Quantcast
Channel: www.skuola.net : Post più recenti nel forum
Viewing all 64210 articles
Browse latest View live

abiura - Divergenze tra Classico e Classico Europeo?

$
0
0
a mio parere già il classico tradizionale è pesante, questo è il classico elevato a potenza direi che dipende dalla tua voglia di studiare e annullare la tua vita sociale se sei disposto a farlo hai fatto la scelta giusta!

andrea_castrezzati - Calcolare il dominio

$
0
0
Calcolare il dominio
Mi potreste aiutare gentilmente che non le capisco ste cose

cortanawindows2 - Me book?

$
0
0
A me stanno tutti i 3 codici ma mi da ERRORE, eppure l'ho fatto con mio padre!
Il mio libro è Retos - parablas vivas (libro di spagnolo)

Aggiunto 1 secondo più tardi:

A me stanno tutti i 3 codici ma mi da ERRORE, eppure l'ho fatto con mio padre!
Il mio libro è Retos - parablas vivas (libro di spagnolo)

cortanawindows2 - Me-BOOK non va

$
0
0
AIUTATEMI! non riesco a inserire il mio ME-BOOK su mondadori education, mi potete dire come aggiungerlo? (URGENTE!!!!!!!!!)

cortanawindows2 - Me-BOOK non va! , come fare?

$
0
0
AIUTATEMI! non riesco a inserire il mio ME-BOOK su mondadori education, mi potete dire come aggiungerlo? (URGENTE!!!!!!!!!) :!!! :!!! :!!!
Provato pure con mio padre, ma lo stesso!

carletto333 - Gestore smartphone

Clarissaabianchi - Frasi da alfa beta grammata

$
0
0
Scusate mi potreste tradurre le frasi di Alfa beta grammata es 7 pg 297?

TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM

Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc."

Grazie per la collaborazione

PS: se riesci, posta anche la foto o il testo delle frasi

gloria14301 - Le stagioni di Giacomo

$
0
0
Che carattere e aspetto fisico hanno i protagonisti del libro "le stagioni di Giacomo " (di Mario Rigoni Stern)?

gloria14301 - Le stagioni di Giacomo

$
0
0
Che tipo di narratore narra il libro "le stagioni di Giacomo"? Che tipo di focalizzazione c'è?

gloria14301 - Le stagioni di Giacomo (224515)

$
0
0
Che tipo di narratore narra il libro "le stagioni di Giacomo"? Che tipo di focalizzazione c'è?

Pinchbeck - Analisi versione?? (224494)

$
0
0
Quando parlavi di regole ho inteso l'analisi logica della frase.

