Quantcast
Channel: www.skuola.net : Post più recenti nel forum
Viewing all 64260 articles
Browse latest View live

fra1955 - problema di fisica terzo linguistico

$
0
0

Per cortesia mi risolvete il seguente problema con i passaggi. Grazie
Marta raccoglie alcune biglie dei bottoni e delle perline e si mette a giocare con una bilancia a bracci uguali. Dopo un po' di prove vede che 3 bottoni e 1 biglia pesano quanto 10 perline e che per equilibrare una biglia servono 5 biglie e 2 bottoni. A quante perline equivale 1 biglia?
La massa di 1 perlina vale 2 grammi quanto vale le massa di 1 biglia?


Sissycat - Mi risolvete questo problema? Perfavore!!!

$
0
0

Su un campo la pioggia è caduta in modo uniforme per l intera giornata. Nelle prime 5 ore sono caduti 1,3 mm di pioggia. Calcolare la quantità di pioggia caduta nelle successive 7 ore

GRainer - Andare al commerciale nel bel mezzo del secondo anno

$
0
0

Hello mon amie! Vi racconto la mia, alquanto triste, storia. Correva l'anno 2015, e io ero al primo anno di superiori in un ITIS. Be', io odiavo quella scuola così feci di tutto per andare al classico: una scelta che si rivelò pietosa per motivi che non sto qua a spiegare. Comunque, questa volta lasciai la scelta a mia madre poiché non sapevo in quali altri istituti sarei potuto andare - e un po' per fare scarica barile in caso di un eventuale fallimento - tornando nella mia precedente scuola.
Arriviamo al 2017, dove comincia a balenarmi in mente la possibilità di effettuare un nuovo cambio al commerciale della zona; scelta abbastanza ponderata considerate le mie preferenze socio-lavorative, interesse per le materie scolastiche comuni, cioè diritto ed economia, tra l'altro sono quelle dove eccelgo meglio, e via dicendo.
Insomma, il nocciolo della questione è:
- cambio adesso e, come sempre, improvviso;
- chiedo aiuto alla mia prof di diritto/economia e, sperando che accolga la mia supplica, mi faccio fare un programma separato molto più specifico per prepararmi ad un salto nel triennio;
Posso effettivamente improvvisare con le conoscenze, seppur io abbia ampliato in modo autonomo, che sono considerabili inferiori rispetto ad un ITC?

antore91 - Mi risolvete questo problema? Perfavore!!!

$
0
0

Ciao,
calcoliamo la quantità di pioggia caduta in un'ora:
(1,3:5)=0,26 mm
calcoliamo la quantità di pioggia che cadrà nelle successive ove:
(0,26×7)=1,82 mm

spero di esserti stato di aiuto.
se hai bisogno cheidi pure.
saluti :-)

Shonny - Potete tradurre? È per domani!

$
0
0

Cum olim in Lydiā terră discessisset magnis imbribus, in illum hiatum descendit Gyges cum timore et aeneum equum vidit: in eius lateribus fores erant. Cum eas aperuisset, corpus hominis mortui vidit magnitudine inusitatā, cum anulo aureo in digito; cum eum detraxisset, ipse induit et in concilium pastorum se recepit; erat enim regius pastor. Ibi, cum palam eius anuli ad palmam convertebat, a nullo videbatur, ipse autem omnia visebat; idem rursus videbatur, cum in locum suum anulum invertebat. Itaque cum hanc opportunitatem anuli adhibuisset, regem dominum interemit ac sustulit omnes regis amicos fideles; nemo in his facinoribus eum vidēre potuit. Sic repente anuli beneficio rex Lydiae fuit

eleo - Potete tradurre? È per domani!

Anthrax606 - Limite problematico

$
0
0

C’è un modo per risolvere questo limite senza usare De L’Hospital?

[math]lim_{x \to \infty} \frac{ln \left(\frac{x^2+x-2}{x-4} \right)}{x}[/math]

Beat21 - consiglio?

$
0
0

Io ti consiglio di provare a leggere qualcosa di Agatha Christie. Io ne ho letti parecchi e mi sono sempre piaciuti


antore91 - Moto rettilineo uniforme (245327)

$
0
0

Ciao,
1) Possiamo riscrivere la legge in tal modo:
s-10=30 t;
da cui:

[math]\frac{s-10}{t}=30 [/math]

il rapporto tra i due termini è costante,sono direttamente proporzionali
pertanto la relazione che lega le due grandezze s e t è una relazione di proporzionalità diretta.

