Ciao,
premesso che è un problema irrealistico sotto diversi punti di vista, vediamo di capire le richieste.
Innanzitutto si sta parlando di relatività, quindi dobbiamo tenere a mente le equazioni della relatività ristretta di Einstein e i postulati. Si ricorda che gli anni luce sono unità di distanza. È la distanza che la luce percorre in un anno, la quale viaggia alla velocità della luce c.
Riguardo il punto 1 hai 3 disegni: uno indica la situazione vista da un osservatore sulla terra (con già disegnati i vettori velocità solidali con l'osservatore sulla terra), il secondo indica un sistema di riferimento diverso perchè vede la situazione da un osservatore sull'astronave A, infine l'ultimo è la situazione vista da un osservatore su B. E' richiesto di disegnare il vettore velocità su ciascun oggetto sia quando si considera il sistema di riferimento di un osservatore solidale con A (centrato in A), sia in quello solidale con B (centrato in B).
Infine devi scrivere nel disegno dove indicato la relazione che permette di calcolare la velocità di A e di B (credo che si riverisca alla legge di composizione delle velocità).
Il secondo punto è più chiaro, infatti con i dati che ti dà, dovrai utilizzare le formule della contrazione delle lunghezze e della dilatazione dei tempi... .
Infine nell'ultimo punto, il 5, credo tu debba fare riferimento al concetto di simultaneità nella relatività ristretta, il quale viene a perdersi di assolutezza poiché se la velocità della luce è finita ed è la stessa per ogni osservatore, due eventi simultanei in un sistema inerziale non lo sono più se osservati da un altro sistema inerziale in moto rispetto al primo.
Spero di aver chiarito un po' i tuoi dubbi... . Ripassa bene la teoria della relatività di Einstein, se non capisci a fondo i concetti ti troverai con molta confusione!