Quantcast
Channel: www.skuola.net : Post più recenti nel forum
Viewing all 64210 articles
Browse latest View live

AlessandraAle1998 - AIUTO - Traduzioni versioni latino

$
0
0

Prima versione
Come insegna la storia, la prima era del genere umano non era dell'oro, ma del ferro. Gli uomini antichi infatti non conducevano una vita felice e serena- Come tramandano le favole/i racconti- ma conducevano una vita dura e campestre( meno letterale da contadini)ma senza leggi, senza regole/precetti, senza un'abitazione stabile, sopraffatti dal dolore delle malattie e dal timore della morte.Vagavano per i campi e le foreste e spesso morivano o per le belve (meno letterale per la ferocia delle belve) o per la forza/potenza del gelo. poiché ignoravano tutto, erano poveri e trascurati(incolti) placavano/colmavano la fame o con carne cruda- non conoscevano infatti ancora il fuoco o con bacche selvatiche o con le dure ghiande degli alberi; calmavano la sete con le acque dei fiumi e delle fonti.Poichè erano oppressi(li opprimeva meno letterale) il trambusto/rumore delle folgori e dei tuoni e avevano paura delle bestie feroci nelle oscure caverne dei monti o in case anguste nei zone paludose (usate come riparo)trovavano rifugio contro le tempeste e gli animali. Non curavano né le chiome orribili né le barbe arruffate, Non proteggevano i corpi sporchi con vestiti; i loro volti minacciosi e crudeli ostentavano gli animi crudeli e feroci
Tieni la prima.=)
se per favore puoi postarle ad una ad una che mi viene scomodo fare sempre su e giù per leggerle e tradurle a poco a poco te le traduco



Aggiunto 1 ora 27 minuti più tardi:

Seconda Versione
Sarà sempre memorabile la battaglia presso Canne per la grande vittoria di Annibale e la pesante sconfitta dei Romani. Annibale condottiero dei Cartaginesi, dopo che discese dalle Alpi alla pianura Padana sbaragliò completamente le truppe dei romani presso il Ticino e il Trebbia. Dopo discese in Etruria attraverso l'Appennino e inoltre superò i Romani attraverso il lago Trasimeno.Dopo giunse con tutte le sue truppe in Apulia e presso Canne, non lontano dal fiume Aufido collocò l'accampamento. I consoli L. Emilio Paolo e Terenzio Varro furono mandati da Roma contro Annibale con quattro legioni. Fu una guerra duratura e atroce: infatti dalla mattina al vespro /alla sera venne combattuta( si combatte meno letterale) aspramente(duramente), ma la virtù dei romani non potè evitare la sconfitta.Annibale infatti con grande perizia circondò/cinse le truppe Romane con i cavalieri Cartaginesi(soldati a cavallo): così precluse ai soldati (qualsiasi) via di scampo e i cartaginesi compirono l'uccisione di un ingente numero di Romani(più letterale un ingente uccisione o massacro dei romani). In battaglia perii il console Emilio Paolo, Terenzio Varro tornò a Roma con altri pochi superstiti.


geminik75 - AIUTO - Traduzioni versioni latino

$
0
0

Ok Grazie.
Per le altre ti apro altri 4 thread. ^_^

geminik75 - Aiuto - Traduzione versione latino

$
0
0

Aiuto - Traduzione versione latino

TERZA VERSIONE
Olim plebs Romana, quod patrum arrogantiam non amplius (= «più») ferre potĕrat, urbem reliquit et in Montem Sacrum secessit, ubi complures dies mansit. Quia Romae post plebis secessionem omnia negotia constitĕrant omniaque deĕrant, tum patres plebeiorum iram placare statuērunt; itaque Menenium Agrippam, virum nobilem sed carum populo, ad eos miserunt. Agrippa, cum ad Montem Sacrum pervēnit, hunc (acc. = «questo») apolŏgum narravit: «Olim corpŏris artus, ob ventris desidĭam inertiamque irati, in eum coniuravērunt et sic statuērunt: “Nisi venter in otio esse desiĕrit, manus non amplius cibum ad os affĕrent, dentes cibum non mandent nec ullum alimentum ad ventrem perveniet”. Itaque nullus artus cibum ventri dedit sed mox sine cibo totum corpus ad extremam tabem pervēnit et iam in mortis periculo erat. Tum artus utile putavērunt cum ventre pacem facĕre et mox totum corpus revirescĕre potuit. Hoc (= «con questo») apolŏgo Menenius animis plebeiorum persuasit, qui Romam rediērunt et pactionem cum patriciis ad bonum commune iniērunt.

geminik75 - Aiuto - Traduzione versione latino (254209)

