Esercizi semplici geometria su circonferenza
pag 25 n 62
pag 26 n 77 - 82
Grazie mille!!!
tatamodesti - Esercizi geometria su circonferenza
tatamodesti - Esercizi geometria su talete
Esercizi semplici geometria su talete
pag 247 n 87 - 88 - 89
criiicolombo - Fisica e inglese in terza prova?
Ripassa tutto il programma
tatamodesti - Esercizi geometria su simlitudini
Esercizi semplici di geometria sulle similitudini
pag 284 n 98 - 117 - 124 - 126 - 133
tatamodesti - Esercizi geometria su quadrilateri
Esercizi semplici geometria su quadrilateri
pag 164 n 42-43
pag 166 n 62
pag 167 n 75
pag 168 n 87
HelenValeryAmelie - Troppo tardi per cambiare scuola?
grazie!!
ddnettto - Esercizi sulle equazioni di secondo grado
Avrei bisogno di aiuto con 2 esercizi sulle equazioni di secondo grado. ecco i testi:
1- due scatole di pennarelli costano entrambe € 16, ma una di esse contiene due pennarelli più dell'altra. ogni pennarello della seconda scatola costa 0,40 € in più di ciascun pennarello della prima. quanti pennarelli contiene ogni scatola?
2- una stanza rettangolare contiene un tappeto quadrato di area uguale alla metà dell'area della stanza e con i lati paralleli alle pareti. Sapendo che tre dei lati del tappeto distano p dalle pareti e il quarto lato dista 20, calcola le misure dei lati della stanza.
Zatram - Latine In II mensibus
Salve, prestissimo mi iscriverò in un liceo scientifico in classe terza.
So che dovrò sostenere un esame integrativo dato che non provengo da un liceo (dunque non so ancora nulla di latino, nonostante il vivo interesse che nutro ultimamente verso questa lingua) perciò vorrei sapere se in 2 mesi con l'aiuto di un eventuale professore privato oltre alla cortese assistenza data in questo forum io riesca ad avere una preparazione sufficiente per poter cominciare l'anno e piano piano raggiungere il livello dei miei compagni.
Grazie in anticipo.
SweetRebel - film e attore?
Il mio Brad Pitt, nel film "Troy".
joerack - All'orale di maturità con 40 pti e scoglio italiano. Consigli?
Come dice il topic, essendo in italia da 6 anni e con un problema uditivo, ho difficoltà ad imparare il vostro idioma. L'insegnante interna al saggio mi dava sempre tra 10 e 11/15, ma quella esterna mi ha dato 7/15. Le altre mie compagne (straniere) anche loro hanno preso voti bassi (tra 3 e 4/15).
Insomma, un'insegnante molto stretta.
Guardando la mia tesina di italiano, che verte su paradossi e paradigmi, penso che l'insegnante si sarà messa a ridere sulla complessità dell'argomento e le mie incapacità di produrre uno scritto soddisfacente.
Avete qualche consiglio per me? Stavo pensando di saltare l'introduzione della mia tesina e andare subito al tema centrale, pirandello.
flavio.sanza - All'orale di maturità con 40 pti e scoglio italiano. Consigli?
Sì, tratta subito il tema portante. Ti consiglio il metodo inglese: fai un piccolo elenco di punti importanti su Pirandello (4 o 5) e poi passa brevemente a svilupparli uno per volta senza esagerare in lunghezza. Quando ero all'estero e mi dovevo esprimere in inglese (lingua non mia) il consiglio di tutti era: frasi brevi e chiare, non periodi di dieci righe. Può sembrare banale ma anche lo stile giornalistico dovrebbe essere così, asciutto ed essenziale. Poche informazioni ben spiegate valgono più di mille pagine confuse (questo anche per i libri). Il vero maestro di una disciplina è in grado di spiegartela con tre concetti in tre minuti.
flavio.sanza - Che diritto di controllo ha il professore sulle tracce dei suoi temi d'esame degli anni passati?
