Grazie dell'apprezzamento e Buona serata
Una curiosità: A quali appunti ti riferisci in modo particolare?
Reichstadt1946 - Concorso appunti (248930)
eleo - parafrasi versi 193-205 iliade
Guarda qui, c'è stata la stessa richiesta: https://www.skuola.net/forum/italiano/aiuto-su-una-parafrasi-di-epica-186979.html
eleo - aiutatemi con questa parafrasi please
QuantumJ - Problema
Calcola il valore della pressione di vapore dell'acqua in una soluzione ottenuta sciogliendo 200 grammi del composto organico eugenolo C10H12O2 in 760g di acqua a 25°C. Il valore di p° per l'acqua pura a 25°C è 0,032 bar.
[Risultato 0,031 bar]
Reichstadt1946 - Geometria problemi angoli
Innanzitutto occorre definire gli angoli complementari e gli angoli supplementari. Due angoli sono complementari quando la loro somma è un angolo retto, cioè 90°. Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è un angolo piatto, cioè 180°.
1° quesito
90°- 42° = 48°
48° x 3 = 144°
2° quesito
b = x
a = 7/8x
Poiché si tratta di due angoli supplementari, la loro somma = 180°
x + 7/8x = 180°
8x +7x = 180 x 8
15x = 1440
x = 1440/15 = 96° ampiezza dell'angolo b
96° x 7/8 = 84° ampiezza dell'angolo a
*********
Puoi risolvere il quesito senza ricorrere all'algebra:
7 + 8 = 15
180° . 15 = 12° misura di una unitÃ
12° x 7 = 84° misura dell'angolo a
12° x 8 = 96° misura dell'angolo b
alessiovella781 - Navigazione aerea
Un A/M vola ad una velocità rispetto al suolo Gs= 180kts in assenza di vento da punto A di cordinate latitudine: 48 gradi 12 primi Nord e longitudine: 175 gradi e 15primi ovest con rotta 230 gradi. Dopo un ora e 25 min lA.M vira per rotta 270 cambiando la velocità a 200 kts percorrendo 300Nm. Quali sono le coordinate alla fine della seconda tratta? Quale sarà l'orario di arrivo se l A.M si trova sul Punto Aalle 23.18 del giorno 20? Se nella zona la declinazione magnetica è di 3 gradi ovest quali sono le rotte magnetiche? Per raggiungere l'equatorr che distanza bisogna percorrere?
ge_ne20 - Vi prego!!
31/08: cessione di atrezzature del costo storico di 60000 euro, gia ammortizate per il 75% con coefficiente annuo del 12,5% al prezzo di 7000 euro+ IVA, a saldo si riceve un assegno bancario....
shoppinofrancy - Urgente ragazzi è per un test!!
Salve a tutti ho un problema con questo problema, trova l'equazione del luogo dei punti equidistanti dai punti A(-2;3) e B(5;0)
shoppinofrancy - Urgente ragazzi è per un test!! (248999)
Salve a tutti ho un problema con questo problema, trova l'equazione del luogo dei punti equidistanti dai punti A(-2;3) e B(5;0)
melody_gio - peso astronauta su pianeta urgentissimo
chiudo perché topic doppio. Riceverai le tue risposte su questo topic: https://www.skuola.net/forum/fisica/peso-astronauta-su-pianeta-248921.html
Ciao,
Giorgia.
Noems_vita - professoresse brava ma lenta... indietro rispetto alle altre classi
Innanzitutto ti consiglio di fare in modo che i tuoi compagni non dicano ci
Matteo0228 - Geometria (249006)
1)Considera su una circonferenza i punti A,B,C,D,E,F disposti nell'ordine di elencazione e tali che l'arco AB è congruente all'arco CD che è congruente all'arco EF. Dimostra che i triangoli ACE e BDF sono congruenti
2)Il triangolo ABC è iscritto in una circonferenza,il lato AB è congruente al raggio e il lato AC al diametro della circonferenza. Sia P un punto sul prolungamento di AC, dalla parte di A , tale che AP congruente a AB. Dimostra che :
a: Pb è tangente in B alla circonferenza
b:la bisettrice di BC^A è parallela a PB
3)dal vertice A del triangolo ABC conduci la perpendicolare al lato AC e dal vertice B la perpendicolare a BC. Dimostra che la circonferenza circoscritta al triangolo ABC passa per il punto di intersezione delle due perpendicolari
4)conduci , per il centro della circonferenza inscritta nel triangolo ABC, la retta r parallela al lato AB e chiama R e S i punti di intersezione tra r e i lati BC e AC rispettivamente. Dimostra che SR congruente RB +SA
5)abc è un triangolo rettangolo di base bc. dimostra che l'incentro appartiene all'altezza relativa alla base
6)nel triangolo ABC sia I l'incentro . Dimostra che 2Ab^I - AB^C è un angolo piatto
raf2004 - problema di Chimica !!!!
