Quantcast
Channel: www.skuola.net : Post più recenti nel forum
Viewing all 64210 articles
Browse latest View live

melody_gio - uso delle preposizioni semplici

$
0
0

Ciao Alessandra,

la proposizione da si usa in particolare modo per indicare un movimento, cominciando da un determinato punto reale o immaginario.

1- Si usa per indicare la provenienza da un determinato luogo:

Arrivo domani mattina da Firenze.

Vengo dalla palestra.

Torno da teatro.

2- Può anche esprimere uno stato in luogo o il moto verso una persona; si utilizza in particolar modo davanti a un nome di famiglia, di persona, ecc...

Sono da Luisa.

Sono dal medico.

3- Da si può usare con nomi di negozi, nel momento in cui si riferiscono direttamente alla persona che lavora nel negozio:

Vado dal tabaccaio.

Vado dall'estetista.

4- Può indicare separazione da qualcuno o un allontanamento da qualcosa.

La palestra è assai lontana da casa mia.

Sono andata via da Roma per vivere a Firenze che è una città meno caotica.

5- Può acquisire un valore temporale:

Abito a Lucca da 15 anni.

6-Da si usa anche con determinati verbi:

difendersi da qualcuno o da qualcosa; ripararsi da qualcosa; dipendere da qualcuno o qualcosa; escludere da qualcosa; pretendere qualcosa da qualcuno; tradurre da una lingua in un’altra.

7- Si usa con la costruzione dell'indefinito: da + un verbo coniugato all'infinito:

Non trovo nulla da bere.

Domani non ho nulla da fare.

Per le altre preposizioni semplici in generale (come di, a, da, in, con, su, per, tra, fra) vedi qui: http://www.grammaticaitaliana.net/2016/06/le-preposizioni-semplici-parte-prima.html

In gran parte e per gran parte si usano entrambi, ma io sento più spesso dire in gran parte.

Ciao,
Giorgia.


melody_gio - Dante Alieghieri

$
0
0

Ciao Anassimandro,

ti riferisci alla Divina Commedia?

se fosse la Divina Commedia, la risposta sarebbe questa: la Divina Commedia è considerato il testo più importante della letteratura italiana, poiché ha permesso lo sviluppo della lingua italiana, infatti l'opera dantesca è scritta in lingua volgare fiorentina. Il volgare rappresenta infatti le fondamenta della lingua italiana.

Ciao,
Giorgia.

melody_gio - tema aborto

$
0
0

Ciao Imeraj,

non facciamo temi. Dovresti provare tu a elaborare un tema su questo argomento, riportare una piccola bozza di testo sul topic e successivamente ti aiuteremo con correzioni e consigli.

Ciao,
Giorgia.

melody_gio - Mi aiutate su delle domande riguardanti la novella Chichibio cuoco di Boccaccio?

$
0
0

Ciao Vito,

prova a rispondere tu alle domande, riporta le risposte qua e ti aiutiamo con correzioni e consigli.

Ciao,
Giorgia.

melody_gio - Qual'è il vostro argomento preferito?'''' (233059)

$
0
0

Ciao Gatta,

la storia è da sempre la mia materia preferita, per cui la scelta potrebbe vertere su tanti argomenti. Senz'altro il Risorgimento italiano è il mio argomento preferito.

Ciao,
Giorgia.

melody_gio - Qual'è il vostro argomento preferito?

IAmBalor - Aiuto tesina ITIS Elettrotecnica

$
0
0

Ciao a tutti, sto preparando la tesina in vista dell'esame di maturità e volevo chiedervi un aiuto riguardante le materie e gli argomenti da portare. Io avevo già pensato a:
Italiano: Italo Svevo
Inglese: Joyce
Storia: Seconda Guerra Mondiale.

Con cosa potrei collegarmi ad altre materie mancanti (elettrotecnica,tdp,sistemi,matematica)? (Fra queste quattro preferirei aggiungere tdp però non so con cosa agganciarmi)

Grazie :)

shelly123 - versione per favore

$
0
0

Mi potete aiutare per un esame?? è possibile che i dittonghi "ae" siano scritti "e"...non capisco niente HELP

Questus sum cum Rinucio viro doctissimo vos in conficiencia ratiuncula emolumentorum, post recessum meum parvam a nobis mei habitam esse curam, neque in eo mentior. Nam cum pecunia mihi satisfacere possetis, debitorem absentem absenti credo ut facilius illam exigere possem consignastis. Scis tu ipse cum tibi nummi superessent, maluisse satisfacere alteri quam mihi neque quisquam vestrum sibi debitorem sumpsit habentem sed presenti pecunia vobis satisfecistis, mihi vero sancte constantie, ut aiunt, querquedulas demandastis.


TheVector89 - programmazione con excel

$
0
0

ecco l'esercizio che non riesco a fare:
1- fare scrivere nelle celle da C1 a C20 venti numeri casuali compresi tra 18 e 30. questo lo so fare.
2- sommare tra loro i numeri nelle celle di riga pari
3- sommare tra loro i numeri nelle celle di riga dispari
4- Fare la differenza "somma pari - somma dispari" e scrivere il risultato in A1 se il risultato è positivo altrimenti scrivere in A1 "Procedimento Errato" anche questo lo so fare.

in pratica il dubbio è nei punti 2 e 3.
grazie in anticipo.

