Quantcast
Channel: www.skuola.net : Post più recenti nel forum
Viewing all 64210 articles
Browse latest View live

rosaria.cozzolino70 - Urgente, matematica

$
0
0

Qualcuno gentilmente mi può aiutare a fare questo problema di matematica? Grazie mille in anticipo. Dario e Davide vogliono comprare insieme un auto: Dario può pagare i due quinti del prezzo dell'auto e Davide i 4 noni. Se uniscono i loro risparmi mancano ancora €2100. Quanto costa l'auto?


rosaria.cozzolino70 - Aiuto, matematica..

$
0
0

Qualcuno mi può aiutare a fare questo problema di matematica? Grazie mille in anticipo.Da un blocco di ferro di 21 kg si ricavano dei chiodi, ciascuno dei quali pesa 15 grammi. Determina il numero di chiodi che si possono ricavare, sapendo che nella lavorazione c'è uno scarto che pari ai due quinti del peso dei chiodi prodotti.

Annarè_87 - Sistema di equazione metodo del confronto

$
0
0

Ho fatto
4X-24/7 = -3X+1/2
Y= -3X+1
Poi ho fatto il mcm tra 7 e 2
8x-48/14 = -21x+7/14
Y=-3X+1
Poi
-8X+21x = +48+7
Y=-3x+1
Poi
12X=55 (nn li posso semplificare)
Y=-3X+1
I risultati sono 3 e -4

antore91 - Sistema di equazione metodo del confronto

$
0
0

Ciao,
scusami ma mi è sfuggito un errore che hai commesso,
proprio all'inizio.

la prima equazione del sistema
3y+24+(y-2)²+4y=4y+y²+4
3y+24+y²-4y+4=4y+y²+4
3y+24=4x

Quindi si ottiene il sistema:
{3y=4x-24
{2y=-3x+1
da cui:
{y=4x-24/3
{y=-3x+1/2

Ora lo risolvi come ho detto del precedente post.
Scusami ancora.
Se hai dubbi, chiedi pure.
Saluti :-)

Annarè_87 - Sistema di equazione metodo del confronto

$
0
0

Grazie per la correzione
(Y-2)alla 2 ho fatto
Y alla seconda poi meno x meno=+
Due alla seconda è 4
Poi avevo fatto 2x1=2×2= 4 con segno più per meno , meno che per meno fa piu

danyper - Aiuto, matematica..

$
0
0

Ciao Rosaria
Convertiamo innanzitutto i kg in g con un equivalenza:
21 kg= 21x1000 =21000 g
Calcoliamo lo scarto ovvero i 2/5 di 21000 cioè:
21000:5= 4200 x 2 = 8400 g è lo scarto di lavorazione.
21000-8400 = 12600 g è la quantità di ferro netta per la produzione dei chiodi.
Dividiamo ora questa quantità per il peso del chiodo singolo e otteniamo il numero di chiodi prodotti.
12600g : 15g = 840 chiodi

danyper - Urgente, matematica

$
0
0

Ciao
per risolvere il problema bisogna impostare un'equazione di primo grado.
Indichiamo con x il costo dell'auto, la nostra incognita da determinare.
Traduciamo in termini dell'equazione le nostre informazioni:
Dario può pagare i 2/5 del prezzo --> (2/5)x
Davide può pagare i 4/9 del prezzo --> (4/9)x
servono ancora 2100 € --> + 2100
Scriviamo l'equazione:
(2/5)x+(4/9)x+2100 = x
risolvendo l'equazione si ottiene x= 13500 €

antore91 - Sistema di equazione metodo del confronto

$
0
0

Ciao,
Scusami ma puoi ricontrollare se hai scritto bene il testo
del sistema.
Credo che ci siano degli errori di trascrizione.
Fammi sapere.
Saluti :-)


antore91 - Matematica, problema.

$
0
0

Ciao,
ti do una dritta su come risolverlo.
Per prima cosa calcoli con quanti soldi si ritrova Maria dopo aver saldato il debito(sai che sono i 4/5 di quelli che possiede
Silvia)..
Ora devi solamente calcolare quanto era il debito.

Ora lascio a te il compito di completarlo.
Se hai ancora dubbi,chiedi pure.

antore91 - Aiuto, matematica..

$
0
0

Ciao,
ti do alcune dritte per risolverlo.

Per prima cosa trasformi i kg in g.

Successivamente indicando con x il numero dei chiodi,
imposti la seguente equazione:

scarto+peso chiodi prodotti =peso blocco di ferro

dove:
peso chiodi: 15x
lo scarto è pari ai 2/5 del peso dei chiodi (15g),ovvero:
scarto=(15x:5)×2=6x

Quindi:
6x+15x=21000

Risolvi e trovi il numero di chiodi.
Lascio a te il compito di terminare il problema.
Se hai bisogno,chiedi pure.
Saluti.

