Quantcast
Channel: www.skuola.net : Post più recenti nel forum
Viewing all 64210 articles
Browse latest View live

idhwen - FISICA TEST SCUOLA SUPERIOR....

$
0
0

fisica Test
La pressione esercitata dal peso di un oggetto che poggia su una superficie quadrata è:
A direttamente proporzionale alla lunghezza del lato
B inversamente proporzionale alla lunghezza del lato
C direttamente proporzionale al quadrato della lunghezza del lato
D inversamente proporzionale al quadrato della lunghezza del lato

Da quale delle seguenti grandezze NON dipende la pressione in un punto dentro a un liquido?
A L’area di base del contenitore del liquido
B La profondità del punto in cui si misura la pressione
C La densità del liquido
D L’accellerazione di gravità

Sul monte Everest la pressione atmosferica è inferiore a quella presente al livello del mare perché:
A siamo più lontani dal centro della Terra
B l’altezza della colonna di aria soprastante è zero
C il peso della colonna di aria soprastante è minore che al livello del mare
D la temperatura dell’aria è inferiore rispetto al livello del mare

In un torchio idraulico, quale ruolo svolge la pressione atmosferica?
A Si esercita solo sul pistone di aria minore
B Si esercita solo sul pistone di area maggiore
C Si esercita su entrambi i pistoni
D Nessuna delle precedenti affermazioni è vera

In un laboratorio, tre recipienti di forma diversa ma con la stessa base contengono lo stesso volume di liquido. La pressione alla base di ciascun recipiente:
A è la stessa perché il liquido è il medesimo nei tre casi
B è la stessa perchè la base è la medesima nei tre casi
C è diversa perché la forma dei recipienti è diversa
D dipende dall’altezza raggiunta dal liquido

Due liquidi diversi, che hanno densità l’una il doppio dell’altra e non si mescolano, sono versati in un sistema di vasi comunicanti. Le altezze raggiunte dai due liquidi nei rami del tubo a U:
A sono le stesse perchè i due liquidi non si mescolano
B sono direttamente proporzionali alle loro densità
C sono inversamente proporzionali alle loro densità
D dipendono dalle altezze raggiunte dai liquidi nei due rami

Perchè non avvertiamo una spinta di Archimededa parte dell’atmosfera in cui siamo immersi?
A Perchè il corpo umano non è cavo
B Perchè la Spinta, pur reale, è molto inferiore alla forza di gravità
C Perchè la spinta ha lo stesso valore su tutte le superfici del nostro corpo, comunque orientate
D Perchè la Spinta di Archimede è diversa da zero soltanto per corpi di densità inferiore al fluido in cui sono immersi

Un tronco si trova in acqua. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
A Se galleggia, la spinta verso l’alto ha lo stesso valore della forza-peso
B Se galleggia, la spinta verso l’alto ha valore maggiore della forza-peso
C Se è completamente sommerso la spinta verso l’alto ha un valore maggiore del suo peso
D Se è completamente sommerso la spinta verso l’alto ha lo stesso valore del suo peso

Se riuscite, potete darmi anche le motivazioni delle risposte? Grazie.


idhwen - FISICA TEST SCUOLA SUPERIOREE

$
0
0

fisica Test
La pressione esercitata dal peso di un oggetto che poggia su una superficie quadrata è:
A direttamente proporzionale alla lunghezza del lato
B inversamente proporzionale alla lunghezza del lato
C direttamente proporzionale al quadrato della lunghezza del lato
D inversamente proporzionale al quadrato della lunghezza del lato

Da quale delle seguenti grandezze NON dipende la pressione in un punto dentro a un liquido?
A L’area di base del contenitore del liquido
B La profondità del punto in cui si misura la pressione
C La densità del liquido
D L’accellerazione di gravità

Sul monte Everest la pressione atmosferica è inferiore a quella presente al livello del mare perché:
A siamo più lontani dal centro della Terra
B l’altezza della colonna di aria soprastante è zero
C il peso della colonna di aria soprastante è minore che al livello del mare
D la temperatura dell’aria è inferiore rispetto al livello del mare

In un torchio idraulico, quale ruolo svolge la pressione atmosferica?
A Si esercita solo sul pistone di aria minore
B Si esercita solo sul pistone di area maggiore
C Si esercita su entrambi i pistoni
D Nessuna delle precedenti affermazioni è vera

