Quantcast
Channel: www.skuola.net : Post più recenti nel forum
Viewing all 64210 articles
Browse latest View live

antore91 - Ritrovare un appunto pubblicato

$
0
0

Ciao,
per queste questioni devi scrivere a mail_placeholder
Saluti :-)


Margalo - Problema sulle Frazioni algebriche

$
0
0

Paolo si reca al mare, in una località a 200km di distanza dalla sua abitazione. Durante i primi 150 km viaggia a una velocità media inferiore di 20 km/h rispetto alla velocità media v (in km/h) tenuta negli ultimi 50 km. Detto T il tempo complessivo di viaggio (in ore), esprimi T in funzione di v.
Sono riuscita a impostare il problema, ma il libro non fornisce la soluzione all'esercizio e non capisco se abbia fatto giusto o meno... grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà!
Margherita

Ho impostato un sistema con le seguenti equazioni:
T x v = 200
T = 150/v-20 + 50/v

Ho provato a risolverlo col metodo della sostituzione e v si annullava, devo aver sbagliato qualcosa.

Chiara Privitera - Problemi di fisica 2

$
0
0

Per quanto riguarda l'esercizio sulla gravitazione..

Dalla legge di gravitazione universale si ricava che:

[math]g = (G*m_T)/(R_t)^2[/math]

Dove:

  • [math]R_t = 6370 km = 6,4 * 10^6 m[/math]
  • [math]g = 9.81 m/s^2[/math]
  • [math]G = 6,67 * 10^-11 N/m[/math]

Per trovare la massa della terra (
[math]m_T[/math]
) devi ricavare la formula inversa. Ottenuta la massa, puoi trovare la densità della terra dalla formula:


[math]d = m_T/V[/math]


Dove per V si intende il volume della terra che puoi approssimare ad una sfera. Con questa ipotesi ricorda che:

[math]V = 4/3 * r^3 * π[/math]

Per svolgere l'ultima richiesta basta utilizzare nuovamente le due formule che abbiamo usato in precedenza:

[math]2d = m_T'/V[/math]
,

da cui:


[math]m_T' = 2d * V[/math]

Perciò:


[math]g' = (G * m_T')/(R_t)^2[/math]

flavio.sanza - Aiuto scuola superiore

$
0
0

Qualsiasi diploma di media superiore ti permette di andare all'università, quindi ti puo diplomare in un tecnico-industriale e poi iscriverti a Filosofia (è un esempio). Ma se hai già le idee chiare su quello che vuoi studiare dopo, non perderti in scuole che servono ad altro. Mi spiego meglio. L'istituto tecnico-industriale ti insegna un mestiere e puoi cominciare a lavorare subito dopo la Maturità. Ma se vuoi andare all'università, ti serve un Liceo che ti prepari bene per quello che andrai a fare. Un Linguistico ti prepara per Lingue, ed oggi due lingue straniere sapute bene sono un grande tesoro. Ma ti devi mettere subito a studiare quelle. Ovvio che troverai lungo ma questo è normale. Chi ti dice che è possibile fare strada senza faticare è un imbecille. Poi il tedesco non è uno scherzo. Ma se vuoi imparare bene due lingue più l'informatica, non ti cercare un serale. Cercati un Linguistico diurno ad indirizzo informatico dove studierai tre lingue più programmazione. Altro consiglio. Vai subito a vivere nei paesi che hai in mente. Così diventa ancora più dura ma imparerai dieci volte tanto nel giro di pochissimo tempo. Ultimo consiglio. Studia anche la Letteratura, la Storia e la Religione dei paesi suddetti. Sembra stupido ma sapere di Shakespeare o Goethe oggi aiuta moltissimo a comprendere la mentalità di inglesi e tedeschi (stesso discorso per tutti gli altri paesi). Risulta impossibile capire un paese se non sei entrato nella mentalità di quelli che lo vivono. E la lingua da sola non basta.

silviabonu99 - Due anni in uno:quarta e quinta liceo

sunsharry - Questionario percezione auto elettriche

ciampax - Problema sulle Frazioni algebriche

$
0
0

Dunque, sappiamo che ci sono due velocità,

[math]v[/math]
e
[math]v-20[/math]
. Ovviamente i tempi relativi alle due velocità risultano essere
[math]t_1=\frac{150}{v-20},\qquad t_2=\frac{50}{v}[/math]

e quindi il tempo totale risulta
[math]T=t_1+t_2=\frac{150}{v-20}+\frac{50}{v}[/math]

per cui mi pare corretto (eviterei però la prima equazione che hai scritto perché non ha senso).