Hai ragione tu ma i docenti spesso si fissano su delle cazzate da quattro soldi per avere la scusa buona e fare del terrorismo contro chi non si adegua (mi è successo lo stesso al liceo ed all'università). Rimuovi il tema dal web per tua personale sicurezza (il preside non darà mai torto ad un suo collega) però usalo privatamente per allenarti in vista dell'esame (fai pratica con pochi amici fidati). Un trucco per il futuro: non ti serve sapere ogni singola parola del tema d'esame, ti basta il concetto o l'idea portante. In un tema di dieci righe quelle importanti possono essere una o due, talvolta anche solo una parola chiave. Una volta che hai capito cosa ti si richiede, sei tranquillo.
criiicolombo - Info pubblicazione appunti
12-24 ore.
il sabato e la domenica di più
criiicolombo - Che diritto di controllo ha il professore sulle tracce dei suoi temi d'esame degli anni passati?
Scrivi una email al rettore dell'università, ma nel mentre togli assolutamente il tema.
criiicolombo - Troppo tardi per cambiare scuola?
Certo, puoi ancora cambiare!
Aggiunto 35 secondi più tardi:
Certo, cambia pure!
criiicolombo - Latine In II mensibus
certo, tutto è possibile! ci vuole costanza e impegno mettiti sotto!
criiicolombo - Cattolica o statale?
Io frequento Giurisprudenza in Statale, ed è veramente ottima. Sua figlia deve essere molto indipendente, cercare informazioni da sola, prima e durante l'università. Essendo una facoltà molto frequentata è difficile districarsi inizialmente. Il primo anno troverà aule pienissime, ma già del secondo semestre del primo anno, la metà delle persone avrà già abbandonato la facoltà dopo i primi esami di dicembre-gennaio-febbraio. E' una facoltà veramente difficile e impegnativa. E' previsto un test di ingresso, nel caso in cui non si superi ci si può iscrivere ugualmente alla facoltà, ma bisogna superare positivamente gli esami più difficili entro febbraio, altrimenti verrà dato il debito formativo, da colmare tramite corsi ed esami specifici.
Riguardo la Cattolica, essendo privata la retta è alta, e io non avrei mai fatto pagare circa 12,000 € alla mia famiglia, avendo la possibilità di spenderne 1/4 e raggiungere lo stesso risultato. Gli esami in Cattolica sono più facili, meno pesanti, ci sono moltissimi parziali, quindi piccoli esamini che poi sommati creano il voto finale.
Aggiunto 1 secondo più tardi:
Io frequento Giurisprudenza in Statale, ed è veramente ottima. Sua figlia deve essere molto indipendente, cercare informazioni da sola, prima e durante l'università. Essendo una facoltà molto frequentata è difficile districarsi inizialmente. Il primo anno troverà aule pienissime, ma già del secondo semestre del primo anno, la metà delle persone avrà già abbandonato la facoltà dopo i primi esami di dicembre-gennaio-febbraio. E' una facoltà veramente difficile e impegnativa. E' previsto un test di ingresso, nel caso in cui non si superi ci si può iscrivere ugualmente alla facoltà, ma bisogna superare positivamente gli esami più difficili entro febbraio, altrimenti verrà dato il debito formativo, da colmare tramite corsi ed esami specifici.
Riguardo la Cattolica, essendo privata la retta è alta, e io non avrei mai fatto pagare circa 12,000 € alla mia famiglia, avendo la possibilità di spenderne 1/4 e raggiungere lo stesso risultato. Gli esami in Cattolica sono più facili, meno pesanti, ci sono moltissimi parziali, quindi piccoli esamini che poi sommati creano il voto finale.
Aggiunto 27 secondi più tardi:
Io frequento Giurisprudenza in Statale, ed è veramente ottima. Sua figlia deve essere molto indipendente, cercare informazioni da sola, prima e durante l'università. Essendo una facoltà molto frequentata è difficile districarsi inizialmente. Il primo anno troverà aule pienissime, ma già del secondo semestre del primo anno, la metà delle persone avrà già abbandonato la facoltà dopo i primi esami di dicembre-gennaio-febbraio. E' una facoltà veramente difficile e impegnativa. E' previsto un test di ingresso, nel caso in cui non si superi ci si può iscrivere ugualmente alla facoltà, ma bisogna superare positivamente gli esami più difficili entro febbraio, altrimenti verrà dato il debito formativo, da colmare tramite corsi ed esami specifici.