Una soluzione contiene 400g di acqua, 28.2 g di CaCl2, e 7 g di un acido debole HX, avente peso molecolare pari a 60 g/mol, bolle a pressione atmosferica alla temperatura di 101,21°C. Calcolare il grado di dissociazione dell'acido HX. Keb = 0.52 (°C*Kg)/mol. Risultato : alfa= 0.46
Salve come da titolo mi serve un aiutino, ho calcolato la concentrazione sia di CaCl2 sia dell'acido HX. Il primo è un elettrolita forte quindi si dissocia completamente alfa=1 il secondo è un acido debole. Non riesco a capire a cosa mi serve CaCl2 al fine di determinare il grado di dissociazione dell'acido. Sono partito dalla formula dell'innalzamento ebullioscopico applicata agl acidi deboli DELTAeb= Keb*m*i ( dove i èil fattore di correzione). Non riesco ad andare avanti una volta calcolato le concentrazioni. Grazie =).
Reichstadt1946 - professoresse brava ma lenta... indietro rispetto alle altre classi
Ma la professoressa non vi ha sottoposto ad un test d'ingresso per capire il vostro livello di partenza? Chiedete al consiglio di classe l'attivazione di un corso di recupero sugli argomenti degli anni precedenti.
caraccioloalberto - Elissoide di rotazione...calcolo asse verticale
Ciao a tutti,
Sono nuovo del forum e avrei un problema di Geometria.
Sono un dottorando in Geologia, quindi ho giusto le basi di matematica/geometria. Cerco di spiegare il mio problema il meglio possibile.
Sto studiano degli oggetti 3D contenuti in dei minerali con forma approssimabile a quella di un elissoide a 3 assi. Attraverso il microscopio ho misurato : 1) lunghezza dei due assi nel piano xy; 2) lunghezza dell'asse che ottengo quando ruoto l'oggetto di 45°. Ho quindi questi 3 valori, i due assi più questo terzo valore. Quello che voglio calcolare è lo spessore di questo oggetto, quindi l'asse c, l'asse verticale.
Penso che il mio caso sia rappresentabile da questa figura B che ho trovato in rete
Ho pensato di utilizzare la trigonometria di base, assumendo il cos45= valore che misuro ruotando a 45° / asse verticale, però non credo sia corretto, soprattutto perchè nel momento in cui assumo sia una sfera non ottengo valori differenti....
Avete nessuna idea? dove sbaglio?
Spero di essermi spiegato
Grazie
Alberto
Alfa4 - Un funesto presagio annuncia la nascita di Paride
Versione greco Eulogos pagina 313 numero 99
_cristinadintino - Aiutooo non so cosa fare
Cambiare Liceo Linguistico con Artistico?
_cristinadintino - liceo o istituto?
Io mi sono trovata lo scorso anno davanti questa decisione, ho visitato prima un istituto e poi un liceo, e devo dirti che qui l’unica cosa che dovresti prendere in considerazione sia l’idea di quel che vorresti fare da grande, se andare a lavorare appena finite le superiori oppure ritrovarti all’interno di una Università . Io ho scelto il liceo, ma questo dipende da persona a persona. Spero di averti aiutata
mary6000 - Equazioni esponenziali (249055)
Per favore potreste aiutarmi con queste equazioni esponenziali? anche solo una, ma giovedi ho verifica e non mi viene assolutamente nulla
purtroppo non mi fa fare le foto e non capisco come mai.. spero che riusciate a capire la scrittura!
La 358. 2^x +8 = 1\4 + 2^1-x (risultato x=-2)
la 360. 2^x+3 + 4^x+1 = 320 (risultato x=3)
La 367. 9^x + 9 = 10 * 3^x (risultato x=0 e x=2)
La 369. 5^x+2 - 4 * 5^1-x - 30 = -5^2-x (risultato x=0 e x= -1)
_cristinadintino - Dubbio scuola superiore
Leggendo quel che hai scritto, cioè, che il ragazzo ha una certa passione per i motori, ti consiglierei meccanica, alla fine ragionandoci il Liceo è solo consigliato, non significa che sia l’unica scuola dove si studia, ricorda di vedere bene i professori che sono la cosa più importante