Buongiorno a tutti. L'anno prossimo mi dovrò iscrivere all'università e sono ancora un po' indecisa. Mi piacerebbe iscrivermi a ingegneria informatica o gestionale ma non so scegliere. Secondo voi quale conviene di più? Qual è pù difficile? Grazie anticipatamente per l'aiuto e i consigli.
Blue Wave - Quale università scegliere...si cercano consigli!
Simposity - Disequazione Lineare (226786)
Salve.
Mi sto occupando di un sistema di disequazioni piuttosto banale e che ho quasi completamente risolto; tuttavia io e la matematica non siamo mai stati dei buoni compagni di viaggio.
Ho 2senx+1>=0. Ho già provato a risolverla ponendo sen x=t; sfortunatamente non mi ci ritrovo. Ho quasi terminato l'esercizio e sicuramente c'è qualcosa di molto banale a passarmi avanti agli occhi. In ogni caso, vorrei un parere vostro per poterla risolvere, o magari una breve risoluzione guidata, in modo tale da comprenderne meglio. Vi ringrazio molto.
wendy_22 - help! urgente! problema con i polinomi
ciao ragazzi! c'è qualcuno che mi potrebbe spiegare questo problema con i polinomi? non riesco proprio a capirlo e forse domani sono interrogata...che ansia
Un giardino di forma rettangolare ha al suo interno una piscina rettangolare. Il perimetro esterno del giardino è 100 m. Il lato più lungo della piscina è 14 m in meno del lato più lungo del giardino, il lato più corto della piscina è 14 m in meno del lato più corto del giardino. Qual è l' area della parte di giardino non occupata dalla piscina?
valedc01 - Versione di greco!! Compito
Potete aiutarmi con questa versione grazie
rocco.capuano70 - Leopardi (226795)
Nella poesia di Leopardi "il sabato del villaggio" le sensazioni uditive e quelle visive quale effetto producono??
dribusen - calcolo forza elettromotrice cella galvanica
Ahh...ok ok....credo di aver capito. Domani ho l'esame speriamo sia facile. Grazie mille dell'aiuto
Ithaca - calcolo forza elettromotrice cella galvanica
Di nulla
stefano000123 - Problema sulla quantità di moto urgente !!!!
Quantità di moto aiutoooo
Due dischi sono collegati da una molla e si trovano su un hockey da tavolo con forza d'arresto trascurabile. Il disco più piccolo ha Massa m1=1,2 kg l'altro m2=2,4 kg. Entrambi i dischi si muovono a velocità 2,4 m/s. Inizialmente compressa la molla scatta e spinge i due dischi in direzioni opposte. Qual È la velocità del disco di massa m2 assumendo che il disco di masse m1 abbia velocità nulla quando la molla viene rilasciata?
jackanto - salve,mi potete tradurre queste frasi dalla 9 alla 16,grazie in anticipo
salve mi servirebbe la traduzione di queste frasi dalla 9 alla 16,grazie mille in anticipo
Antonella4567 - Versione di greco urgente
Salve ragazzi avrei bisogno di aiuto con questa versione,è davveo molto urgente,è per domani,grazie in anticipo.
polidagnfah - verga, il verismo e il darwinismo sociale
vorrei un aiuto su come impostare questo compito di italiano.
la traccia è questa: la categoria del "vero" ed il "darwinismo sociale" furono utilizzati da G.Verga per spiegare le dinamiche sociali, le leggi spietate che regolano i rapporti tra i soggetti, in definitiva la sua concezione negativa della realtà. tramite opportuni riferimenti, alle opere relative al "ciclo dei vinti", illustra la posizione dell'autore nei riguardi della società capitalistiche del suo tempo e del progresso scientifico e tecnologico sostenuto dal positivismo.
mi sapreste dire i punti su cui devo focalizzarmi?