Expositis militibus: proposizione subordinata temporale, primo grado, implicita
Expositis: predicato verbale
militibus: soggetto
naves eadem noctem Brindisium a Caesare remittuntur: proposizione principale
naves: soggetto
eadem noctem: attributo + complemento di tempo continuato
Brindisium: complemento di moto a luogo
a Caesare: complemento d'agente
remittuntur: predicato verbale
ut reliquae legiones equitatusque possent: proposizione subordinata finale, primo grado, esplicita
transportari: proposizione subordinata infinitiva (oggettiva), secondo grado, implicita
reliquae legiones equitatusque: attributo + soggetto
transportari: predicato verbale
possent: predicato verbale
Huic officio praepositus erat Fufius Calenus legatus: proposizione principale
Huic officio: complemento di fine
praepositus erat: predicato verbale
Fufius Calenus legatus: soggetto + apposizione
qui celeritatem in trasportandis legionibus adhiberet: proposizione subordinata relativa, primo grado, esplicita
qui: soggetto
celeritatem: complemento oggetto
in trasportandis legionibus: costrutto col gerundivo (legionibus sarebbe il complemento oggetto di trasportandis ma ne assume il caso, mentre trasportandis assume il genere e il numero di legionibus)
adhiberet: predicato verbale
Sed serius a terra provectae: subordinata relativa, di primo grado, implicita
neque usae nocturna aura: coordinata alla subordinata di primo grado
naves in redeundo offenderunt: proposizione principale
serius: complemento di tempo determinato
a terra: complemento di moto da luogo
provectae: predicato verbale
naves: soggetto
usae: predicato verbale
nocturna aura: ablativo retto da utor
in redeundo: complemento di tempo determinato
offenderunt: predicato verbale
Bibulus enim
Corcyarae certior factus de adventu Caesaris: subordinata causale, primo grado, implicita
sperans: subordinata causale, primo grado, implicita
alicui se parti onustarum navium occurrere: subordinata infinitiva oggettiva, terzo grado, implicita
posse: subordinata infinitiva oggettiva, secondo grado, implicita
inanibus occurrit: proposizione principale
nactus circiter XXX in eas: subordinata causale, primo grado, implicita
et indiligentiae suae ac doloris iracundiam erupit: coordinata alla principale
omnesque incendit: coordinata alla coordinata
eodemque igne nautas dominosque navium interfecit: coordinata alla coordinata
magnitudine poenae reliquos terreri: subordinata infinitiva oggettiva, secondo grado, implicita
sperans: subordinata causale, primo grado, implicita
Bibulus: soggetto
Corcyarae: complemento stato in luogo
certior factus: costrutto particolare con facio e certior (predicativo del soggetto)
de adventu: complemento di argomento
Caesaris: complemento di specificazione
sperans: predicato verbale
se: soggetto
alicui parti: complemento di moto a luogo
onustarum navium: attributo + complemento partitivo
occurrere: predicato verbale
posse: predicato verbale
inanibus: complemento di moto a luogo
occurrit: predicato verbale
nactus: predicato verbale
circiter XXX: complemento oggetto
in eas: complemento partitivo
indiligentiae suae ac doloris: complemento di causa/origine
iracundiam: complemento oggetto
erupit: predicato verbale
omnesque: complemento oggetto
incendit: predicato verbale
eodemque igne: complemento di mezzo
nautas dominosque: complemento oggetto
navium: complemento di specificazione
interfecit: predicato verbale
magnitudine: complemento di causa
poenae: complemento di specificazione
reliquos: soggetto
terreri: predicato verbale
sperans: predicato verbale
Discessu Libernarum ex Illyrico: subordinata temporale, primo grado, implicita
M. Octavius cum eis navibus Salonas pervenit: proposizione principale
quas habebat: proposizione relativa, primo grado, esplicita
Discessu: soggetto
Libernarum: complemento di specificazione
ex Illyrico: complemento di moto da luogo
M. Octavius: soggetto
cum eis navibus: complemento di unione
quas: complemento oggetto
habebat: predicato verbale
Salonas: complemento moto a luogo
pervenit: predicato verbale
Ibi concitatis Dalmatis reliquisque barbaris: subordinata temporale, primo grado, implicita
Issam a Caesaris amicitia avertit: proposizione principale
Ibi: complemento di stato in luogo
concitatis: predicato verbale
Dalmatis reliquisque barbaris: soggetto + attributi
Issam: complemento oggetto
ab amicitia: complemento di allontanamento
Caesaris: complemento di specificazione
avertit: predicato verbale
cum posset: subordinata causale, primo grado, esplicita
conventum Salonis neque pollicitationibus neque denuntiatione periculi permovere: proposizione infinitiva oggettiva, secondo grado, implicita
oppidum oppugnare instituit: proposizione principale
conventum: complemento oggetto
Salonis: complemento di origine
neque pollicitationibus neque denuntiatione: complemento di mezzo
periculi: complemento di specificazione
permovere: predicato verbale
posset: oppidum oppugnare instituit
oppidum: complemento oggetto
oppugnare: predicato verbale
instituit: predicato verbale

davidecanario - Help (224518)

$
0
0
Una rock band vuole far produrre delle magliette da vendere durante i concerti al prezzo di 8 euro ciascuna. Se la band spende 500 euro iniziali e 5 euro per ogni maglietta, quante magliette deve vendere per raggiungere il guadagno minimo di 400 euro?

Aggiunto 48 secondi più tardi:

aiutatemi

Tony83 - Frasi greco 1773638

$
0
0
1 - Non so se questo è per te un male oppure un bene per un altro. - οραω, γιγνομαι
2 - Ciò che i più pensano, che lo schieramento spartano in armi era molto intricato, hanno inteso tutto il contrario di quello che è. - οιομαι, ειμι, λαμβανω
3 - O patria, ti porto aiuto sia a parole sia con fatti. - βοηθεω
4 - Agamennone non ha lasciato la possibilità di fare di più riguardo alla fama intorno a lui, a quelli che furono stimati in qualche altro modo. - λειπω, τιμαω
5 - Teofrasto è divenuto un uomo molto familiare e molto operoso. - γιγνομαι
6 - La doppia porta di Giano che chiamano porta di guerra, viene aperta qualora ci sia una guerra, mentre viene chiusa quando c'è pace. - καλεω, ανοιγω, κλειω, γιγνομαι
7 - Platone tre volte ha navigato alla volta della Sicilia. - πλεω