$
0
0

Aiuto - Traduzione versione latino

QUARTA VERSIONE
Bello in Perseum, Macedŏnum regem, a senatu indicto, ego Romam reliqui et prima luce classem a Brundisio solvi ut in Macedoniam exercitum traicĕrem; occidente sole cum omnibus meis navibus Corcyram tenui. Inde quinto die Delphos contendi ut oraculum de exitu belli consulĕrem atque Apollĭni pro me exercitibusque et classibus vestris sacrificavi. Delphis post aliquot (= «alcuni») dies in castra pervēni et, imperio accepto, mutatis rebus quae impedimento victoriae erant, ad Pydnam perrēxi ut Perseum pugnam recusantem ad pugnandum (= «a combattere») cogĕrem. Itaque regem acie vici, Macedoniam in potestatem populi Romani redēgi et bellum, quod per quadriennium tres (= «tre») consules ante me gessērunt, ego quindecim (= «quindici») diebus perfēci. Praeterĕa civitates omnes Macedoniae, armis tradĭtis, ut in Romanorum fidem reciperentur oravērunt et sponte se dedidērunt; gaza regia Romam translata est atque Perseus rex cum liberis est captus.

geminik75 - Aiuto - Traduzione versione latino (254211)

$
0
0

Aiuto - Traduzione versione latino

QUINTA VERSIONE
Galli tam bellicosi erant ut, Brenni ductu, in Padi planitiem irrupĕrint et omnia ferro ignique vastavĕrint. Cum Brennus Romam capĕre vellet, per Etruriam transiit agros urbesque incendens et, cum duos (= «due») Romanorum exercitus profligavisset atque fugavisset, ad Urbem accēdit atque castra apud Tibĕrim posuit. Deinde Galli tanto impetu Romam petivērunt ut magnam urbis partem, praeter Capitolii arcem, occupavĕrint. Tum Romani cum liberis uxoribusque, urbe relicta, in montes urbi propinquos confugērunt. Patres tantum (avv.) Romae mansērunt et animo sic firmo fuerunt ut hostium adventum in Curia exspectavĕrint, ubi plerīque trucidati sunt. Nocte quadam evēnit ut, cum Galli iam moenia arcis ascendissent atque Capitolium occupaturi essent, ansĕres, Iunoni sacri, tanto clangore obstrepĕrent, ut e somno excitavĕrint Manlium, arcis custodem, qui statim commilitones ad arma vocavit. Universi in eius auxilium accurrērunt et tanta virtute pugnavērunt ut Galli fugati sint ac Capitolium servatum (sit). Deinde, cum Camillus quoque cum exercitu supervenisset, barbari profligati sunt.

geminik75 - Aiuto - Traduzione versione latino (254219)

$
0
0

Aiuto - Traduzione versione latino

SESTA VERSIONE
Themistŏcles non effugit civium suorum invidiam. Namque ob eundem timorem, quo damnatus erat Miltiădes, testularum suffragiis e civitate eiectus, Argos contendit. Hic cum propter multas eius virtutes magna cum dignitate vivĕret, Lacedaemonii legatos Athenas miserunt, qui eum absentem accusarent, quod societatem cum rege Perse, ut Graeciam opprimĕrent, fecisset. Hoc crimine, absens, proditionis damnatus est. Quod ut (= «appena») audivit, Themistocles, quoniam non satis tutum se Argis videbat, Corcyram demigravit. Ibi cum principes civitatis Atheniensium vindictam timēre animadvertisset, ad Admētum Molossorum regem, cum quo ei hospitium erat, confugit. Huc cum venisset et in praesentia rex abesset, quo maiore religione protegeretur, filiam eius parvulam arripuit et cum ea se in sacrarium, quod summā colebatur caerimoniā, coniecit. Inde non prius exiit quam rex eum, data dextra, in fidem recipĕret, quam praestĭtit. Nam cum ab Atheniensibus et Lacedaemoniis exposceretur publice, supplicem non prodĭdit monuitque ut sibi consulĕret. Pydnam eum dedūci iussit et quod satis esset praesidii dedit.

rosaria.cozzolino70 - Terre fertili latino urgente

$
0
0

Qualcuno mi aiuti con questa versione, per favore.. In Europa multae terrae frugiferae sunt, precipue in Italia, Gallia e Hispania; contra densas silvas in Germania videmus; Germanicas silvas multae beluae habitant. Britannia vero, terra frigida ac longinqua, parum nota est. In terris Italiae fecundis Campaniam, Apuliam, Etruriam aliasque numeramus, neque ignoramus insulam Siciliam. Aliae vero Italicae insulae, Sardinia e Corsica, admodum imperviae et parum frugiferae sunt, sed mihilominus pulchra et mirae. At si Europa fecunda et laeta est, Africa est partim arida e solitaria, partim silvarum densarum plena. Asia, praecipue arida et calida, non est agriculturae è idonea.

