LA MIA MEDIA IN MATEMATICA E SEMPRE SUL 6 O SUL 7 . DEVO SCEGLIERE LA SCUOLA SONO INDECISA TRA LICEO PSICOPEDAGOGICO E RAGIONERIA. NON AMO LA MATEMATICA QUINDI SAREI PIU DALLA PARTE DEL LICEO E CHE NON SO SE TRA 5 ANNI MI VA DI PROSEGUIRE. MIA MADRE DICE CHE COMUNQUE LA MATEMATICA DEL LICEO E PIU PESANTE MENTRE A RAGIONERIA E SIMILE A QUELLA DELLE MEDIE. CONSIGLI?
ariannatriassi - SCELTA SUPERIORI
ariannatriassi - RAGIONERIA O LICEO
LA MIA MEDIA IN MATEMATICA E SEMPRE SUL 6 O SUL 7 . DEVO SCEGLIERE LA SCUOLA SONO INDECISA TRA LICEO PSICOPEDAGOGICO E RAGIONERIA. NON AMO LA MATEMATICA QUINDI SAREI PIU DALLA PARTE DEL LICEO E CHE NON SO SE TRA 5 ANNI MI VA DI PROSEGUIRE. MIA MADRE DICE CHE COMUNQUE LA MATEMATICA DEL LICEO E PIU PESANTE MENTRE A RAGIONERIA E SIMILE A QUELLA DELLE MEDIE. CONSIGLI?
melody_gio - Programma lett ita contemp di Pedullà
Ciao Francesca,
questo è lo spazio relativo alle problematiche relative agli appunti universitari che vengono posti nello store del sito. Magari chiedi aiuto con un topic nell'area universitaria relativa al tuo ateneo sempre sul forum.
Ciao,
Giorgia.
melody_gio - RAGIONERIA O LICEO
chiudo perché topic doppio, riceverai la tua risposta qua: https://www.skuola.net/forum/orientamento/scelta-superiori-246414.html
Ciao,
Giorgia.
melody_gio - SOS Opinioni sul film "il concerto" di Mihăileanu?
Ciao Ayumi,
non facciamo compiti, ma aiutiamo con correzioni e ulteriori consigli. Dovresti scrivere tu un tuo elaborato personale, riportarlo qui e noi ti aiutiamo con correzioni e consigli.
Ciao,
Giorgia.
melody_gio - testo storico
hai già ricevuto la tua risposta qui: https://www.skuola.net/forum/storia/testo-storico-246281.html
Chiudo pertanto il topic!
Ciao,
Giorgia.
melody_gio - Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Io mi chiamo Leonardo, noto come Leonardo da Vinci, nacqui il 15 aprile 1452 ad Anchiano, nella città metropolitana di Firenze. Mio padre si chiamava Piero da Vinci, mentre mia madre Caterina.
Papà apparteneva a una famiglia nobile, la famiglia Vinci, mentre mamma era una contadina, e per questo non si sposarono mai.
Fino a tredici anni vissi con i miei nonni e mio zio Francesco in una casa di campagna.
Lì, non avendo una giusta istruzione, imparai a scrivere con la mano sinistra, al contrario, in maniera speculare alla scrittura normale. A quattordici anni andai a Firenze con mio padre, lì mi piaceva andare nelle botteghe degli artisti per vedere cosa facevano.
Mio padre allora, notando il mio interesse per l’arte e la mia bravura nel disegno, mostrò alcuni dei miei disegni al famoso pittore e scultore Andrea del Verrocchio che mi prese subito nella sua bottega.
Lì c’erano molti altri ragazzi appassionati della pittura e scultura, proprio come me, e tra questi c’erano alcuni pittori e scultori divenuti poi famosi come: Sandro Botticelli, Perugino, Domenico, Ghirlandaio e Lorenzo di Credi.
Nella bottega imparai tante tecniche di pittura e scrittura ad esempio: su pietra, fusione a cera persa e intaglio ligneo. La mia prima “vera” opera fu il Passaggio con fiume, fatta il 05 agosto 1473, il disegno della valle dell’Arno.
A ventiquattro anni abbandonai la bottega di Verrocchio e cominciai a studiare le materie che più mi piacevano e interessavano come: arte, filosofia, architettura, matematica, anatomia. Di notte, all’ospedale di Santa Maria Nuova, sezionavo cadaveri osservando gli organi e la meraviglia della macchina umana.
Nel 1482 andai a Milano per fare da musico al duca Ludovico il Moro e lavorai e vissi lì dal 1482 al 1499. Ludovico il Moro, viveva nel suo castello con Cecilia, una giovane ragazza bella e colta. Io la ritrassi nel quadro che chiamai:” La dama con l’ermellino”, quando lei aveva diciassette anni.
