Quantcast
Channel: www.skuola.net : Post più recenti nel forum
Viewing all 64260 articles
Browse latest View live

SirRa - (257967)

$
0
0

Ciao, se leggi bene il testo del 273, la seconda compagnia costa al minuto 0.05 in meno, ma allo scatto la prima compagnia costa 0.1 in meno. Dopo una certa durata, quindi, converrà la seconda compagnia. Si riesce fare anche a mente oppure puoi impostare una semplice disequazione. Prova tu, se non riesci ti mettiamo la risoluzione. Se imposti la disequazione utilizza l'incognita x per indicare i minuti.

il 274 è simile: c'è un valore soglia per cui dopo un tot di vendite conviene il piano B, poichè a più vendite (intese come soldi derivanti dalle vendite, non come numero di cose vendute) corrispondono più soldi in tasca al rappresentante, siccome la percentualeB è più alta rispetto A. Più vendite fai in un mese più converrà il piano B, ma noi vogliamo trovare fino a quando conviene stare con il piano A, perciò dobbiamo impostare la disequazione con un segno minore.


libremercado1234 - (257967)

SirRa - Simulazione fisica 2019

$
0
0

Ciao,
premesso che è un problema irrealistico sotto diversi punti di vista, vediamo di capire le richieste.

Innanzitutto si sta parlando di relatività, quindi dobbiamo tenere a mente le equazioni della relatività ristretta di Einstein e i postulati. Si ricorda che gli anni luce sono unità di distanza. È la distanza che la luce percorre in un anno, la quale viaggia alla velocità della luce c.

Riguardo il punto 1 hai 3 disegni: uno indica la situazione vista da un osservatore sulla terra (con già disegnati i vettori velocità solidali con l'osservatore sulla terra), il secondo indica un sistema di riferimento diverso perchè vede la situazione da un osservatore sull'astronave A, infine l'ultimo è la situazione vista da un osservatore su B. E' richiesto di disegnare il vettore velocità su ciascun oggetto sia quando si considera il sistema di riferimento di un osservatore solidale con A (centrato in A), sia in quello solidale con B (centrato in B).
Infine devi scrivere nel disegno dove indicato la relazione che permette di calcolare la velocità di A e di B (credo che si riverisca alla legge di composizione delle velocità).

Il secondo punto è più chiaro, infatti con i dati che ti dà, dovrai utilizzare le formule della contrazione delle lunghezze e della dilatazione dei tempi... .

Infine nell'ultimo punto, il 5, credo tu debba fare riferimento al concetto di simultaneità nella relatività ristretta, il quale viene a perdersi di assolutezza poiché se la velocità della luce è finita ed è la stessa per ogni osservatore, due eventi simultanei in un sistema inerziale non lo sono più se osservati da un altro sistema inerziale in moto rispetto al primo.

Spero di aver chiarito un po' i tuoi dubbi... . Ripassa bene la teoria della relatività di Einstein, se non capisci a fondo i concetti ti troverai con molta confusione!

SirRa - (257967)

$
0
0

La disequazione del 273 è questa:

[math]0.1+0.3x<0.2+0.25x[/math]

alessandrom928 - Simulazione fisica 2019

$
0
0

Ciao! Grazie della spiegazione...le formule le ho in mente(in classe ne ho fatte solo 3/4) ma non so applicarle bene...
Provo a scriverti cosa ho fatto e ti chiedo se puoi aiutarmi negli altri punti e dove sbaglio

1) il disegno l'ho fatto e ho calcolato
Per il sistema di riferimento A:
Loa'=loa*rad(1-(beta(a))^2)
Lob'=lob*rad(1-(beta(a))^2)
Per il sistema di riferimento B:
Loa'=loa*rad(1-(beta(b))^2)
Lob'=lob*rad(1-(beta(b))^2)
Però non so come calcolare beta, che sarebbe la velocità/velocità della luce

2)Per il punto 2 ho calcolato che:
V'a=Loa'/t'a
V'b=Lob'/t'b
Ma non sono sicuro della correttezza della formula e poi non sapendo calcolare beta non riesco a trovare neanche i valori delle lunghezze del punto 1) e necessarie qui!
La seconda richiesta invece ci è stata "risolta" dal prof e penso di averla capita!