In un laboratorio, tre recipienti di forma diversa ma con la stessa base contengono lo stesso volume di liquido. La pressione alla base di ciascun recipiente:
A è la stessa perché il liquido è il medesimo nei tre casi
B è la stessa perchè la base è la medesima nei tre casi
C è diversa perché la forma dei recipienti è diversa
D dipende dall’altezza raggiunta dal liquido

Due liquidi diversi, che hanno densità l’una il doppio dell’altra e non si mescolano, sono versati in un sistema di vasi comunicanti. Le altezze raggiunte dai due liquidi nei rami del tubo a U:
A sono le stesse perchè i due liquidi non si mescolano
B sono direttamente proporzionali alle loro densità
C sono inversamente proporzionali alle loro densità
D dipendono dalle altezze raggiunte dai liquidi nei due rami

Perchè non avvertiamo una spinta di Archimededa parte dell’atmosfera in cui siamo immersi?
A Perchè il corpo umano non è cavo
B Perchè la Spinta, pur reale, è molto inferiore alla forza di gravità
C Perchè la spinta ha lo stesso valore su tutte le superfici del nostro corpo, comunque orientate
D Perchè la Spinta di Archimede è diversa da zero soltanto per corpi di densità inferiore al fluido in cui sono immersi

Un tronco si trova in acqua. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
A Se galleggia, la spinta verso l’alto ha lo stesso valore della forza-peso
B Se galleggia, la spinta verso l’alto ha valore maggiore della forza-peso
C Se è completamente sommerso la spinta verso l’alto ha un valore maggiore del suo peso
D Se è completamente sommerso la spinta verso l’alto ha lo stesso valore del suo peso

Se riuscite, potete darmi anche le motivazioni delle risposte? Grazie.

Margherita____ - Avrei bisogno della traduzione della versione che vi allego. Grazie mille in anticipo (246313)

$
0
0

Grazie mille. Non sai quanto mi sei stata d’aiauto. Buon Anno nuovo anche a te

gio436 - versione di greco (246317)

vincenzo982016 - Per chi è bravo/a o se la cava in matematica mi servirebbe un parere su questi esercizi di minimo,massimo e flessi.

$
0
0

Piccolo aiuto in matematica!
So che non sono cose difficili questi esercizi solo che io sono una frana in matematica e poi ho fatto l'errore di assentarmi durante le lezioni.

Il primo esercizio chiede di trovare solo punti di massimo e minimo

Ex 1. y=x3-3x+7

Faccio la derivata prima per vedere se sono presente punti di massimo,minimo oppure flessi a tangente orizzontale (ascendente o discendente,dipende).

Quindi ----> y'=3x2-3
metto in evidenza il tre e viene 3(x2-1)
x2=+-1.
Studiando il segno della derivata prima che come ho gia scritto serve a trovarci quei punti di massimo e minimo e flesso orizzontali verrebbe:
x<-1----->Punto di massimo
x>+1----->Punto di minimo
Non so se sia giusto

Il secondo chiede di trovare punti di massimo,minimo e flessi.

y=x4-3x3+2
y'=4x3-9x2=0

applico la derivata seconda(derivata della derivata prima) per studiare la concavita' e verificare se ci sono flessi obliqui.

y''=12x2-18x
metto in evidenza la x
x(12x- 18)

x>0
12/12x>18/12
x>3/2--->Flesso Obliquo
In quest'ultima hho vari dubbi.Potreste verificare se questi esercizi siano giusti,grazie in anticipo.

jenna246 - Cambiare istituto (non l’indirizzo) al terzo anno di liceo.

$
0
0

Ciao a tutti! Frequento il terzo anno di un liceo linguistico ma sto riscontrando dei problemi e vorrei tanto che qualcuno mi aiutasse a capire se sia meglio cambiare istituto o finire ormai il liceo nell’istituto attuale.
Ebbene, siamo a gennaio e per me è appena terminato il trimestre e devo dire che è stato terribile. Mi sento completamente persa e mi ritrovo con un bel po’ di materie da recuperare. Già dal secondo anno di liceo pensavo di cambiare istituto poiché inizialmente non sapevo ancora come funzionassero open-day e test d’ingresso e robe varie alle quali avrei dovuto pensare prima di iniziare il liceo. Ora sono in terza e sento il bisogno di dover cambiare ambiente specialmente per il fatto che con i professori purtroppo non ho instaurato un bel rapporto e mi sento presa di mira e i miei sforzi poco apprezzati. Ho avuto alti e bassi, lo ammetto, il mio studio non è stato costante ma quando bisognava mettersi sotto i miei risultati erano anche ottimi. La voglia di studiare ce l’ho sempre ma è come se tutti i fallimenti e le insufficienze mi dicessero “NO”. Io non voglio trascorrere altri due, se non uno, anni ancora così.
Pensavo di recuperare innanzitutto queste materie e finire l’anno nella mia scuola attuale e poi a settembre andare in un’altra. Voi cosa ne pensate? Dite che ne varrebbe la pena cambiare?