AlessandraAle1998 - Aiuto - Traduzione versione latino

$
0
0

Una volta la plebe Romana, poiché non poteva più sopportare l'arroganza dei patrizi, lasciò la città e fece una secessione(si ribellò) nel Monte Sacro dove rimase per molti giorni. Poiché a Roma dopo la secessione della plebe tutti i negozi erano fermi e mancavano tutti (non c'era nessuno meno letterale), i patrizi decisero dunque di placare l'ira della plebe e così mandarono da loro Menemio Agrippa, uomo nobile ma simpatico al popolo. Agrippa quando giunse al monte, narrò questa favoletta/storiella:
<< Una volta l'arto del corpo, adirato per la pigrizia e l'inerzia del ventre, complottò/congiurò in se(tra se e se) e così stabili: se il ventre non avrà abbandonato il suo stare( l'essere più letterale) nell'ozio ; la mano non gli offrirà più il cibo, i denti non manderanno il cibo, né alcun alimento giungerà al ventre. E così l'arto non diede al ventre nessun cibo ma presto senza il cibo tutto il corpo giunse in estremo deperimento e inoltre era in pericolo di morte. Dunque reputarono l'arto necessario/utile quando fece pace con il ventre e presto tutto il corpo potè rinvigorire. Questo racconto di Menenio Persuase gli animi dei plebei , che tornarono a Roma e intrapresero un patto con i patrizi per il bene comune


geminik75 - Aiuto - Traduzione versione latino

AlessandraAle1998 - Aiuto - Traduzione versione latino (254211)

$
0
0

I galli erano così tanto guerrieri, che irruppero nella pianura del fiume Po condotti da brenna (con Brenno comandante più letterale) e devastarono tutto con le armi e il fuoco. Quando Brenno voleva conquistare Roma, passò per l'Etruria incendiando le campagne e le città e quando sconfisse e respinse due eserciti dei Romani entrò nella Città (Roma) e pose l'accampamento presso il Tevere. Inoltre i Galli assalirono Roma con un così grande/potente attacco che occuparono una grande parte della città ,tranne la roccaforte del Campidoglio. Tuttavia i Romani con i figli e le moglie, lasciata la città, si rifugiarono nel monte vicino alla città. Soltanto I patrizi furono di animo così solido a tal punto che rimasero a Roma aspettando l'avvento dei nemici Nella Curia/ Colle Palatino; dove la maggior parte furono trucidati/uccisi. Una notte accadde che, avendo già i Galli scalato le mura della roccaforte ed essendo sul punto di occupare il Campidoglio, le oche, sacre a Giunone, strepitarono con un tale clamore da svegliare dal sonno Manlio, custode della roccaforte, che subito chiamò alle armi i commilitoni. Tutti accorsero in suo aiuto e combatterono con una virtù tale che i Galli furono messi in fuga e il Campidoglio salvato. In seguito, essendo sopraggiunto anche Camillo con l’esercito, i barbari furono sconfitti.

AlessandraAle1998 - Soluzioni libri di inglese

$
0
0

Purtroppo non ho le soluzioni del libro ma se mi mandi gli esercizi svolti da tuo cugino li posso correggere se vuoi.

S4161 - Terre fertili latino urgente

$
0
0

In Europa molte terre sono fertili, principalmente in Italia, in Gallia e in Spagna; mentre in Germania vediamo fitte foreste; nelle foreste germaniche vivono molti animali. Invece la Gran Bretagna, terra fredda e lontana, è poco conosciuta. Nelle terre fertili dell'Italia, d'altra parte, consideriamo la Campania, l'Apulia, l'Etruria, non ignoriamo certamente l'isola Sicilia. In realtà, altre isole italiche, (come) Sardegna e Corsica, sono pressappoco inaccessibili e non abbastanza fertili, ma ciononostante (sono) belle e singolari. E se l'Europa è fertile e florida, l'Africa è in parte arida e isolata, in parte piena di fitte selve. L'Asia, principalmente arida e calda, non è idonea per l'agricoltura.

Backtodecember - Problema scelta scuola superiore

$
0
0

Ciao, io faccio il SIA (Sistemi Informativi Aziendali) e posso garantirti che facciamo molta informatica (5 ore a settimana), quindi se la tua scelta in futuro sarà sempre ingegneria informatica puoi stare sicuro che avrai avuto una buona preparazione a riguardo.
E sfatiamo il mito: anche con i tecnici si può fare l'Università.

Backtodecember - Domanda ECDL Advanced- Excel

$
0
0

Ciao a tutti, avrei bisogno d'aiuto.
Qualcuno sa come si crea un filtro avanzato su Excel?

