Quantcast
Channel: www.skuola.net : Post più recenti nel forum
Viewing all 64210 articles
Browse latest View live

antore91 - URGENTE PER LUNEDI'


antore91 - Urgentissimo entro le 6 di mattina del 7 aprile! Vi prego!

$
0
0

Ciao,
eccoti le frasi, spero ti servano ancora.

1)Cicero, orator admirabili virtute, habebatur salvator patriae.
2) In antiquis fanis Etruscorum columnae erant ligneae, ideoque non supersunt.
3) Homines magni natu aliquando sunt fessi ac debiles, aliquando autem intelligentiores ac promptiores multis iuvenibus.
4)Incolae Syria erant bellicosiores quam aliae nationes iam domitae a Romanis.

Saluti :-)

lauralu2016 - HELP (251154)

$
0
0

GRAZIE MILLE MA MI DA ERRORE QUANDO MI COLLEGO AL SITO
ME LA POTRESTI INVIARE DIRETTAMENTE
BUONA SERATA E ANCORA GRAZIE

antore91 - HELP (251154)

$
0
0

Ciao,
eccoti il file in allegato.
Saluti :-)

MONIN - Vendo libri Scienze della formazione e Filosofia

$
0
0

Salve è ancora disponibile introduzione alla pedagogia generale di frabboni e minerva?

Alesh900 - Tesina sull'infanzia,un aiuto per il titolo!

$
0
0

Come l'hai intitolata alla fine?

Anthrax606 - Calcolo limite con esponenziale

$
0
0

Attento che per ricondurti alla forma esponenziale dovresti fare

[math]lim_{x \to +\infty} e^{xln \left(x-\sqrt{x^2-2x} \right)}=e^{lim_{x \to +\infty}(xln(x-\sqrt{x^2-2x}))}[/math]
e prova un po’ a razionalizzare ;)

kistol - PIUCCHEPERFETTO LATINO

$
0
0

potrei avere una spiegazione più ampia e completa del piuccheperfetto latino insieme a degli esempi?


giacomo.fioretta - ho 32 problemi da fare mi potete aiutare in questo

$
0
0

Essendo a conoscenza dello spazio percorso dall'aereo per fermarsi
s=1600[m]-200[m]=1400[m]
e della velocità al momento dell'atterraggio
v=400[km/h]=111[m/s]

utilizziamo la legge oraria del moto uniformemente accelerato:
s = s0 + v0*t + 1/2*a*(t^2)
s non lo consideriamo consideriamo in quanto nel nostro sistema di riferimento è 0:
s=v0*t+1/2*a*(t^2)

conosciamo s, conosciamo t: ricaviamo a

a=2*(s-v0*t)/(t^2)
a= 2*(1400-111*25)/(25^2)
a=-4,4[m/s^2] (negativo in quanto si tratta di una decelerazione)
(ricordati il giusto numero di cifre significative da utilizzare nel risultato)

per definire l'accelerazione in funzione di g basta dividere l'accelerazione per 9,81 (numero approssimato dell'accelerazione di gravità)

a=-0,45[g]

successivamente se sappiamo che il tempo di arresto aumenta del 10% eseguiamo il seguente calcolo per trovare il nuovo tempo di arresto:
t2=110/100*t1
t2=110/100*t1= 27,5 [s]

ora utilizziamo ancora la legge oraria:
s=v0*t+1/2*a*(t^2)
1600=111*27,5+1/2*a*625
a=-3,76 [m/s^2]

angelo.cottino - informazione esame preliminare da esterno

$
0
0

dovrei fare esami preliminari x ammissione esami di stato 3-4 alberghiero sala bar vorrei sapere in cosa consistono gli esami scritti. non so se sono domande multi discilinari o altro non so da dove iniziare se piu o meno apete come funziona scrivetemi al piu presto vi ringrazio in anticipo

angelo.cottino - informazioni esame preliminare

$
0
0

dovrei fare esami preliminari x ammissione esami di stato 3-4 alberghiero sala bar vorrei sapere in cosa consistono gli esami scritti. non so se sono domande multi discilinari o altro non so da dove iniziare se piu o meno apete come funziona scrivetemi al piu presto vi ringrazio in anticipo

thebest07 - Domande sul tema dell aborto

$
0
0

La mia prof dice che esiste un documento firmato da un gruppo di scienziati internazionali tra cui Rita Montalcini che afferma che tra i primi 15 giorni di concepimento non si può parlare di vita.