Da qui per i punti 3) 4) 5) inzia il vuoto totale

Per il punto 3) la prima richiesta penso bisogni applicare la formula della sincronizzazione degli orologi ma non sono molto sicuro e non capisco quali dati utilizzare!
Per le altre richieste invece non ho idea come sulle formule da utilizzare ma soprattutto vorrei capire come applicarle!
Grazie



Aggiunto 18 minuti più tardi:

Cercavo le soluzioni proprio per tentare di capire i singoli procedimenti...

libremercado1234 - (257967)

$
0
0

Grazie mille ho cambiato segno perchè sapevo che se moltiplico per un numero negativo in entrambi i membri il verso si deve cambiare

SirRa - (257967)

$
0
0

Scusami, ho commesso degli errori di distrazione. Allora, se tu dividi per -2 ambo membri poi devi cambiare il verso della disequazione perchè stai cambiando anche il segno, ho fatto confusione. E' gusto come avevi fatto tu.
L'errore quindi non sta lì ma sull'impostare la disequazione con segno minore. La disequazione, infatti, va impostata inizialmente col segno maggiore, ho sbagliato io a dirti minore.
Ci stiamo chiedendo quando è più conveniente, quindi quando guadagnamo di più col piano A, perciò significa trovare quel valore x affinché i nostri guadagni del piano A (800+6/100x) siano maggiori del piano B (600+8/100x) e questo accade quando x<10000

libremercado1234 - (257967)


SirRa - luogo dei punti dello spazio

$
0
0

Ciao, innanzitutto dobbiamo capire qual'è lo spazio in questione. Siamo in R2 o R3?
Ricordiamo che il luogo geometrico è l'insieme di tutti e soli i punti di uno spazio che soddisfano una proprietà. Chiariamo il tutto con il primo esempio:

Dobbiamo trovare il luogo dei punti equidistanti da due punti A e B. Ci sta chiedendo di trovare quali sono tutti e soli i punti che saranno equidistanti da A e B. Questi punti "formeranno" un luogo geometrico che potrà essere ad esempio una retta (insieme di infiniti punti), un piano, etc... .
Ammettiamo ad esempio che il nostro spazio in questione è R2, quindi dobbiamo ragionare su un piano. Disegniamo due punti A e B sul piano e poi si potrà notare che i punti equidistanti da A e B formano una retta, quindi il luogo geometri è una retta. Se invece fossimo in uno spazio R3, quindi lo spazio tridimensionale, immaginiamo di posizionare due punti A e B; ci accorgeremo che tutti i punti equidistanti (il luogo) formeranno un piano.
Ti metto il link di questo ultimo esempio dove c'è una grafica che ti aiuterà a visualizzare ciò. Prova a fare tu gli altri, se hai dubbi scrivi.

http://dm.unife.it/matematicainsieme/orivalu/geom3d/richques21.htm

SirRa - Simulazione fisica 2019

$
0
0

Ciao, ci sei quasi. Ti consiglio di esplicitare beta come v/c, perchè la velocità della luce è nota e l'incognita v è contenuta anche in beta.
Comunque, siccome hai bisogno di una risoluzione precisa, ho trovato su internet la soluzione di questa prova. Te la allego qui, sicuramente ti chiarirà meglio di dubbi.

alessandrom928 - Simulazione fisica 2019

$
0
0

Grazie mille... potresti dirmi dove l'hai trovata? Perché ho cercato un pomeriggio senza esito



Aggiunto 3 minuti più tardi:

Ti voto la miglior risposta perché te lo meriti! Se hai voglia di mandarmi il sito ti scrivo un messaggio

alice-msn - problemi acquisto

$
0
0

come inserire correttamente il formato del numero di telefono e del cellulare per poter acquistare un appunto?

tommasoluise - ****Problema di fisica sul calore latente di vaporizzazione****AIUTO!!!!!

$
0
0

Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto con un problema di fisica che non riesco a fare. Il testo è il seguente: In un'ora di corsa Anna consuma 600 Kcal. Supponi che il suo corpo mantenga la temperatura interna costante soltanto tramite sudorazione. Il calore latente di vaporizzazione dell'acqua è 585 Kcal/kg. Anna pesa 65 kg e il calore specifico del corpo umano è circa 0,83 kcal/(kg× K). Fai una stima della quantità d'acqua che evapora dalla pelle di Anna durante l'ora di attività fisica. Di quanto si alzerebbe la temperatura corporea se il meccanismo di sudorazione si interrompesse? I risultati che mi da il libro sono 1,03 kg e 11 °C. Grazie mille distinti saluti

SirRa - intensità corrente indotta spira triangolo rettangolo

$
0
0

Allora, il campo di un filo rettilineo indefinito è

[math]\displaystyle B(r)= \frac{\mu_0 i}{2\pi r}[/math]
.
[math]B[/math]
varia al variare della distanza dal filo (longitudinalmente) quindi dobbiamo impostare bene l'integrale per calcolare il flusso nella spira. Quindi notiamo che la spira dista dal filo di un tratto a (sarà il primo estremo di integrazione) e la spira termina alla distanza dal filo a+b (secondo estremo).
Il flusso per definizione è dato da:


[math]\displaystyle Φ(B)=\int_S B*hat n\dS=int_S B*dS[/math]
[math]\\[/math]
integriamo da a ad a+b, esplicitiamo
[math]B[/math]
e tiriamo fuori dall'integrale le costanti poichè non partecipano all'integrazione (
[math]r[/math]
è la variabile di integrazione.
Per il differenziala della variabile di integrazione
[math]dS[/math]
:
considero sul filo rettilineo uno spostamento infinitesimo
[math]dS[/math]
e sulla spira quindi prendo una striscia rettangolare
[math]b⋅dr[/math]
.
[math](mu_0)/(2pi)*i*b int_a^(a+b) (dr)/(r)[/math]

finelli69 - frasi con le preposizioni interrogative inidette

$
0
0

ciao qualcuno che mi scrive 4 frasi che contengono preposizioni interrogative indirette


SirRa - intensità corrente indotta spira triangolo rettangolo

$
0
0

Allora, il campo di un filo rettilineo indefinito è

[math]\displaystyle B(r)= \frac{\mu_0 i}{2\pi r}[/math]
.
[math]B[/math]
varia al variare della distanza dal filo (longitudinalmente) quindi dobbiamo impostare bene l'integrale per calcolare il flusso nella spira. Perciò, notiamo che la spira dista dal filo di un tratto a (sarà il primo estremo di integrazione) e la spira termina alla distanza dal filo a+b (secondo estremo).
Il flusso per definizione è dato da:

integriamo da a ad a+b, esplicitiamo

[math]B [/math]
e tiriamo fuori dall'integrale le costanti poichè non partecipano all'integrazione (
[math]r[/math]
è la variabile di integrazione).
Per il differenziale della variabile di integrazione
[math]dS[/math]
:
considero sul filo rettilineo uno spostamento infinitesimo
[math]dS[/math]
e sulla spira quindi prendo una striscia rettangolare
[math]b⋅dr[/math]
.

Ora ci calcoliamo la f.e.m. indotta tramite la legge di Faraday-Neumann-Lenz:

Fai la derivata e infine applichi la legge di Ohm per trovare la corrente indotta:

Natalia_M - Aiuto in greco verbi!

$
0
0

Buongiorno Lara, l'argomento in questione è molto ampio e non si può esaurire in un post di questo forum. A seguire trovi alcuni appunti che potrebbero esserti utili. In ogni caso,non sono esaustivi sicché ti consiglio vivamente di consultare una grammatica greca. Un saluto.

https://www.skuola.net/grammatica-greca/aspetto-verbale-verbi-greci.html
https://www.skuola.net/grammatica-greca/participio-presente-medio-passivo-traduzione.html
https://www.skuola.net/grammatica-greca/participio-presente-attivo-traduzione.html

Mauseria - Credo di avere un problema...

$
0
0

Salve, per quanto rigurda il concorso degli appunti vedo che la redazione non li sta più convalidando, è solo un mio problema o sta succedendo anche agli altri?

SirRa - ****Problema di fisica sul calore latente di vaporizzazione****AIUTO!!!!!

$
0
0

Ciao, il problema è molto facile, ti guido nella risoluzione.
Innanzitutto, non c'è bisogno di cambiare unità di misura, anche se non sono quelle del SI, perchè sono tutte "omogenee".

Per il primo punto dovrai utilizzare la formula:

[math]Q=λ*m[/math]
con la quale possiamo ricavarci (tramite semplice formula inversa) la massa di acqua che evapora dalla pelle di anna, siccome
[math]Q[/math]
= 600Kcal e
[math]λ[/math]
v (calore latente vap.)= 585 Kcal/kg.

Per il secondo punto dovrai utilizzare la formula:

[math]Q=c*m*ΔT[/math]
dove il questo caso la tua incognita è ΔT.

kh58ja - insieme

$
0
0

BUongiorno e grazie mille per la risposta su esercizio insieme e logica
pero ho provato lo stesso metodo per questo esercizio e non riesco arrivare giusto


vi allego il testo con la mia prova
grazie
Tifo a pedali Su un tratto in salita del percorso
del G i r o d ’I t a l i a vengono intervistati alcuni tifosi
e viene chiesto loro chi preferiscono tra Cavendish, Evans e N ibali.
Tutti hanno espresso almeno una preferenza.
C i sono 62 persone che sostengono Evans, 52
Cavendish, 25 persone che tifano solo per N ibali, 23 solo per Cavendish ed Evans, 22 per N ibali
e Cavendish, 12 solo per N ibali ed Evans. Coloro
che tifano per tutti e tre sono 15.
Indica quante persone:
a. tifano solo per Evans;
b. tifano solo per Cavendish;
c. tifano per Nibali e Cavendish, ma non per
Evans;
d. hanno espresso più di una preferenza;
e. sono state intervistate.
[a) 12; b) 7; c) 7; d) 57; e) 101]
https://www.skuola.net/forum/matematica/problema-con-insiemi-257785.html

Viewing all 64260 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>