A.
r)y=3x+4
s)y=3x+6
y=mx+q, dove m è il coefficiente angolare (uguale per rette parallele) e q l' intercetta. Si ha così 3=3per-1+q , 3=-3+q, quindi q=6,
A.
r)y=3x+4
s)y=3x+6
y=mx+q, dove m è il coefficiente angolare (uguale per rette parallele) e q l' intercetta. Si ha così 3=3per-1+q , 3=-3+q, quindi q=6,
Priamo entra senza essere visto e si avvicina ad Achille, gli prende le ginocchia fra le mani e poi gli bacia le mani: quelle terribili mani che gli avevano ucciso tanti figli. Così come quando una grave colpa ha travolto un uomo, che, ucciso in patria qualcuno, fugge in altro paese, in casa d’un ricco signore e al suo apparire suscita stupore nei presenti, così meravigliato Achille guardava Priamo simile a un dio. Anche gli altri erano stupiti e si guardavano in faccia.
Priamo si rivolge ad Achille pregandolo di pensare a suo padre, che ha gli stessi suoi anni ed è anche lui sulla soglia della vecchiaia, e che forse anche lui ha delle persone attorno che lo tormentano e non ha nessuno vicino che possa allontanare da lui il danno e il male. Però lui, almeno, ha la gioia di sapere che suo figlio Achille è vivo e può sperare di vederlo ritornare da Troia. Priamo dice invece che lui è infelice perché ha generato figli valorosi, ma nessuno di loro è rimasto in vita. Ne aveva 50 quando gli Achei arrivarono ad assediare la città, 19 erano figli della stessa moglie, gli altri erano figli delle altre sue donne della reggia. Ma molti di loro sono morti e quello che poteva difendere la città anche da solo era stato ucciso da Achille. Priamo dice di essere andato lì, fra le navi degli Achei, per suo figlio Ettore, per riscattare il suo corpo con molti oggetti preziosi che ha portato con se'. Chiede ad Achille di rispettare gli dei e di avere compassione di lui, pensando a suo padre e al fatto che Priamo è molto più infelice di lui. Oltretutto Priamo ha fatto qualcosa che nessun altro uomo ha mai fatto, cioè baciare la mano di colui che gli uccise il figlio.
Parlando così, fece salire il pianto agli occhi di Achille che pensava a suo padre e che prese la mano del vecchio scostandolo dolcemente. Entrambi erano presi dai loro ricordi: Priamo pensava ad Ettore sterminatore di guerrieri e piangeva a dirotto rannicchiato ai piedi di Achille che a sua volta piangeva un po' per suo padre e un po' per Patroclo. Il loro lamento si levava alto nella stanza.
Ma quando il divino Achille si fu consolato grazie a quel pianto, gliene passò la voglia e si alzò in piedi sollevando il vecchio e provando compassione per quel capo canuto e quel mento bianco.
Allora si rivolse al vecchio dicendogli che era vero, che aveva dovuto soffrire molto e che serviva proprio un cuore di ferro per osare andare al cospetto dell'uomo che gli aveva ucciso tanti figli. Poi lo invita ad accomodarsi e a smettere di piangere, poiché il pianto non offre conforto, ma fa solo venire freddo.
Achille dice che sono gli dei ad aver stabilito che gli uomini vivano in mezzo alla tristezza, mentre loro sono senza preoccupazioni. Dice che nella sala di Zeus ci sono i due vasi dei doni che egli dà ai mortali: uno è pieno di mali, l’altro di beni.
JEE main 2019 examination 1st attempt has been conduct successfully may candidates have take part in it. The result will be released by 31 jan 2019 in the official website of nta.ac.in candidates can check there result online.
read more about JEE Main result 2019
Qualcuno mi può aiutare a tradurre questa versione?? Grazie mille in anticipo. Interdum Alexander Magnus, Philippi filius, ad convivium amicos convocabat. Hi Alexandro gratos animos habebant, sed eius iram valide timebant. Olim igitur in convivio eximia Philippi facta multi celebrabant. Tum Alexander ebrium exiguam factorum suorum famam indicat et controversiam cum amicis habet esoque incusat: << Parva mea gloria est, si ea cum Philippi gloria comparatur>>. Sad amicos Clitus, vir aequius et magnanimus, Philippi memoriam renovat et hoc modo Alexandri iracundiam excitat, qui nulla mora hasta illum transfigit. Postero die Alexander effuse plorat in eum et dolore maeret, sed lacrima e illiusque delicti conscientia misero Clito vitam non rursus non reddunt.
