Ciao a tutti, sono uno studente del secondo anno di un Liceo Classico di Napoli e proprio l'altro ieri ho compiuto 16 anni. Spero di trovare altri utenti col mio stesso problema: in questi giorni mi sento molto stanco mentalmente, come se non riuscissi ad andare avanti. Perdo molto tempo e spesso non ho voglia di studiare (non perchè non voglia far nulla, ma perchè sono stanco, molto).
A scuola vado abbastanza bene in tutte le materie, se non matematica e latino nelle quali ho cinque. Ovviamente, so che non è una cosa positiva (il rifiuto allo studio), quindi la mia domanda è: come posso recuperare le forze mentali per continuare? Mi sento abbattuto... vi ringrazio, e perdonatemi se sono stato poco chiaro, spero che mi capiate.
Matiz2000 - Mi sento stanco mentalmente, che fare?
docmpg - Pitagora -Euclide 1
1)il cateto maggiore di un triangolo rettangolo è i 5/4 della sua proiezione sull'ipotenusa ed è anche il doppio dell'altra proiezione aumentato di 2a. calcola area del triangolo (risposta 150 a²)
Io ho fatto come in allegato ma non arrivo dopo quello che mi viene in radice di 106 a trovare quell'area, cosa sbaglio?
Allego anche questo che ho trovato online (che pero' trova l'area di 120 a² non 150) ma non capisco la parte che ho messo in grassetto :
Se cateto maggiore / proiezione dello stesso = 5/4 [cateto maggiore = CB; La sua proiezione = HB ]
Allora CB = 5x e HB = 4x.
L'altezza incognita pertanto, con il teorema di Pitagora, sarà 3x ( √(5x)² - (4x)² = 3x).
Per la seconda parte del problema sappiamo che 5/4 HB = 2AH (l'altra proiezione) +2a.
Applico il secondo teorema di Euclide per trovarmi L'altra proiezione AH incognita.
CH² = AH * HB
AH = CH² / HB = 9/4x
Sostituisco questa dicitura per AH all'equazione di sopra.
Avrò: 5/4 * 4x - 2* 9/4x = 2a
5x -9/2x = 2a
1/2x = 2a
x = 4a
Sapevo che AH = 9/4 x = 9/4 * 4a = 9a; HB = 4*4a = 16a; CH = 3*4a = 12a.
L'area è: A = b*h / 2 = 25a * 12a / 2 = 120a
lidologistic - help (251597)
quali argomenti posso inserire nella tesina sul muro?
docmpg - Pitagora -euclide 2
Teorema di euclide intanto
(4x+9x)1
=(1
9x)
ma viene x= 18/√117.....
docmpg - Pitagora -Euclide 3
Questo è l'ultimo esercizio che doveva fare (ne ho risolti 6 su 9 qui ve en ho postati 3 con questo).
MI blocco con l'ultima parte in cui viene una radice irrisolvibile.....
Ho usato prima euclide per arrivare ad AD e poi nel triangolo AHC ho usato pitagora per trovare AH pero' come detto viene quella radiciona.....
jessika-lorrane - Tesina di maturità (251608)
Faccio le scuole serali di ragioneria e siccome devo fare la tesina, avevo pensato di farla sul Brasile che è il mio paese di origine, ma non so minimamente cosa metterci. Se avete qualche consiglio, vi ringrazio in anticipo!!!
antore91 - AIUTATEMII È IMPORTANTE!! DO TANTI PUNTI A CHI RISPONDE (251593)
Ciao,
La risoluzione dell'equazione in allegato.
Spero di esserti stato di aiuto.
Saluti :-)
Reichstadt1946 - Mi sento stanco mentalmente, che fare?
Vedo che scrivi in un buon italiano. Alla tua età, specialmente i maschi, il problema a cui accenni è frequente: mente stanca, spossatezza generale, incapacità di concentrazione. Hai provato a parlarne con il tuo medico di famiglia? In genere può essere sufficiente un ricostituente (molto utile quando arriva la stagione intermedia) o un integratore a base di fosforo.
ferdondo078 - Ellisse (251612)
ragazzi scusate non riesco a completare questo esercizio.
Ho pensato di fare la trasformazione inversa e di inserirla nell'equazione dell'ellisse ma poi non so come procedere.
Aiutatemi please.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Ragazzi scusate mi sono scordato di far ruotare la foto.
Reichstadt1946 - Pitagora -Euclide 3
CD = CH + HD = 23,04 + 1,96 = 25
1) Ora calcolo la misura di AD, applicando il 1° teorema di Euclide al triangolo ADC
CD : AD = AD : HD
25 : AD = AD : 1,96
AD = 7
2) Successivamente calcolo la misura di AH, applicando il teorema di Pitagora al triangolo AHD: risultato 6,72
AB = 6,72 x 2 = 13,44
3) Quindi calcolo la misura di AC, applicando il teorema di Pitagora al triangolo ACH: risultato 24
A questo punto ho la misura dei tre lati per calcolare il perimetro. Infatti:
2p = AB + CB + AC = 13,44 + 24 + 24 = 61,44
agl65976 - Problema di fisica sulla conservazione dell'energia meccanica
Una massa di 700 g viene lasciata da ferma ad altezza h0 sopra una molla di costante elastica k=400N/m e massa trascurabile . La massa rimane solidale con la molla e si arresta dopo averla compressa di 19.0 cm .
Calcolare:
-Il lavoro svolto dalla massa sulla molla e viceversa .
-Il valore h0
agl65976 - Problema di fisica sulla conservazione dell'energia meccanica (251619)
Una massa di 700 g viene lasciata da ferma ad altezza h0 sopra una molla di costante elastica k=400N/m e massa trascurabile . La massa rimane solidale con la molla e si arresta dopo averla compressa di 19.0 cm .