A Milano, facevo anche lo scenografo e fui incaricato da Gian Galeazzo per creare qualcosa per le sue nozze con Isabella d’Aragona. Per lui creai “il Paradiso”, una macchina che riproduceva il moto dei pianeti.
Il 21 giugno 1490 andai a Pavia con Francesco di Giorgio Martini, per una consulenza. In quel periodo, studiai anche le perfette proporzioni del corpo umano e feci un’altra delle mie opere:” L’uomo Vitruviano”.
Tornato a Milano, mi dedicai ai festeggiamenti delle nozze di Anna Maria Sforza e Alfonso I d’Este e di Ludovico il Moro e Beatrice d’Este.
Portai avanti anche il progetto di un monumento equestre che Ludovico il Moro voleva dedicare al padre, ormai morto. Nel 1494 ricevetti l’incarico di creare un dipinto dedicato alla celebrazione della famiglia Sforza. Feci una composizione tradizionale finita nel 1495 chiamata “L’ultima cena”.
La “Gioconda” fu il mio dipinto più famoso e raffigura Lisa Gherardini (la Monna Lisa), moglie di Francesco Giocondo, da cui prende il nome La Gioconda. Questo ritratto lo iniziai nel 1503 e la finii nel 1506.
Nel 1516, portai la Gioconda in Francia, dove venne acquistata insieme ad altre opere da Francesco I. Ora continuo e continuerò a dipingere, studiare, scolpire e inventare, fino alla mia morte.
Il testo va bene c'è solo qualche piccola correzione.
Ciao,
Giorgia.
melody_gio - ARTE DESCRIZIONE SOGGETTIVA della scena della cappella degli SCROVEGNI
Ciao,
a quale scena in particolare fai riferimento? La richiesta infatti non è del tutto chiara. Inoltre dovresti produrre tu un elaborato, in quanto ti viene richiesta una descrizione soggettiva. Dopoché svolgi il tuo elaborato, riportalo sul topic e noi ti aiuteremo con le correzioni.
Ciao,
Giorgia.
melody_gio - SCUOLA SUPERIORE
chiudo perché topic doppio, riceverai la tua risposta qua: https://www.skuola.net/forum/orientamento/scelta-superiori-246414.html
Ciao,
Giorgia.
markx2000 - Mi serve una comprensione scritta su un libro
Mi serve urgentemente una comprensione scritta con tutte le domande sul libro di Agatah Christie "10 piccoli indiani"
sofia.lando32 - Versione di greco con paradigma dei verbi
Versione di greco con paradigma
sofia.lando32 - Versione di greco con paradigma drink verbi
VERsione di greco con paradigma dei verbi
violetta96 - studio di funzione (246447)
gazie
melody_gio - Mi serve una comprensione scritta su un libro
Ciao Mark,
non facciamo gli esercizi, al massimo aiutiamo con correzioni e spunti. Dovresti rispondere tu alle domande che ti hanno assegnato come compiti per casa. Successivamente riporti l'esercizio svolto qui e noi ti aiutiamo con le correzioni.
Ciao,
Giorgia.
Nblgiorgi - AIUTO TRADUZIONE DI UN TESTO
pagine in allegato. AIUTO PLEASE
melody_gio - dispense statistica sociale capobianco roma tre
Ciao Maveronica,
per queste questioni devi scrivere ad mail_placeholder
Ciao,
Giorgia.
Giorgia2607 - Calcolo del ROI
Ciao a tutti,
gentilmente potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio:
La GAMMA S.p.A., piccola impresa industriale operante nel settore dell’oggettistica per la casa, presenta nel
corso dell’esercizio N un ROI del 4% a fronte di investimenti operativi (KO) di euro 2.000.000,00 e di un fatturato
(V) di euro 2.400.000,00.
Alla fine dell’esercizio N+1, il ROI dell’impresa è passato a circa il 6% a fronte di investimenti operativi (KO) dieuro 2.400.000,00 e di un fatturato (V) di euro 3.000.000,00.
Si proceda a:
A) calcolare i fattori di scomposizione del ROI per i due esercizi considerati
Io so che la formula per calcolare il ROI per fattori è data da: ROS x Indice di rotazione del capitale investito
ROS = Reddito operativo(Ro)/Ricavi di vendita(V)
Indice di rotazione del capitale investito= Ricavi di vendita(V)/capitale investito(Ko)
Quindi applicando la formula l'indice di rotazione per l'anno n viene 1,2 per l'anno n+1 viene 1,25.