thebest07 - Domande sul tema dell'aborto

$
0
0

Secondo la mia prof di italiano il tema etico sull"'aborto è pericoloso perchè contiene notizie scientifiche false e non basta che declinate le vostre responsabilità perchè nell'avviso parlate solo di opinioni

cristinawkz - Problemi di geometria (251165)

$
0
0

Non riesco a risolvere questi 2 problemi di geometria, aiutatemi per favore
1)Il diametro interno di un tubo metallico é 400mm. Il tubo va tagliato per fare un contenitore di volume 8l. Quanto deve essere lungo il pezzo di tubo se per attaccare ogni base bisogna considerare un margine di 1 mm?

2) C'é un rettangolo con i lati di 50 cm e 40 mm. Da ogni suo angolo viene tagliato via un quadratino e la parte rimanente viene piegata per fare una scatola. Quanto deve essere lungo quindi il lato del quadratino perché la scatola abbia un volume di 6 litri? (due soluzioni)

Grazie mille in anticipo a tutti

gabrielecireddu - TESINA BITCOIN RAGIONERIA (ITCI)

$
0
0

Ciao ragazzi, volevo un aiutino per preparare la mia tesina di maturità. Come argomento ho scelto i BITCOIN, il problema è che non riesco a collegare tutte le materie... faccio ragioneria(istituto tecnico commerciale ed informatico) e dovrei collegare:
STORIA
ITALIANO
MATEMATICA
INGLESE
INFORMATICA(materia di indirizzo)
ECONOMIA POLITICA
DIRITTO(materia di indirizzo)
ECONOMIA AZIENDALE(materia di indirizzo)
Ovviamente non pretendo di riuscire a collegare tutte le materie inquanto mi sembra abbastanza impossibile però nel caso in cui mi riusciste ad aiutare vi ringrazio moltissimo!


Morpheuss_ - Tesina sulla figura dell'imprenditore

$
0
0

Salve a tutti, frequento il Liceo Economico Sociale e quest'anno avrò la maturità.
Sono totalmente in alto mare per quanto riguarda la tesina, non ho ne idea di come debba essere strutturata, ne come organizzare il mio argomento.

Pensavo di farla sui "nuovi" imprenditori, quindi giovani, che puntano al settore tecnologico ecc.
Avevo pensato di collegarla anche ad Elon Musk, eventualmente descrivendo brevemente i suoi successi e alcuni suoi progetti (Da Paypal a SpaceX).
Pensavo di collegarla a Sociologia (Per il tema della globalizzazione, della terziarizzazione ecc), a Storia magari per il boom dell'economia dopo la seconda guerra mondiale, ma non saprei.
Potete aiutarmi?

Accetto consigli di ogni tipo, sia su come strutturarla, sia -se qualcuno ha la pazienza- aiuti sul mio caso specifico.

Grazie mille ;)

melody_gio - Domande sul tema dell'aborto

melody_gio - URGENTE PER LUNEDI'

melody_gio - Domande sul tema dell aborto

matanduins98 - Calcolo limite con esponenziale

$
0
0

Grazie! Sono riuscito a venirne a capo, riporto il procedimento che magari potrebbe essere d'aiuto ad altri studenti!
Il problema ora è risolvere il limite all'esponente, iniziamo cercando di riportarci al limite notevole

[math]\lim_{t\to\0} \frac{ln(1+t)}{t} = 1[/math]
. Possiamo aggiungere e togliere 1 dentro all'argomento del logaritmo, moltiplicando e dividendo poi per "l'argomento iniziale del logaritmo -1", ottenendo questa situazione
[math]\lim_{x\to\0} x\frac{ln(1+(x-1-\sqrt{x^2-2x}))}{x-1-\sqrt{x^2-2x}}(x-1-\sqrt{x^2-2x})[/math]
. La frazione ottenuta è esattamente il limite notevole cercato, che tende ad uno e che quindi possiamo non considerare. Ora possiamo quindi concentrarci sul limite molto più semplice
[math]\lim_{x\to\0} x(x-1-\sqrt{x^2-2x})[/math]
, dove possiamo eliminare l'indeterminazione razionalizzando, ottenendo il valore
[math]\frac{1}{2}[/math]
. Il risultato è quindi
[math]\lim_{x\to+\infty} (x-\sqrt{x^2-2x})^x = e^{\frac{1}{2}} = \sqrt{e}[/math]
.
Viewing all 64210 articles
Browse latest View live