chiudo perché topic doppio riceverai le tue risposte qui: https://www.skuola.net/forum/greco/4-frasi-2-anno-244699x-244702.html
Ciao,
Giorgia.
chiudo perché topic doppio riceverai le tue risposte qui: https://www.skuola.net/forum/greco/4-frasi-2-anno-244699x-244702.html
Ciao,
Giorgia.
chiudo perché topic doppio riceverai le tue risposte qui: https://www.skuola.net/forum/greco/4-frasi-2-anno-244699x-244702.html
Ciao,
Giorgia.
chiudo perché topic doppio riceverai le tue risposte qui: https://www.skuola.net/forum/greco/4-frasi-2-anno-244699x-244702.html
Ciao,
Giorgia.
Ciao Vettramo,
qui http://digilander.libero.it/maironidaponte/didattica_online/vita_nuova/pagine/analisi.html dovresti trovare qualcosa.
qui invece c'è un commento: http://carlomariani.altervista.org/storia_letteraria1/aut062.htm
qui c'è la parafrasi: https://www.skuola.net/forum/italiano/parafrasi-21700.html
Ciao,
Giorgia.
Qualcuno che sa usare programmi specifici mi può far vedere come è l'assonometria cavaliera di un tavolo...
La sua forma è quella di un rettangolo lungo in orizzontale 5cm e alto 3 cm nel P.O con ogni gamba formata da un quadrato di 0,5 cm.
Nel P.V. risulta essere alto 5cm e 4cm
Rispetto alla linea di terra nel P.O è staccato di 2cm mentre nel P.V poggia sulla linea di terra...
Dall'asse verticale nel P.O e P.V. è staccato di 1cm..
Grazie
Qualcuno che sa usare programmi specifici mi può far vedere come è l'assonometria cavaliera di un tavolo...
La sua forma è quella di un rettangolo lungo in orizzontale 5cm e alto 3 cm nel P.O con ogni gamba formata da un quadrato di 0,5 cm.
Nel P.V. risulta essere alto 5cm e 4cm
Rispetto alla linea di terra nel P.O è staccato di 2cm mentre nel P.V poggia sulla linea di terra...
Dall'asse verticale nel P.O e P.V. è staccato di 1cm..
Grazie
questi li avevo gia' trovati
grazie
ma non bastano per risolvermi tutti i quesiti
chiudo perché topic doppio, riceverai la tua risposta qui: https://www.skuola.net/forum/arte-tecnica/assonometria-cavaliera-di-un-tavolo-244730.html
Ciao,
Giorgia.
MI POTRESTE AIUTARE NELL' analisi stilistico-retorica di questo sonetto: devo trovare figure dell'ordine: le anafore, enjambements, anastrofi, iperbati, chiasmi..; figure di suono: timbri vocalici, alliterazioni,assonanze,consonanze,paronomasie...; figure di significato:metafore,similitudini, personificazioni.
Deh, spiriti miei, quando mi vedete
Deh, spiriti miei, quando mi vedete
con tanta pena, come non mandate
fuor della mente parole adornate
di pianto, dolorose e sbigottite?
Deh, voi vedete che 'l core ha ferite
di sguardo e di piacer e d'umiltate:
deh, i' vi priego che voi 'l consoliate
che son da lui le sue vertú partite.
I' veggo a lüi spirito apparire
alto e gentile e di tanto valore,
che fa le sue virtú tutte fuggire.
Deh, i' vi priego che deggiate dire
e l'alma trista, che parl'in dolore,
com'ella fu e fie sempre d'Amore.
Chiudo perché topic multiplo. Hai ricevuto la tua risposta qui: https://www.skuola.net/forum/greco/l-afrodite-armata-e-velata-244576x-244579.html .
Chiudo perché topic multiplo. Hai ricevuto la tua risposta qui: https://www.skuola.net/forum/greco/l-afrodite-armata-e-velata-244576x-244579.html .
Chiudo perché topic multiplo. Hai ricevuto la tua risposta qui: https://www.skuola.net/forum/greco/l-afrodite-armata-e-velata-244576x-244579.html .
Chiudo perché topic multiplo. Hai ricevuto la tua risposta qui: https://www.skuola.net/forum/greco/l-afrodite-armata-e-velata-244576x-244579.html .
Chiudo perché topic multiplo. Hai ricevuto la tua risposta qui: https://www.skuola.net/forum/greco/l-afrodite-armata-e-velata-244576x-244579.html .
Chiudo perché topic multiplo. Hai ricevuto la tua risposta qui: https://www.skuola.net/forum/greco/l-afrodite-armata-e-velata-244576x-244579.html .
Chiudo perché topic multiplo. Hai ricevuto la tua risposta qui: https://www.skuola.net/forum/greco/l-afrodite-armata-e-velata-244576x-244579.html .
Chiudo perché topic multiplo. Hai ricevuto la tua risposta qui: https://www.skuola.net/forum/greco/l-afrodite-armata-e-velata-244576x-244579.html .
Ciao a tutti
Mi servirebbe questo problema.
Nell'esperimento della doppia fenditura di Young, la prima frangia scura sopra la frangia centrale luminosa appare a un angolo di 0.31º. Qual è il rapporto fra la separazione delle fenditure, d, e la lunghezza d'onda della luce, lambda?
Grazie mille in anticipoo!!!
chiudo perché topic doppio riceverai le tue risposte qui: https://www.skuola.net/forum/greco/4-frasi-2-anno-244699x-244702.html
Ciao,
Giorgia.
chiudo perché topic doppio riceverai le tue risposte qui: https://www.skuola.net/forum/greco/4-frasi-2-anno-244699x-244702.html
Ciao,
Giorgia.