Salve Antonio,
quando copia ed incolla un testo deve sempre citare la fonte. Mai deve citare un sito concorrente!
Saluti,
Giorgia.
Salve Antonio,
quando copia ed incolla un testo deve sempre citare la fonte. Mai deve citare un sito concorrente!
Saluti,
Giorgia.
Indetta una guerra contro Perseo, re dei Macedoni, partii per Roma e salpai all'alba da Brindisi per portare l'esercito in Macedonia; mi diressi a Corcira con tutte le mie navi verso il tramonto. Quindi, il quinto giorno raggiunsi Delfi per consultare l'oracolo sull'esito della guerra e sacrificai ad Apollo a favore mio, dell'esercito e delle vostre flotte. Dopo alcuni giorni arrivai da Delfi nell'accampamento e, accettato il comando, cambiate le cose che erano di ostacolo per la vittoria, mi diressi a Pidna, per costringere Perseo, che rifiutava lo scontro, a combattere. Perciò vinci il re con la schiera, ridussi la Macedonia sotto il potere del popolo romano, e finii una guerra che per quattro anni tre consoli avevano combattuto prima di me, in quindici giorni. Inoltre, tutti i popoli della Macedonia, consegnate le armi, pregarono per essere sotto la protezione dei Romani e si consegnarono spontaneamente; la ricchezza della famiglia reale venne portata a Roma e Perseo venne catturato insieme ai figli.
Salve Giorgia,
ma se devo citare la fonte ma non posso citare un sito concorrente,
cosa devo fare??
Ciao sono Luca (dipendente pubblico), ho intenzione d'iscrivermi alla laurea specialistica in "Scienze Politiche e di Governo": vorrei confrontarmi con chi ha la mia stessa intenzione o con chi ha intrapreso in passato tale percorso, grazie!
Grazie ^_^
Ciao back,
ti faccio un esempio pratico prendendo in esempio una sorta di DB molto semplice ma che ti può aiutare a capire:
(Guarda foto 1) Noterai 2 tabelle: 1 compilata con i dati ed 1 vuota ma con le stesse intestazioni di colonna. Ora capirai a cosa servono.
(Guarda foto 2) Ora noterai aperto un piccolo wizard che si raggiunge andando in dati>filtro>avanzate. Noterai 3 spazi. Il 3 si sblocca facendo click su "copia in un'altra posizione". Nel primo dovrai selezionare l'intera tabella, nel secondo lo spazio dove dovrai inserire le variazioni e nel terzo il posto dove vorrai il risultato filtrato. Ora clicca OK. Noterai che è stato riproposta l'intera tabella, poichè non c'è nessun filtro nella tabella delle variazioni.
(Guarda foto 3) Come puoi vedere ho inserito nella tabella delle variazioni sotto la colonna Nome il nome Paolo, così da filtrare solo il CC di Paolo. Per vedere la variazione dovrai però riandare nel filtro avanzato ed attivarlo, facendo attenzione di sputare il secondo pallino (e non il primo come da predefinito).
Se vuoi invece vedere le variazioni nella tabella1 e non in un luogo a parte lascia spuntato il 1 pallino.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Saluti, Gabriele.
Mi aiutate a risolvere questa di Disequazione che non mi esce proprio
{[sin(x)*cos(x)]/[tan^2(x)-1]}<=0?
In quanto biologa, posso dire che l'uomo è un animale onnivoro non per scelta, ma per necessità. Ci sono degli amminoacidi, componenti base per la composizione delle proteine, che l'essere umano può assumere solo con la dieta; la carne, che sia bianca o rossa, è indispensabile. Se qualcuno vuole protestare contro le modalità di allevamento, ci sono i contadini delle campagne, con animali allevati liberi e altrettanto controllati. Se proprio non si vuole uccidere l'animale, si può comunque usufruire dei prodotti secondarie quali latte, formaggi, uova (quelle vendute non sono fecondate quindi non si uccide il pulcino) etc.
Sono quindi abbastanza contraria al "vegano", ma posso comprendere il vegetariano.
Voglio comunque ricordare che anche le piante sono esseri viventi che comunicano, si passano le informazioni e proteggono la prole, come dimostrato dall'ecologa Canadese Suzanne Simard (https://www.ted.com/talks/suzanne_simard_how_trees_talk_to_each_other?utm_source=facebook.com&utm_medium=social&utm_campaign=tedspread).
I semi che si mangiano (soia, noci, nocciole, legumi) sono equiparabili ad un cucciolo di panda o di gatto; il rispetto dovrebbe essere lo stesso.
Rispetto comunque le decisioni prese sia dai vegani che dai vegetariani poichè è la differenza di opinioni che crea discussioni costruttive
Ari
Pienamente d'accordo!E' esattmente quello che volevo scrivere (sicuramente espresse meglio da una persona del campo).
Tanti però sostengono che gli animali vengono maltrattati dai contatidi, come pultroppo molte volte avviene
Grazie ma per postare tutti gli esercizi ci vorrebbe un botto di tempo dato che la prof glieli ha assegnati entrambi per le vacanze quindi non so se riuscirei a postare 600 pagine di esercizi ma comunque grazie ancora
Che cosa pensate del fumo? E dei ragazzi che già da giovani iniziano a fumare?
Grazie
GRAZIE MILLE ad entreambi!