Ciao, ho provato appunto ad usarla ma ottengo un risultato diverso da quello che riporta la soluzione! Infatti non ho capito
Deltat e Deltat0 come dovrei calcolarli
Inoltre per beta^2 che velocità devo usare?Va?
Grazie
P.S. le trasformazioni non le abbiamo fatte
Ciao Alba, la cosa più ovvia ma allo stesso tempo difficile è parlarle direttamente o cercare prima un aiuto di mediazione dal rappresentante di classe. Mostrati umile e attenta ma fai valere la tua percezione e se per questo ti rifiuterà o ti risponderà in malo modo il problema non sarà più esattamente tuo ma del prof che non sa comunicare con un'alunna. A quel punto capirari se meglio continuare ad affrontare la situazione fino infondo o non darle importanza.
Non ascoltare chi ti parla della preparazione, ascoltati un momento e capisci due cose: 1. hai una passione 2. di che si tratta. Nel caso tu abbia una passione allora saprai rispondere facilmente anche alle seconda: in tal caso capirai se la tua necessità è diventare un'estetista per il momento. nel caso tu non riconosca una passione nell'immediato e non ti dispiacerebbe rimandare la professione dell'estetista allora opta per le scienze umane che permettendoti di studiare più campi ti preparerai anche un territorio più ricco di scelte e se vorrai potrai sempre fare una scuola professionale successivamente. Ricordati di non fare la scelta solo per una questione di semplicità perché finisci solo per precluderti delle strade da percorrere che potrebbero essere più felici.
oggi la prof di inglese ci ha fatto scrivere due frasi alla lavagna da tradurre in inglese con il futuro adeguato.le frasi erano:
Verrai al compleanno di Mary?
Verrai al compleanno di Mary?No, non mi ha invitato.
La prof ci ha detto che nella prima frase dobbiamo usare il be going to ma non sono riuscito a capire perchè nella seconda dobbiamo usare will.
Grazie in anticipo
Fossi in lei sceglierei cinese anche se non mi appassiona particolarmente. Lo sceglierei perché non abbiamo corsi che ci permettano di conoscere meglio una cultura orientale e il solo fatto di approcciarne la lingua è una questione di grande valore oggi. Per il france c'è sempre tempo, è comunque una lingua più simile alla nostra.
Ciao! Io ho fatto lo Scientifico e conoscevo molta gente dei Licei in generale. Secondo me ciò che ti ha detto il prof è un po' deviante, anche se sicuramente avrà avuto i suoi buoni motivi. Non lasciarti influenzare perchè una cosa di cui puoi essere certo è che se uscito da un liceo che sia linguiscico o classico o scientifico etc, le porte per una qualunque facoltà le avrai sicuramente aperte. Il punto è che alcune di prearano meglio nel caso dovessi affrontare un percorso specificatamente linguistico o scientifico. Il liceo linguistico non ti precluderà di scegliere una fcoltà di economia ma forse potrà prepararmi un po' peggio rispetto ad un scientifico sul fronte della matematica, ciò dipende molto anche dai professori. Secondo me in base a ciò che ti piacerebbe fare in futuro informati sulla competenza degli insegnanti del linguistico che è quello che ti piace per il momento, cosa che non devi assolutamente sottovalutare.
Devo rispondere a queste domande sul I canto dell'inferno:
1- perché Dante si perde? Quali prove deve affrontare? Quale viaggio deve fare?
2- le caratteristiche del veltro sono opposte a quale fiera? Perché?
3- Dante intraprende un viaggio e Virgilio prospetta le tappe: peccato che porta perdizione, pentimento, salvezza. Questo viaggio non ha solo un valore biografico, ma quale altro valore più ampio?
Grazie mille
Ciao
ti rispondo:
Esercizio 1:
Il sale NH4Cl (cloruro di ammonio) viene dalla reazione tra una base debole, l'ammoniaca NH3, e un acido forte HCl (acido cloridrico).