Calcolare:
-Il lavoro svolto dalla massa sulla molla e viceversa .
-Il valore h0
bruttaenera76 - Cortesemente
Ho bisogno del vostro aiuto per questo problema . In un triangolo rettangolo l’angolo esterno adiacente a un angolo acuto misura 151° calcola le ampiezze degli angoli interni e quelle degli altri angoli esterni del triangolo
pia.dapolito - Tesina su Wikileaks?
Tesina su Wikileaks?avevo pensato:
sistemi: crittografia ssl
informatica: database
tpsit: socket
manca italiano gpo storia
e inglese avevo pensato un riassunto del film
antore91 - Cortesemente
Ciao ,
consideriamo il triangolo in figura:
abbiamo che:
α=151°
L'angolo A è retto,quindi A=90°.
Essendo α un angolo adiacente a un angolo vuol dire che i due angoli sono supplementari e quindi calcolino il secondo angolo:
B=180°-α=180°-151°=29°
Sapendo che la somma degli angoli interni di un triangolo qualsiasi è 180°, calcoliamo il terzo angolo:
C=180°-A-B=180°-90°-29°=61°
La somma tra un angolo interno e un angolo esterno di un triangolo è un angolo piatto, cioè un angolo di 180° .
Quindi conoscendo i tre angoli interni, calcoliamo gli angoli esterni:
A'= 180°- A =180° - 90° = 90° ;
B'= 180° - B = 180° - 29° = 151;
C'= 180°-C=180° - 61° = 119°
spero di esserti stato di aiuto.
se hai bisogno, chiedi pure.
saluti :-)
Reichstadt1946 - help (251597)
MAPPA CONCETTUALE
1. INTRODUZIONE
2. I MURI: L’ORIGINE, I SIGNIFICATI, GLI SCOPI
3. MURI, COSMOPOLITISMO E DEMOCRAZIA
4. I MURI STORICI DAL 1945 IN POI: ideologia, religione, razza
4.1 La cortina di ferro
4.2 Il muro di Berlino
4.3 Il 38° parallelo
4.4 Le Peace lines
4.5 L’ultima capitale divisa (Nicosia)
4.6 I muri israeliani
5. L’UNIONE EUROPEA E I MURI
5.1 I muri che difendono le frontiere esterne dell’UE
5.1.1. Il muro di Ceuta e Melilla
5.1.2. Il muro fra Grecia e Turchia
5.1.3. Il muro fra Bulgaria e Turchia
5.1.4. Il muro sul confine ungaro-serbo
5.2 Un caso anomalo: I muri di Calais
5.2.1. Testo: “Calais:le mur “anti-intrusion”est terminé »
6. LE NORME DI ACCESSO E DI CIRCOLAZIONE ALL’INTERNO DELL’UE
6.1. Il trattato di Schengen
6.2. Il Regolamento di Dublino III: una norma che può generare un muro
6.3. L’accordo di Chambery fra Italia e Francia
6.3.1. Il caso Ventimiglia
7. I MURI EXTRA-EUROPEI
7.1. I muri dell’Arabia Saudita
7.2. Una barriera nel Sahara, fatta di sabbia e d’indifferenza
7.3. Il muro di Tijuana e il progetto di Trump
7.4. I muri meno noti o dimenticati (Africa, America, Asia)
8. IL MURO COME SIMBOLO DEL DISAGIO ESISTENZIALE
8.1. E. Montale: Meriggiare pallido e assorto
8.2. E. Montale: La casa dei doganieri
8.3. E. Montale: Non chiederci la parola
8.4. C. Baudelaire: Spleen (IV)
9. CONCLUSIONI
fjacksparrow - Scienze e tecniche psicologiche
Cerco iscritto innscienze e tecniche psicologiche
rebecca.marchesii - Testo in inglese (251565)
dear ...,
it was nice to hear from you. sorry I haven't written sooner but i was really busy at school now, i'm in a college in London
the big news is that i'm in london and i'm very happy. i'm study in a college here in England for one month i've got a lot of friends here. my teachers are very strict and i'm very worried of them. the life in England is strange but i'm learning english very well.
now tell me about you. how are holiday going? are you doing some homeworks? how is food here (i forget lasagne and pizza here)?
love,
Oscaretto404
Lullaby374 - Tesina maturità ; Il destino/Fato(?)
Ciao a tutti ! Ho bisogno di un grande aiuto :'( non so più dove sbattere la testa ... Quest' anno sono di esami e avevo intenzione di portare il tema del destino o l'evoluzione della specie ... (Ma sono più per il destino) qualche consigli? Avevo intenzione di portare di Italiano:Verga e I malavoglia Storia: il destino degli ebrei Filosofia: Schopenhauer Tedesco: non ho idea Inglese: Oscar Wilde (the picture of Dorian Gray) oppure Virginia Woolf(ma non ho idea ) Francese : Victor Hugo (consigliato dalla prof... Ma non sono molto convinta) Chimica; le scoperte della 2 guerra mondiale..... Se avete qualcosa da consigliarmi , ve ne sarò grata
rebecca.marchesii - Mi potete aiutare con questa domanda??
i soladati achei sono favorevoli ad accontentare Crise tanto che sono propensi ad accettare i doni da lui proposti, ma Agamennone non vuole rinunciare alla sua concubina preferita e quindi decide di non accettare perchè vuole che ella passi tutta la sua vita nel suo palazo e frequentando il suo letto. così facendo Agamennone segnerà la rovina degli Achei fino a quando non ridarà indietro a Crise la figlia