Chiaras000 - Problema secondo teorema di euclide!!

$
0
0

Non riesco a svolgere questi due problemi sul 2º teorema di euclide
1) sia ab il diametro di una circonferenza e sia CD una corda perpendicolare ad AB che interseca AB nel punto H. Dimostra che il quadrato costruito su CD è il quadruplo del rettangolo avente i lati congruenti a BH e AH.

2) dimostra che, se in un triangolo abc il piede dell'altezza AH è interno a BC e il quadrato di lato AH è equivalente al rettangolo i cui lati sono congruenti a BH e C, allora il triangolo è rettangolo in A(questo teorema è l'inverso del 2 teorema di euclide)

kathrinbergmann - Domande su Feuerbach?

$
0
0

1.Qual è il rapporto dell’uomo concreto rispetto alle facoltà che lo caratterizzano?
2.Quali sono gli esempi per dimostrare che l’amore, la ragione e la volontà sono forze irresistibili?
3.Cosa vuole dire l’affermazione «l’uomo nulla è senza oggetto»?

SweetRebel - Frase del giorno..

$
0
0

Capiamo il valore delle cose solo quando le perdiamo

melody_gio - Domande su Feuerbach?

SweetRebel - collegamenti con la scoperta della psicoanalisi

$
0
0

Ciao Mery, alcuni collegamenti potrebbero essere:

Inglese: Orwell e il 1984 con il controllo mentale
Storia: la crisi della scienza del '900
Italiano: Freud
Geografia: Austria, visto che Freud era austriaco
Francese: Lacan e il movimento psicoanalitico in Francia.

Spero di esserti stata utile.
Chiedi aiuto anche ai professori.

Un bacio.

Reb. :hi

Sarah117 - Mi aiutate a rispondere a queste domande per favore?

$
0
0

1) Perché Ortis non ha mai trovato Teresa così bella come nel momento in cui la contempla addormentata?

2) Cosa trattiene Ortis da baciare la ragazza addormentata?

3) Quali rimproveri sembra muovere il poeta alla divinità?

4) Come si manifesta anche in questa lettera il pessimismo di Jacopo?


alice1842 - Aiuto tesina terza media Beatles

$
0
0

ciao .anonimus. mi è piaciuta molto la tua idea potresti dirmi in base a cosa hai collegato le canzoni con gli artisti? (The Fool on the Hill-Van Gogh).
Grazie in anticipo!!

luciapialea - esame terza media sul piccolo principe con vari collegamenti in tutte le materie

$
0
0

Quest'anno devo sostenere l'esame di terza media. Ho intenzione di portare come argomento il PICCOLO PRINCIPE, trattando il tema dell'amicizia. Vorrei un vostro aiuto sui vari collegamenti. In italiano il FANCIULLINO di Pascoli; in francese la biografia dell'autore del libro in lingua francese; in geografia l'Africa: il deserto del Sahara; in storia la seconda guerra mondiale perchè il libro è stato scritto in quel periodo. Non trovo collegamenti in scienze, educazione tecnica, inglese, arte, musica ed educazione fisica.

gela1999 - Aiutoooooooooooooooo!

$
0
0

Che vuol dire 1/4 e 1 fuori dalla parentesi?
Della traccia 31

bimbetta2002 - frasi libro vestigia

$
0
0

Libro vestigia pag 237 num 18
Scegli l alternativa corretta e poi traduci

1)Theseus Minotaurum INTERFECTUS EST/INTERFECIT et Athenienses a tributo solvit.
2) Classis pilcherrima ,Siciliae provinciae praesidium ,INCENSA EST/INCENDERUNT .
3)Carmina venusta non solum LECTA EST/LECTA SUNT ,sed etiam memoriae mandata sunt.
4)Bellum Punicum a Publio Cornelio Scipione CONFECTUM EST/CONFECIT
5)Medicus assiduus non solum aegroti morbum sed etiam corporis naturam COGNOVERUNT/COGNOSCIT
6)Ab hominibus leges INVENTAE SUNT/INVENERUNT ad civium salutem et incolumitatem.

Libro Vestigia pag 237 num 19
Volgi le frasi dall attivo al passivo e poi traduci
1)Dux milites monuit.
2)Ignes leones elephantosque terruerunt.
3)In eo proelio nostri magnum numerum hostium profligaverunt atque perterruerunt.
4) Populus regem creavit Ancum Marcium.
5)Hostes simulacra deorum de sedibus deiecerunt multasque maiorum imagines fregerunt.
6)Epistulam misi et mandata perscripsi.
7)Hannibal agros vastavit et messes opimas incendit.
8)Nonnulli consuetudine vim tormentorum toleraverunt

gabbobolo02 - Urgente (Inglese)

$
0
0

mi dite una descrizione di parigi

Viewing all 64210 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>