AlessandraAle1998 - Aiuto - Traduzione versione latino (254219)

$
0
0

Temistocle non sfuggì all'odio dei suoi concittadini. Infatti, per il medesimo timore per cui era stato condannato Milziade, fu bandito dalla città col suffragio dei cocci e si diresse ad Argo. Mentre viveva qui con grande dignità grazie alle sue molte virtù, gli Spartani inviarono ambasciatori ad Atene per accusarlo, in sua assenza, di essersi alleato con il re di Persia per opprimere la Grecia. In seguito a questa accusa fu condannato, (benché/nonostante) assente, di tradimento. Quando lo sentì/udì, Temistocle, dato che non si sentiva abbastanza sicuro ad Argo, si trasferì a Corcira. Ma qui quando capì che i patrizi della città temevano una vendetta degli Ateniesi, si rifugiò da Adineto, re dei Molossi con cui aveva rapporti di ospitalità.Là giunto, siccome in quel momento il re era assente, perché lo proteggesse con maggiore scrupolo/ religione, prese la sua figlioletta e con essa si rifugiò nel tempio, che era culto di massimi onori. Non uscì di lì prima che il re, stretta la sua mano destra, lo accogliesse sotto la sua protezione e poi gliela diede. Infatti benché fosse reclamato/richiesto a nome dello Stato(pubblicamente) dagli Spartani e dagli Ateniesi, non tradì/(consegnò in questo caso) il supplice e consigliò che si proteggesse(mettesse in salvo); Così ordinò che fosse condotto/accompagnato a Pidna e gli diede ciò che fosse sufficiente per la sua sicurezza.


Pinchbeck - Aiuto - Traduzione versione latino (254219)

$
0
0

Temistocle non sfuggì all’invidia dei suoi concittadini. Infatti per lo stesso timore, per cui era stato condannato Milziade, cacciato dalla città con l'ostracismo, si ritirò ad Argo. Qui vivendo con grande onore a causa delle sue molte qualità, i Lacedemoni mandarono delegati ad Atene, per accusarlo da assente, in quanto avrebbe fatto un’alleanza col re persiano per distruggere la Grecia. Con questa accusa, assente, fu condannato per tradimento. Appena udì ciò, Temistocle, poiché non si riteneva abbastanza sicuro ad Argo, emigrò a Corcira. Lì, poiché i capi credevano di temere la vendetta di Atene, si rifugiò presso Admeto, re dei Molossi, con cui aveva rapporti di ospitalità. Dopo essere giunto lì e poiché al momento il re era assente, per essere protetto da un maggiore vincolo religioso, prese la sua figlioletta e con essa andò subito in un tempio, che era venerato coi massimi onori. Di lì non uscì prima che il re, datagli la destra, lo accogliesse in protezione; e gliela porse. Infatti nonostante fosse richiesto pubblicamente da Ateniesi e Lacedemoni, egli non consegnò il supplice e consigliò che si proteggesse. Ordinò fosse condotto a Pidna e gli diede quello che fosse sufficiente per proteggerlo.

La versione l'ho presa da qui, ovviamente con le modifiche del caso: https://www.skuola.net/forum/latino/aiuto-importante-15484.html

antore91 - Soluzioni libri di inglese

$
0
0

Ciao,
ho provato a cercare in rete ma non ci sono.
Coma ha detto Alessandra, se vuoi puoi postare un esercizio alla volta,
e saremo lieti di aiutarti.
Saluti :-)

antore91 - Aiuto - Traduzione versione latino (254211)

$
0
0

Ciao,
ecco la traduzione:

I Galli erano così bellicosi che, sotto la guida di Brenno, penetrarono nella pianura padana e misero tutto a ferro e fuoco. Volendo Brenno conquistare Roma, attraversò l’Etruria incendiando campi e città e, sbaragliati e messi in fuga due eserciti dei Romani, si avvicinò alla città e pose l’accampamento presso il Tevere. Poi i Galli assalirono Roma con un tale impeto da occupare la maggior parte della città, tranne la rocca del Campidoglio. Allora i Romani, con i figli e le mogli, lasciata la città, si rifugiarono sui monti vicini a Roma. Soltanto i senatori rimasero a Roma e furono di animo così fermo da aspettare l’arrivo dei nemici nella Curia, dove la maggior parte venne massacrata. Una notte accadde che, avendo già i Galli scalato le mura della rocca ed essendo sul punto di occupare il Campidoglio, le oche, sacre a Giunone, strepitassero con un tale clamore da svegliare dal sonno Manlio, custode della rocca, che subito chiamò alle armi i commilitoni. Tutti accorsero in suo aiuto e combatterono con un valore tale che i Galli furono messi in fuga e il Campidoglio salvato. In seguito, essendo sopraggiunto anche Camillo con l’esercito, i barbari furono sconfitti.

saluti :-)

fonte: https://****/appunti/i-galli-entrano-a-roma/

antore91 - Serie preferita???

antore91 - quale canzone.......

Viewing all 64210 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>