Annarè_87 - Sistema di equazione metodo del confronto

$
0
0

3y+24+(y-2)elevato alla 2+4y=4X+Y alla 2 +4
3X+2y=1
Questo era il sistema

glou - FRASI DI LATINO URGENTISSIME.,

$
0
0

1. Orfeo, essendo la moglie Euridice stata sopraffatta dalla morte, vagava per boschi e per campi invocando il suo nome. Allora i monti e quegli stessi boschi compresero di quale natura e quanto grande fosse l’amore di quello sventurato cantore.
2. Catilina, dolutosi delle accuse di Cicerone, partì per l’Etruria e raggiunse i complici del suo misfatto che aveva in precedenza mandato avanti.
3. Quella stessa notte circa seimila uomini di quel cantone che è chiamato Urbigeno, lasciati gli accampamenti degli Elvezi e oltrepassato il Reno, si diressero verso i territori dei Germani per indagare sulla loro comunità.
4. Un lupo e una volpe, essendosi a lungo contesi [a vicenda] i pezzi di una preda rubata, nominarono giudice della loro controversia una scimmia, che non è ritenuto un animale né giusto né tantomeno prudente. Entrambi perorarono la propria causa presso il giudice, il quale non assolse nessuno di loro e condannò entrambi, poiché erano stati ambedue ladri.
5. I soldati di Cesare, scesi dalle navi, non vedevano le tracce di alcun nemico. Infatti, coloro che abitavano le spiagge alle quali si era avvicinata la flotta si erano ritirati nelle zone più interne e si erano tenuti nascosti nei boschi.
6. Un tale uomo, essendo ormai vecchio e attendendo la morte, chiamò a sé i figli: «Non posseggo oro o argento, ma un tesoro è sepolto nel mio campicello. Quando sarò morto, scavate la terra e lo troverete».
7. Durante la guerra del Peloponneso gli Ateniesi, grazie alla decisione e al prestigio di Alcibiade, dichiararono guerra ai Siracusani. Per questa guerra fu nominato comandante lo stesso Alcibiade, ma gli furono assegnati due colleghi affinché lo accompagnassero e lo consigliassero con la loro saggezza.

Susy.L - Matematica problema

$
0
0

Ciao!
Il problema da risolvere è [(7*X)-1]/[X-(1/7)]
[(7*1)-1]/[1-(1/7)]
[7-1]/[1-(1/7)]
6/[1-0,142857142857143]
6/0,857142857142857 = 7
Il numero è quindi 1.

Susy

antore91 - Sistema di equazione metodo del confronto

$
0
0

Ciao,
il quadrato di binomio differenza è :
(a-b)² =a²-2ab+b²
per cui nel nostro caso:
(y-2)²=y²-4y+4

Se hai ancora dubbi, chiedi pure.
Saluti :-)

antore91 - Matematica, problema.

$
0
0

Ciao,
ti imposto come svolgerlo.
Allora dovendo trovare il punto P sul segmento AB,
abbiamo che:
AB=AP+PB=3,5 (1)
Sappiamo che deve essere:
AP=3PB+1,5 (2)
Quindi basta sostituire la relazione (2) nella (1),
e troviamo il segmento PB.
Successivamente dalla relazione (1)inversa otteniamo il segmento AP.

Lascio a te il compito di completare il problema.
Se hai ancora bisogno, chiedi pure.
Saluti :-)


antore91 - Matematica problema

$
0
0

Ciao,
ti imposto come svolgere il problema.
Dobbiamo trasformare il testo del problema in un espressione.

Sappiamo che il rapporto fra due numeri corrisponde al risultato
della loro divisione esatta.

Indicando con x il numero che dobbiamo trovare,
possiamo scrivere la seguente espressione:
(7x-1): (x-1/7)=7

Basta risolvere tale espressione che otteniamo il numero.
Lascio a te il compito di svolgerlo.
Se hai bisogno, chiedi pure.
Saluti :-)

antore91 - numeri consecutivi - AIUTATEMI PER FAVORE !!!!!!! URGENTE

$
0
0

Ciao,
sei sicuro che siano cinque i numeri consecutivi.?
Inoltre è gradito un tuo tentativo di svolgimento.
Fammi sapere.
Saluti:-)

martinslanfranchi - come cercare un appartamento a Siena

martinslanfranchi - Casa affitto Trentino Val di Non http://casaintrentino.wordpress.com

Aleandra3 - Aiuto per collegamenti per tesina di terza media sul tema della ribellione

$
0
0

Ciao a tutti, avrei bisogno d'aiuto per trovare dei collegamenti originali o non troppo scontati sul tema della ribellione per una tesina di terza media.
Grazie a tutti in anticipo.

Viewing all 64210 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>