Come faccio a calcolare il ROS se non ho il reddito operativo??
pier-andrea - domanda riguardo il dispotismo illuminato
salve a tutti, ho bisogno di una mano per finire il compito delle vacanze di storia, ho cercato dappertutto senza riuscire a completarla come si deve, la domanda è la seguente: "Nell'epoca del dispotismo illuminato, i sovrani europei praticarono un'accentuata politica riformatrice. segui questa scaletta di argomenti: Necessità di modernizzare lo stato; limitazione dei privilegi dei nobili, clero, corpi intermedi;
necessità di incrementare la pubblica felicità;
riforma del fisco e impulso allo sviluppo economico."
Grazie mille in anticipo.
eleo - AIUTO TRADUZIONE DI UN TESTO
Ti ho tradotto la prima parte:
La vita di Geoffrey Chaucer
Nato circa nel 1343, Geoffrey Chaucer era il figlio di un mercante di vini e il relativo benessere della sua famiglia gli permise di ricevere un'eccellente istruzione.Trovò lavoro nella casa di John di Gaunt, figlio del Re Edoardo III d'Inghilterra e l'uomo più benestante della nazione. In seguito alla morte della prima moglie di John di Gaunt, scrisse uno dei suoi più importanti lavori, Il libro della Duchessa. Furono le sue abilità e la sua inventiva come scrittore, combinate con una mente intelligente e doti pratiche, che migliorarono il suo status sociale. Lavorò come controllore delle dogane per il porto di Londra e prese parte ad importanti missioni diplomatiche. Morì nel 1400 e fu il primo poeta ad essere sepolto nell'abbazia di Westminster, che sarebbe poi diventata l'angolo dei poeti.
La traduzione della prima pagina la puoi trovare in questa discussione: https://www.skuola.net/forum/inglese/urgente-traduzione-per-favore-192994.html
idhwen - FISICA TEST SCUOLA SUPERIORE
fisica Test
La pressione esercitata dal peso di un oggetto che poggia su una superficie quadrata è:
A direttamente proporzionale alla lunghezza del lato
B inversamente proporzionale alla lunghezza del lato
C direttamente proporzionale al quadrato della lunghezza del lato
D inversamente proporzionale al quadrato della lunghezza del lato
Da quale delle seguenti grandezze NON dipende la pressione in un punto dentro a un liquido?
A L’area di base del contenitore del liquido
B La profondità del punto in cui si misura la pressione
C La densità del liquido
D L’accellerazione di gravità
Sul monte Everest la pressione atmosferica è inferiore a quella presente al livello del mare perché:
A siamo più lontani dal centro della Terra
B l’altezza della colonna di aria soprastante è zero
C il peso della colonna di aria soprastante è minore che al livello del mare
D la temperatura dell’aria è inferiore rispetto al livello del mare
In un torchio idraulico, quale ruolo svolge la pressione atmosferica?
A Si esercita solo sul pistone di aria minore
B Si esercita solo sul pistone di area maggiore
C Si esercita su entrambi i pistoni
D Nessuna delle precedenti affermazioni è vera
In un laboratorio, tre recipienti di forma diversa ma con la stessa base contengono lo stesso volume di liquido. La pressione alla base di ciascun recipiente:
A è la stessa perché il liquido è il medesimo nei tre casi
B è la stessa perchè la base è la medesima nei tre casi
C è diversa perché la forma dei recipienti è diversa
D dipende dall’altezza raggiunta dal liquido
Due liquidi diversi, che hanno densità l’una il doppio dell’altra e non si mescolano, sono versati in un sistema di vasi comunicanti. Le altezze raggiunte dai due liquidi nei rami del tubo a U:
A sono le stesse perchè i due liquidi non si mescolano
B sono direttamente proporzionali alle loro densità
C sono inversamente proporzionali alle loro densità
D dipendono dalle altezze raggiunte dai liquidi nei due rami
Perchè non avvertiamo una spinta di Archimededa parte dell’atmosfera in cui siamo immersi?
A Perchè il corpo umano non è cavo
B Perchè la Spinta, pur reale, è molto inferiore alla forza di gravità
C Perchè la spinta ha lo stesso valore su tutte le superfici del nostro corpo, comunque orientate
D Perchè la Spinta di Archimede è diversa da zero soltanto per corpi di densità inferiore al fluido in cui sono immersi
Un tronco si trova in acqua. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
A Se galleggia, la spinta verso l’alto ha lo stesso valore della forza-peso
B Se galleggia, la spinta verso l’alto ha valore maggiore della forza-peso
C Se è completamente sommerso la spinta verso l’alto ha un valore maggiore del suo peso
D Se è completamente sommerso la spinta verso l’alto ha lo stesso valore del suo peso
Se riuscite, potete darmi anche le motivazioni delle risposte? Grazie.