Tony83 - Frasi da alfa beta grammata

$
0
0
1 - Antalcida diceva che le mura di Sparta sono i giovani, mentre i confini sono le punte delle spade.
2 - Tutti gli uomini godono dei piacevoli canti dei poeti.
3 - Ad Atene gli oratori erano capi del popolo.
4 - Il poeta Archiloco nelle elegie dice: "Sono servitore del signore della guerra e conosco l'amabile dono delle Muse.
5 - Il prato è pieno di fiori variopinti.
6 - Molti uomini sono leoni durante la pace, mentre in battaglia volpi.
7 - D'estate le cime delle montagne offrono fresco agli uomini, e la bellezza dei fiori rallegra la mente.
8 - Le falangi dei Lacedemoni erano temibili non solo per i Persiani ma anche per gli altri Greci.
9 - I figli dei nobili persiani venivano educati presso la corte del Re.
10 - I cani inseguono le quaglie e le lepri dai piedi veloci nel bosco.

quercio.maria - Ottica dei raggi

$
0
0
Salve a tutti avrei bisogno del vostro aiuto con questo problema.

Il vincitore di una maratona ammira la coppa conquistata rigirandola fra le mani, così da vedere il suo volto riflesso sia sulla superficie interna sia su quella esterna del trofeo. La coppa è a forma di calotta sferica e quando il ragazzo si specchia, prima sull'interno e poi sull'esterno, vede la sua immagine formarsi dietro la superficie riflettente, in un caso alla distanza di 60 cm e nell'altro alla distanza di 20 cm. A quale distanza dal suo volto sta tenendo la coppa?

Potete spiegarmi come svolgerlo?
Grazie mille.

.anonimus. - Le stagioni di Giacomo

.anonimus. - Le stagioni di Giacomo (224515)

chrvk - Analisi grammaticale epistola 47 Seneca

$
0
0
Salve a tutti, qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi a fare l'analisi grammaticale\ costruzione dell'epistola 47 (dal verso 15 al 17 compreso) del Epistulae ad Lucilium di Seneca? Grazie infinite!

[15] 'Quid ergo? omnes servos admovebo mensae meae?' Non magis quam omnes liberos. Erras si existimas me quosdam quasi sordidioris operae reiecturum, ut puta illum mulionem et illum bubulcum. Non ministeriis illos aestimabo sed moribus: sibi quisque dat mores, ministeria casus assignat. Quidam cenent tecum quia digni sunt, quidam ut sint; si quid enim in illis ex sordida conversatione servile est, honestiorum convictus excutiet. [16] Non est, mi Lucili, quod amicum tantum in foro et in curia quaeras: si diligenter attenderis, et domi invenies. Saepe bona materia cessat sine artifice: tempta et experire. Quemadmodum stultus est qui equum empturus non ipsum inspicit sed stratum eius ac frenos, sic stultissimus est qui hominem aut ex veste aut ex condicione, quae vestis modo nobis circumdata est, aestimat. [17] 'Servus est.' Sed fortasse liber animo. 'Servus est.' Hoc illi nocebit? Ostende quis non sit: alius libidini servit, alius avaritiae, alius ambitioni, (omnes spei), omnes timori. Dabo consularem aniculae servientem, dabo ancillulae divitem, ostendam nobilissimos iuvenes mancipia pantomimorum: nulla servitus turpior est quam voluntaria. Quare non est quod fastidiosi isti te deterreant quominus servis tuis hilarem te praestes et non superbe superiorem: colant potius te quam timeant.

jpals - Inglese First-Letter ad un tuo Pen-Friend!

$
0
0
ciao ragazzi! mi potreste fare una lettera ad un Pen-Friend in inglese? vorrei trovare gia la lettera fatta, perche oggi ho una specie di esame di spagnolo e non posso stare a casa.... se mi aiutate ve ne sarò molto grata.... si tratta d una First Letter.....sono della liguria, di savona, ho i capelli ricci, occhi marroni e sono alta.... poi boh continuate voi hahaha xD ho un cane e non ho sorelle /fratelli

www.letspal.com

gio_1984 - Me-BOOK non va! , come fare?

$
0
0
non c'entra nulla con la materia spagnolo la tua richiesta!!

Chiudo il topic,

Ciao,
Giorgia.
Viewing all 64210 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>