Aiuto - Traduzione versione latino 1 di 4
Hamilcar, Hannibalis pater, cognomĭne Barca, Carthaginiensis fuit. Primo bello Punico admŏdum adulēscens in Sicilia exercitui praeesse coepit. Quia ante eius adventum et mari et terra Carthaginiensium res male gerebantur, is, ubi (= «da quando») adfuit, numquam hosti cessit, neque facultatem nocendi (= «di nuocere») dedit, saepe autem, cum potĕrat, primus hostem lacessebat et semper victor e proelio discessit. Postĕa, cum Carthaginienses paene omnia in Sicilia amisērunt, Hamilcar cum suis exiguis copiis urbem Erўcem strenue defendit et in Carthaginis dicione tenuit. Intĕrim Carthaginienses navali pugna apud insulas Aegātes a C. Lutatio, consule Romanorum, superati sunt, quare (= «e per questo») statuerunt belli finem facĕre eamque rem arbitrio Hamilcăris permisērunt. Is, etiamsi (= «anche se») belli cupidĭne flagrabat, bellum composuit et de pace cum Romanis egit, quia solum pax prodesse potĕrat patriae, sumptibus ac calamitatibus belli exhaustae (= «stremata»)
Aiuto - Traduzione versione latino 2 di 4
Bello Punico secundo Marcellus, Romanorum dux, magno exercitu ingentique classe Syracusas, magnam divitemque Siciliae urbem, obsidebat, sed adversus navalem hostium apparatum Archimēdes, peritus mathematicarum artium atque inventor mirabilis, multa et varia bellica tormenta1 invenĕrat atque in urbis moenibus disposuĕrat ut Syracusani in hostium naves, quae procul ab urbe erant, saxa ingentia emittĕre possent et eas (naves), quae propiores (= «più vicine») erant, crebris telis propellĕrent. Naves autem, quae ad moenia accedebant, ferrea manu2 tollebantur atque in saxa3 proiciebantur. Ut cives sine ullo periculo tela in hostes ingerĕre possent, Archimedes in urbis moenibus multa angustaque foramĭna aperuĕrat: itaque sagittis per ea coniectis ex occulto Romani vulnerabantur. Tertio obsidionis anno Marcellus consul Syracusas universis viribus terra marique oppugnavit et denĭque expugnavit. Archimedes necopinatam mortem invēnit: nam Marcellus, qui eius famam bene novĕrat, militibus suis ut ei parcĕrent4 imperavit, sed Archimedes a milite, qui eum non agnovĕrat, occisus est.
1. Bellica tormenta nel lessico militare sono le «macchine da guerra».
2. Manus assume qui il significato di «uncino».
3. Saxa qui significa «gli scogli».
4. Parco, ĕre «risparmiare» è costruito con il dativo.
Aiuto - Traduzione versione latino 3 di 4
Heraclēae urbis initia, ut Iustinus tradit, admirabilia fuērunt. Nam, cum gravis pestilentia Boeotiae incŏlas vexaret nullumque inveniretur remedium ut morbus depelleretur, Boeotii, contione advocata, statuērunt ut Delphos legati mitterentur oraculum consulturi de morbi causā. Interrogantibus oraculum morbi causam non patefēcit sed imperavit ut fines suos, morbo corruptos, relinquĕrent, omnia sua secum auferrent, in Ponti regionem se transferrent et apud Pontum Euxinum1 coloniam Hercŭli sacram condĕrent. Oraculi responso cognĭto, Boeotii, omnibus rebus suis paratis, cum senibus, mulieribus puerisque domos agrosque reliquērunt et post longam periculosamque navigationem in Pontum pervenērunt, ubi ab Hercŭlis nomine urbem Heraclēam2 condidērunt. Et quoniam fatorum auspiciis coloni in illam (= «quella») regionem delati erant, brevi tempore nova urbs tantum crevit, ut cetĕras Ponti urbes superavĕrit.
1. Pontus Euxinus è il «Mar Nero».
2. Il nome greco di Ercole era infatti Herakles.
Aiuto - Traduzione versione latino 4 di 4
Primo bello Punico Carthaginiensium dux, Hamilcar, cum Syracusas obsidēret, per somnum se exaudivisse vocem credĭdit nuntiantem postero die eum in illa (= «quella») urbe cenaturum esse. Omĭne laetus Hamilcar, etiamsi ab exploratoribus edoctus esset Syracusanos tantas opes tantumque commeatum habēre ut diutĭnam obsidionem perferre possent, perinde ac si1 a deis promissa victoria esset, exercitum ad pugnam comparabat ac se brevi tempore Syracusas in Carthaginiensium potestatem redacturum (esse) putabat. Sed cum is iam proelium commissurus esset, gravis dissensio inter milites orta est (= «sorse»), quod multi Syracusas capi non posse adfirmabant atque pugnam detrectabant. Tum Syracusani, cum de moenibus hostes imparatos vidissent, extemplo in Carthaginiensium castra irruperunt atque Hamilcarem intra urbem vinctum pertraxerunt. Sic Hamilcar, somnio deceptus, in urbe Syracusis cenavit non victor, ut animo praesumpsĕrat, sed captivus.
1. Perinde ac si = «quasi che», «come se».
1:Marcello e Claudia fanno una gara di velocità.Se un passo di Marcello misura 0,69 m,dopo 100 passi quanti metri divideranno Marcello da Claudia?Risultato 12 m
2:Marianna ha comprato una sciarpa,una borsae un maglioncino.Se ha speso complessivamente €156 e la borsa costa €41 più della sciarpa e il maglioncino €2 più della borsa,calcola il prezzo di cascun oggetto.Risultati €24;€65;€67 (Se non vi dispiace potreste scrivere anche i dati?
Ciao,
penso che il fumo sia dannoso per la nostra salute.
Ciao,
vedi qui potrebbe aiutarti a tradurla:
https://www.skuola.net/forum/latino/versione-latino-imprese-di-amilcare-padre-di-annibale-33572.html
saluti :-)