gemmas84 - esercitazione meccanica applicata alle macchine
Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine Esercitazione N.2 A.A. 2016-2017 La Figura 1 schematizza un meccanismo per pressa in cui il membro 1 (manovella) è movente con una velocità angolare costante ! = 10 rpm. Avvalendosi del metodo delle equazioni di chiusura eseguire l’analisi cinematica delle posizioni, delle velocità e delle accelerazioni. Alla soluzione del sistema non lineare di equa- zioni si dovrà pervenire mediante il metodo iterativo illustrato a lezione, appositamente implementato nel linguaggio di programmazione preferito. Figura 1: Meccanismo per pressa (da I.I. Artobolevsky, Mechanisms in Modern Engineering Design, vol.I, MIR) Le proporzioni del meccanismo possono essere rilevate direttamente dalla Figura 1. L’elaborato dovrà riportare la descrizione dei dettagli analitici. Le caratteristiche cine- matiche calcolate verranno presentate in forma di grafici, con angolo di rotazione del movente riportato sull’asse delle ascisse. 1
gemmas84 - esercitazione meccanica applicata alle macchine (226813)
Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine Esercitazione N.2 A.A. 2016-2017 La Figura 1 schematizza un meccanismo per pressa in cui il membro 1 (manovella) è movente con una velocità angolare costante ! = 10 rpm. Avvalendosi del metodo delle equazioni di chiusura eseguire l’analisi cinematica delle posizioni, delle velocità e delle accelerazioni. Alla soluzione del sistema non lineare di equa- zioni si dovrà pervenire mediante il metodo iterativo illustrato a lezione, appositamente implementato nel linguaggio di programmazione preferito. Figura 1: Meccanismo per pressa (da I.I. Artobolevsky, Mechanisms in Modern Engineering Design, vol.I, MIR) Le proporzioni del meccanismo possono essere rilevate direttamente dalla Figura 1. L’elaborato dovrà riportare la descrizione dei dettagli analitici. Le caratteristiche cine- matiche calcolate verranno presentate in forma di grafici, con angolo di rotazione del movente riportato sull’asse delle ascisse. 1
QuantumJ - Principio dinamica 2 aiuto
Qualcuno potrebbe spiegarmi perché la soluzione è 0N?
eleonora.romeo - devo fare esercizi di fisica ma non capisco niente
un cilindro ha il diametro di 1,2 cm. e l'alteza di 5,5 cm. calcola il volume ,la massa ,la densità,l'errore assoluto e relativo
Giulio Guida - Participio Predicativo (226822)
Salve, mi potreste spiegare il Participio Predicativo che non l'ho capito? Quando si traduce con un avverbio? Come si traduce? Grazie.
Tony83 - salve,mi potete tradurre queste frasi dalla 9 alla 16,grazie in anticipo
9 - Timoteo, il comandante degli Ateniesi, quando era all'apice del successo e i cittadini lo consideravano un sicuro difensore dello stato, incontrava Platone che camminava al di fuori del muro insieme con gli amici.
10 - I messaggeri degli Ateniesi ai nemici dicevano che l'amicizia è segno di debolezza, mentre l'odio è chiaro segno di forza per i sudditi.
11 - Insegnante di musica di Pericle era Damone, allievo di Agatocle.
12 - Tutti i filosofi mostrano che la menzogna è ripugnante per gli uomini di buona famiglia.
13 - Epaminonda, che era di padre sconosciuto, era valoroso e moderato e beneficava grandemente la patria.
14 - I soldati in guerra sopportano sia i freddi dell'inverno sia i calori dell'estate.
15 - C'era un tempo quando c'erano gli dei, e non c'erano stirpi mortali.
16 - Gli antichi poeti dicono che l'isola dei beati è straordinaria per bellezza ed è in tutto simile ad un giardino pieno di frutti di ogni genere.
ps: qual è il libro di testo da cui è tratto l'esercizio? grazie
Tony83 - Versione di greco urgente
Stratagemma di Cosinga
I Cebrioni e i Sicaboi erano di stirpe tracia. Presso di loro era usanza avere come guida i sacerdoti di Era. Essi avevano come sacerdote e guida Cosinga, ma i Traci non volevano obbedirgli. Allora, Cosinga, come è fama, innalzava molte e grandi scale di legno, mettendole le une sulle altre e era in grado di salire fino al cielo per accusare ad Era i Traci in quanto disubbidienti. Ed essi, giacché, invero, i Traci sono stolti e irragionevoli, credendo che la guida si accingeva a salire in cielo ed essendo molto spaventati, lo supplicavano e giuravano che avrebbero obbedito a tutti i suoi ordini.
Antonella4567 - Versione di greco urgente
Grazie mille
Tony83 - Versione di greco!! Compito
La sudiceria
La sudiceria è mancanza di cura del corpo, che procura afflizione: il sucidio con la lebbra, bianco, e con le unghie nere cammina e dice che queste cose sono malattie a lui congenite. Per esempio, è capace sia di avere ulcere negli stinchi e piaghe nelle dita, sia di avere le ascelle pelose fino ai fianchi, e i denti neri e consumati. E mentre mangia si graffia, mentre sacrifica si gratta, quando parla, sputa dalla bocca, appena beve, rutta, nel bagno si unge adoperando olio rancido ed si mette addosso una tunichetta grossolana ed un mantello molto sottile e pieno di macchie per passeggiare in piazza.