2)Ricordando la forma generale della legge oraria del moto rettilineo uniforme:

[math]s(t) = v\cdot t + s(0)[/math]

dove s(0) è la posizione iniziale,s(t) la posizione finale,t il tempo,
v la velocità.
calcoliamo il tempo che un corpo si muove:
[math]t=\frac{\left ( s(t)-s(0) \right )}{v}[/math]

[math]t=\frac{\left ( 400-10 \right )}{30}=\frac{390}{30}=13 [/math]

spero di esserti stato di aiuto.
se hai bisogno, chiedi pure.
saluti :-)

mc2 - Limite problematico

$
0
0

Usa lo sviluppo di Taylor. Prima pero` conviene cambiare variabile: y=1/x


[math]\lim_\limits{x\to\infty}\frac{\log\frac{x^2+x-2}{x-4}}{x}=\\
=\lim_\limits{y\to 0}y\log\frac{\frac{1}{y^2}+\frac{1}{y}-2}{\frac{1}{y}-4}=\\
=\lim_\limits{y\to 0}y\log{\frac{1+y-2y^2}{y(1-4y)}}[/math]

e da qui gia` si vede che tende a 0 (il log tende ad infinito ma e` piu` debole del fattore y in fronte)

Ric68 - Bollitura prolungata acqua potabile e te

$
0
0

Ciao, sottoponendo acqua del rubinetto a bollitura prolungata con una bustina di te si forma una miscela bruna torbida. Che composti si sono formati? Sono dannosi? Grazie

Ric68 - Bollitura prolungata acqua potabile e te (245357)

$
0
0

Ciao, sottoponendo acqua del rubinetto a bollitura prolungata con una bustina di te si forma una miscela bruna torbida. Che composti si sono formati? Sono dannosi? Grazie

Ric68 - Bollitura prolungata acqua potabile e te (245357) (245359)

$
0
0

Ciao, sottoponendo acqua del rubinetto a bollitura prolungata con una bustina di te si forma una miscela bruna torbida. Che composti si sono formati? Sono dannosi? Grazie

SalvatoreT - Lingua cinese

$
0
0

Giorno ragazzi, studiate cinese per caso? quali sono le prime cose per approcciare questa lingua? è vero che i caratteri non sono altro che l'unione di due o più radicali? e quest' ultimi si dividono in base al numero di tratti?

che libro di testo consigliate?

thanks

SalvatoreT - Lingua cinese (245363)

$
0
0

Giorno ragazzi, studiate cinese per caso? quali sono le prime cose per approcciare questa lingua? è vero che i caratteri non sono altro che l'unione di due o più radicali? e quest' ultimi si dividono in base al numero di tratti?

thanks


ale.tzunny - Problema con funzioni goniometriche e rappresentazione

$
0
0

Data la funzione y=a×arcsin(x+b),determina i valori di a e b in modo che sia a>0 e che la funzione abbia come dominio l'intervallo [0;2] e come codominio l'intervallo [-1/2;1/2]
- Rappresenta la funzione cosi ottenuta
- ‎determina la funzione inversa applicando la simmetria rispetto a y=x
- ‎Dopo aver individuato il periodo della funzione inversa, rappresentala su un intero periodo.

MI POTETE AIUTARE CON QUESTO PROBLEMA, ANCHE CON LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE TENENDO SULL'ASSE X VALORI COME -pi/2,0,pi/2, pi, 3/2pi,2pi

Spider123 - Chi mi può svolgere il testo argomentativo?

$
0
0

In un testo argomentativo amplia o confuta la tesi dell'autore sulla differenza tra giovani e adulti. Il brano è "Giovani nascosti dietro una visiera".

Anthrax606 - Problema con funzioni goniometriche e rappresentazione

$
0
0

Ciao!
1. Il dominio della funzione arcoseno è definito tra -1 e +1, quindi l’argomento dell’arcoseno:

[math]-1≤x+b≤1[/math]
e cioè
[math]-b-1≤x≤-b+1[/math]
. A questo punto devi porre che
[math]-b-1=0[/math]
e
[math]-b+1=2[/math]
, da cui si ricava
[math]b=-1[/math]
. Il codominio della funzione arcoseno è compreso tra
[math]-\frac{\pi}{2}≤y≤\frac{\pi}{2}[/math]
da cui
[math]-\frac{\pi}{2}≤\frac{y}{a}≤\frac{\pi}{2}[/math]
e siccome
[math]a>0[/math]
non interferisce sul segno della disuguaglianza:
[math]-\frac{\pi}{2}a≤y≤\frac{\pi}{2}a[/math]
, da cui
[math]-\frac{\pi}{2}a=-\frac{1}{2} \to \frac{\pi}{2}a=\frac{1}{2} \to a=\frac{1}{\pi}[/math]
e
[math]\frac{\pi}{2}a=\frac{1}{2} \to a=\frac{1}{\pi}[/math]
. Quindi la funzione diventa:
[math]y=\frac{1}{\pi}arcsin(x-1)[/math]
.


A questo punto, riesci a svolgere gli altri punti? Ricordati che la funzione inversa dell’arcoseno è la funzione seno.

Mariannaman1982 - Studenti delle superiori e universitari Help!!!!

Mariannaman1982 - AIUTO!!ESAMI INTEGRATIVI!!

$
0
0

Credo tu debba recarti in segreteria per chiedere chiarimenti in merito.
:)

Viewing all 64260 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>