Riguardo la Cattolica, essendo privata la retta è alta, e io non avrei mai fatto pagare circa 12,000 € alla mia famiglia, avendo la possibilità di spenderne 1/4 e raggiungere lo stesso risultato. Gli esami in Cattolica sono più facili, meno pesanti, ci sono moltissimi parziali, quindi piccoli esamini che poi sommati creano il voto finale.
Aggiunto 8 secondi più tardi:
Io frequento Giurisprudenza in Statale, ed è veramente ottima. Sua figlia deve essere molto indipendente, cercare informazioni da sola, prima e durante l'università. Essendo una facoltà molto frequentata è difficile districarsi inizialmente. Il primo anno troverà aule pienissime, ma già del secondo semestre del primo anno, la metà delle persone avrà già abbandonato la facoltà dopo i primi esami di dicembre-gennaio-febbraio. E' una facoltà veramente difficile e impegnativa. E' previsto un test di ingresso, nel caso in cui non si superi ci si può iscrivere ugualmente alla facoltà, ma bisogna superare positivamente gli esami più difficili entro febbraio, altrimenti verrà dato il debito formativo, da colmare tramite corsi ed esami specifici.
Riguardo la Cattolica, essendo privata la retta è alta, e io non avrei mai fatto pagare circa 12,000 € alla mia famiglia, avendo la possibilità di spenderne 1/4 e raggiungere lo stesso risultato. Gli esami in Cattolica sono più facili, meno pesanti, ci sono moltissimi parziali, quindi piccoli esamini che poi sommati creano il voto finale.
Aggiunto 8 secondi più tardi:
Io frequento Giurisprudenza in Statale, ed è veramente ottima. Sua figlia deve essere molto indipendente, cercare informazioni da sola, prima e durante l'università. Essendo una facoltà molto frequentata è difficile districarsi inizialmente. Il primo anno troverà aule pienissime, ma già del secondo semestre del primo anno, la metà delle persone avrà già abbandonato la facoltà dopo i primi esami di dicembre-gennaio-febbraio. E' una facoltà veramente difficile e impegnativa. E' previsto un test di ingresso, nel caso in cui non si superi ci si può iscrivere ugualmente alla facoltà, ma bisogna superare positivamente gli esami più difficili entro febbraio, altrimenti verrà dato il debito formativo, da colmare tramite corsi ed esami specifici.
Riguardo la Cattolica, essendo privata la retta è alta, e io non avrei mai fatto pagare circa 12,000 € alla mia famiglia, avendo la possibilità di spenderne 1/4 e raggiungere lo stesso risultato. Gli esami in Cattolica sono più facili, meno pesanti, ci sono moltissimi parziali, quindi piccoli esamini che poi sommati creano il voto finale.
joerack - All'orale di maturità con 40 pti e scoglio italiano. Consigli?
grazie mille!
Anch'io penso che la tattica migliore sia: Dopo aver visto la sua valutazione, penso che l'approccio migliore sia...
Almeno che non ci goda a mettere la gente in difficoltà dovrebbe lasciarmi fare
Filldeas - Info pubblicazione appunti
Dipende anche da quanti appunti sono in coda di approvazione. In questo caso, potrebbero essere necessarie più ore o giorni per valutare il tuo appunto. Tuttavia non preoccuparti, a breve riceverai risposta
domenicopio.graziano - Economia aziendale o economica e commercio?
Salve ragazzi, come potete leggere dal titolo sono indeciso se intraprendere la facoltà di economia aziendale o economia e commercio. A settembre inizierò il quarto anno di liceo scientifico ma vorrei avere già una base su cosa vorrò studiare successivamente. Potete dirmi più o meno le differenze tra queste due facoltà e gli sbocchi di lavoro che potrebbero darmi una volta terminati gli studi? Grazie mille a tutti!