Continui a sbagliare a (non) scrivere le parentesi:
se scrivi y=2x+19/3 si intende:
perche` l'operazione di divisione ha la precedenza sulla somma!
Devi invece scrivere
y=(2x+19)/3
Inoltre il 3 era dentro la parentesi moltiplicata dal 5!
Scusa la pignoleria, ma questo indica che hai delle lacune che, ovviamente, si ripercuotono anche nella capacita` di calcolo.
Non puoi fare progressi se hai delle basi deboli.
Noi possiamo aiutarti se hai qualche dubbio o se fai qualche errore, ma se hai seri problemi, sinceramente, ti consiglio di cercare qualcuno per delle ripetizioni, altrimenti non risolvi niente cosi`...
Venendo alla tua equazione, la scrittura giusta e`:
e prova a continuare, ma se non ci riesci hai davvero bisogno di ripetizioni!
se scrivi y=2x+19/3 si intende:
[math]y=2x+\frac{19}{3}[/math]
perche` l'operazione di divisione ha la precedenza sulla somma!
Devi invece scrivere
y=(2x+19)/3
Inoltre il 3 era dentro la parentesi moltiplicata dal 5!
Scusa la pignoleria, ma questo indica che hai delle lacune che, ovviamente, si ripercuotono anche nella capacita` di calcolo.
Non puoi fare progressi se hai delle basi deboli.
Noi possiamo aiutarti se hai qualche dubbio o se fai qualche errore, ma se hai seri problemi, sinceramente, ti consiglio di cercare qualcuno per delle ripetizioni, altrimenti non risolvi niente cosi`...
Venendo alla tua equazione, la scrittura giusta e`:
[math]9(x-3)=5\left(\frac{2x+19}{3}+3\right)[/math]
[math]9(x-3)=5\left(\frac{2x+19+9}{3}\right)[/math]
e prova a continuare, ma se non ci riesci hai davvero bisogno di ripetizioni!