Teooo97 - Domanda economia politica

$
0
0

Secondo Mario Draghi, le politiche monetarie espansive che la BCE sta attuando da alcuni anni mirano a favorire un aumento dell’inflazione in Europa.
Tuttavia, fino a questo momento, non si registrano aumenti rilevanti dell’inflazione.
A Per quale motivo Draghi in questa fase considera l’inflazione un fattore positivo?
B Sulla base di quale teoria egli sostiene che l’espansione monetaria
accresce i prezzi?
C Esiste una teoria in grado di spiegare perché, nonostante la politica monetaria espansiva, non si registrano significativi aumenti dell’inflazione?


Teooo97 - Domanda di economia politica

$
0
0

Donald Trump, appena eletto presidente degli Stati Uniti, ritiene che la Federal Reserve dovrebbe attuare una politica monetaria più restrittiva rispetto al passato. Se la FED seguisse le indicazioni del
nuovo presidente USA, quali potrebbero essere le ripercussioni per la BCE e per l’economia europea?
Avrei bisogno di una risposta esaustiva.
Grazie mille.

Teooo97 - Domanda di economia politica n2

$
0
0

Esamina le condizioni sotto le quali un eventuale ritorno della Grecia alla dracma e un connesso deprezzamento della valuta possono determinare un miglioramento della bilancia commerciale.

Teooo97 - Domanda di economia politica n3

$
0
0

Il governatore della Banca centrale europea ha annunciato che per nei prossimi mesi la BCE potrebbe realizzare ulteriori politiche espansive. Se tu fossi uno speculatore come reagiresti alla notizia?

Teooo97 - Domanda di economia politica n4

$
0
0

Mantenendo il bilancio pubblico in pareggio, è meglio ridurre le tasse e la spesa pubblica di un uguale ammontare o è meglio aumentare le tasse e la spesa pubblica di un uguale ammontare?

Teooo97 - Domanda di economia politica n5

$
0
0

Il Giappone versa in una situazione di bassa produzione e di avanzo commerciale verso l’estero.
Quali politiche consentirebbero di accrescere la produzione e di portare la bilancia commerciale in pareggio?

Teooo97 - Domanda di economia politica n6

$
0
0

La Grecia è in crisi. La Commissione europea sostiene che se il paese vuole tornare a crescere deve contenere i consumi e aumentare i risparmi.
Analizza questa ricetta alla luce del “paradosso del risparmio” di Keynes.

Teooo97 - Domanda di economia politica n7

$
0
0

I governi dei paesi della zona euro si sono recentemente impegnati ad adottare politiche fiscali restrittive al fine di ridurre il rapporto tra deficit pubblico e Pil. Esistono situazioni in cui tali politiche rischiano di accrescere quel rapporto anziché ridurlo?


Teooo97 - Domanda di economia politica n8

$
0
0

Per quale motivo i tassi d’interesse sui titoli italiani continuano ad aumentare rispetto ai tassi d’interesse sui titoli tedeschi?

Teooo97 - Domanda di economia politica n9

$
0
0

Alla luce del modello IS-LM, descrivi gli effetti di un aumento della spesa pubblica. Cosa cambierebbe se tale aumento fosse accompagnato da una politica monetaria accomodante?

Teooo97 - Domanda di economia politica n10

$
0
0

Quali sono gli effetti di un aumento della produttività del lavoro? Articola una risposta alla luce della legge di Okun e poi del modello AS-AD di Blanchard, e spiega le differenze.

Margalo - Problema sulle Frazioni algebriche

$
0
0

Okay, grazie mille!
Credevo si dovesse trovare a tutti i costi v e quindi ho pensato a tempo x velocità = spazio come seconda equazione per formare un sistema.
Mi sono tormentata per ore per nulla alla fine... grazie ancora!

Teooo97 - Domanda di economia politica n11

$
0
0

La Grande Crisi iniziata nel 1929 sollevò molti dubbi sulla capacità della teoria neoclassica di rappresentare adeguatamente il reale funzionamento del capitalismo. La teoria della disoccupazione dell’economista neoclassico Pigou, in particolare, venne considerata irrealistica. Descrivi la teoria di Pigou e il motivo per cui fu criticata.

Viewing all 64210 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>