Quando il sale va in soluzione acquosa si separa in:
NH4Cl = NH4+ e Cl-
-lo ione ammonio (NH4+) che è l'acido forte coniugato della base debole NH3
-lo ione cloro Cl- che è la base debole coniugata dell'acido forte (HCl)
Sarà perciò il primo ione (NH4+)a dare idrolisi reagendo con l'acqua per riformare il sale e quindi lasciando un eccesso di ioni H+ in soluzione, questo significa che il pH sarà acido.
Esercizio 2:
Deduciamo che l'acido acetico è più debole dell'acido formico !!
I due sali provengono infatti entrambi da un acido debole e una base forte:
Formiato di potassio (HCOOK)= Acido Formico (HCOOH) + Idrossido di Potassio (KOH)
Acetato di Potassio (CH3COOK) = Acido Acetico (CH3COOH) + Idrossido di Potassio (KOH)
Dei due acidi, l'acetico è più debole del formico. Entrambe le soluzioni danno idrolisi basica, perchè le basi coniugate dei due acidi deboli sono basi forti. Nella soluzione contenente lo ione acetato, ci sarà però una maggiore concentrazione di ioni OH- liberi e dunque il pH risulterà maggiore rispetto al valore del pH dell'altra soluzione.
Spero che in questo gioco tra FORTI VS DEBOLI tu non ti sia perso.
‘Tue” come si divide in sillabe?
1-Dante giunto a metà della vita,si allontana dalla via del bene ,inizia un periodo di traviamento morale,paragonato allo smarrimento in una selva impercorribile.
-Dante però deve affrontare l'incontro con le tre fiere che ostacolano la sua ascesa al colle una lonza ,allegoria della sensualità minaccia dante che non si abbatte perché rincorato dall'alba e dalla primavera che gli sono di buon auspicio, ma il sopraggiungere di un leone ,allegoria della superbia e di una lupa ,allegoria della cupidigia e dell'insaziabile avidità convince il poeta che le sole sue forze non sono sufficienti e non gli resta che ritornare sul cammino.Dante intraprende il viaggio nell'oltretomba cristiano,deve attraversare i tre regni per liberarsi del peccato e raggiungere la Grazia divina.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
2-Il veltro che è alla lettera un cane da caccia va inteso come l'allegoria di un riformatore capace di ristabilire quell'ordine compromesso sia religioso sia politico dalla cupidigia e dalla perdita dei valori legati alla tradizione,dunque è l'opposto della lupa
Ti vengono molto diversi rispetto la soluzione? A me vengono circa Tab=3,600*10^4 e Tba=4,124*10^4 . Ho usato Va e come ΔTo=3.299*10^4 s.
ΔT è quello che devi calcolare, ΔTo te lo da il testo che li chiama T'alfa e T'beta
Ciao Mauseria, gli appunti ad oggi sono stati tutti convalidati.
Ciao,
Giorgia.
Perché io avevo provato così:
Nel sistema di riferimento di A:
T(richiesto)=3.299*10^4/sqrt(1-beta^2) usando come V la velocità relativa cioè V'B.
Nel sistema di riferimento di B:
T(richiesto)=3.299*10^4/sqrt(1-beta^2) usando come V la velocità relativa cioè V"A.
Ma non viene...
Sbaglio oppure potrebbe essere giusto?
P.S. nella soluzione del 4 ho notato che V'B è -0,312c però al denominatore riporta il +...
È un errore?
È per tutti un mese frenetico...Stiamo chiudendo il quadrimestre, stiamo dando lo sprint finale ma... Chi è già stanco? Chi è sottopressione?
Eccco le frasi:
6)Δεῖ τῶν γαμούντων καὶ σώματα καὶ χρήματα καὶ φίλους καὶ οἰκείους ἀναμειχθῆναι δι ' ἀλλήλων
9)Λέγεται ᾿Αντίγονον δὲ τῶν στρατιωτῶν τινας ἰδόντα ἐν τοῖς θώραξι καὶ τοῖς κράνεσι σφαιρίζοντας ἡσθῆναι καὶ τοὺς ἠγεμόνας αὐτῶν μεταπέμψαι ἐπαινέσαι βουλόμενον