Reichstadt1946 - Cambiare istituto (non l’indirizzo) al terzo anno di liceo.

$
0
0

Sarebbe una soluzione saggia. Tieni conto che a settembre potrai sostenere solo un esame integrativo: questo significa che se a giugno non sarai promossa devi sostenere un esame integrativo per essere ammessa alla classe 3.a dell'istituto corrispondente.

melody_gio - domanda riguardo il dispotismo illuminato

$
0
0

Ciao Pier Andrea,

dovresti provare tu a svolgere il compito e noi ti diamo una mano con la correzione e con ulteriori spunti da fornirti.

Ciao,
Giorgia.


pici2003 - AIUTO CONDIZIONI DI ESISTENZA DEI RADICALI

$
0
0

CONDIZIONI DI ESISTENZA DEI RADICALI
Non riesco a capire come fare le condizioni di esistenza di questo radicale:
radice quadrata x-1/x-2 per radice quadrata 4-x^2 diviso radice quadrata 2-2x.
Per favore aiutatemi è un argomento che la prof non ha spiegato bene enon riesco proprio a capirlo

isabella14 - Tesina maturità (246558)

$
0
0

Maturità 2018
Ciao a tutti, lo so ancora è un po presto per pensare alle tesina o agli esami di maturità ma sono una ragazza ansiosa e vorrei aver già un idea in testa. Frequento il Liceo Artistico ( lo so che dovrei avere molta fantasia,ma purtroppo non ho questa caratteristica) ora il problema che mi sorge è questo. Vorrei fare una tesina originale che però NON dovrebbe comprendere ne D'annunzio ne la prima e la seconda guerra mondiale. Mi potete aiutare con qualche spunto?
Grazie mille in anticipo a chi lo farà.

nicola.pasinelli10 - Problema di geometria (246559)

$
0
0

Dato un punto P esterno a una circonferenza di centro O traccia: una retta passante per P e tangente alla circonferenza indicando con A il punto di contatto; la retta PO che incontra la circonferenza in B e C ( con B compreso fra Poco e C). Dimostra che l'angolo APB=1/2( AÔC-AÔB angoli)

elizabeth04 - platone

elizabeth04 - Relazione sul tubo di Pitot

elizabeth04 - Cambiare istituto (non l’indirizzo) al terzo anno di liceo.

$
0
0

Io ho cambiato istituto e non indirizzo in quinta e mi sto trovando benissimo
Se il problema è l'ambiente allora ti consiglio vivamente di cambiare aria
Se il problema sono le materie... è un po' più difficile, ma non impossibile cambiare

elizabeth04 - SCELTA SUPERIORI

$
0
0

Frequento il liceo delle scienze umane e posso assicurarti che la leggenda che in questo indirizzo non si fa matematica è falsa: si fa, eccome
Quindi ti consiglierei qualcosa di più tecnico, anche se ragioneria prevede comunque materie scientifiche


elizabeth04 - liceo linguistico a Milano

$
0
0

Carlo Tenca, Virgilio, IMC Maria Consolatrice

elizabeth04 - Liceo scientifico o istituto artistico

$
0
0

Che ne pensi di un istituto tecnico ad indirizzo grafico?

ariannatriassi - SCELTA SUPERIORI

pier-andrea - domanda riguardo il dispotismo illuminato

$
0
0

Più che altro mi servirebbe una mano per il punto “necessità di incrementare la pubblica felicità” perché per il resto me la sono cavata, cioè in che senso pubblica felicità.
grazie in anticipo

ricardo123 - Importazione di servizi IT - tasse

$
0
0

Ciao signori, quali tasse italiane dovrebbero essere pagate su un'importazione diretta di servizi IT dal Brasile e qual è il tasso(%)?

Viewing all 64210 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>