Quantcast
Channel: www.skuola.net : Post più recenti nel forum
Viewing all 64210 articles
Browse latest View live

si.moon.a - collegamenti tesina (239575)

$
0
0

frequentando un istituto economico ed eseguendo una tesina che riguarda il "sonno della ragione", quale argomento potrei collegare con l'informatica?


Imput - Richiesta informazioni

$
0
0

Carissimi ragazzi, potreste suggerirmi un metodo per imparare l'inglese in breve tempo? Grazie

Imput - Richiesta informazioni

$
0
0

Salve a tutti, sapreste indicarmi un buon corso di retorica? O un bravo insegnante che dia lezioni? Grazie Marie

pigi1998 - il pesco di pascoli

$
0
0

mi servirebbe l'analisi del testo del pesco di pascoli

flavio.sanza - Richiesta informazioni

$
0
0

Guarda, se fossimo nell'antica Grecia o nella Roma dei Cesari, il discorso sarebbe facile ma oggi, nel 21° secolo, trovare qualcuno che ti insegni a parlare bene in pubblico è difficile per non dire impossibile. L'unico segreto sarebbe leggere tantissimo e di tutto. Poi, provare ad allenarsi con due o tre amici esponendo un argomento qualsiasi. Ma sono tecniche che si padroneggiano bene solo dopo anni. Parlare bene in pubblico senza annoiare è una tra le cose più difficili al mondo, in qualunque paese o cultura. Ti consiglio un solo testo, non molto facile ma essenziale: la Retorica di Aristotele. Il Maestro di Alessandro Magno ti spiega benissimo come parlare, cosa dire, i tempi, le pause, etc. Altro consiglio: frasi brevi, ad effetto. Vieni subito al dunque, non girarci attorno. La gente non vuole essere annoiata da paroloni, frasi lunghe e senza senso. Spiega bene tutto, sempre. Usa espressioni facili, non ridondanti. Segui la platea ed i suoi movimenti. Se non ti seguono, stai annoiando. Se invece sono inchiodati, allora interessi. Segui la regola delle tre C: chiarezza, completezza, concisione. Vesti in maniera consona: anche l'occhio vuole la sua parte. Aggiungo una quarta C: cultura. Oggi è di moda essere ignoranti e vantarsene pure. Ebbene, se ti troverai a parlare in pubblico, non devi apparire ignorante. Se l'uditorio dovesse percepire che la tua preparazione è da seconda elementare, non dureresti su di un palco neanche due minuti. Cerca anche di combattere l'ansia da palco. Andare davanti a persone che non conosci, sopratutto se si è molto timidi, può creare grossi problemi. Lavora sulla tua psicologia per mostrare sicurezza ma mai arroganza o spavalderia, anche questo sarebbe dannoso.



Aggiunto 1 minuto più tardi:

Ti potrebbe aiutare molto anche fare teatro...

bonomiwilliams - Luogo da visitare

$
0
0

Dipende da cosa cerchi! Direi la Sardegna :asd

flavio.sanza - LEZIONI NUOVE A MAGGIO-GIUGNO SONO CONCESSE?

$
0
0

Io vi farei ripassare bene argomenti già fatti in modo da consolidarli. Mi sembra inutile sfondarvi le chiappe a fine anno, quando siete cotti e dovete affrontare la Maturità. Correte solo il rischio di arrivare completamente spremuti ed incapaci di dare il massimo.

Brimao30 - Problema di matematica (piano cartesiano e rette)

$
0
0

Buonasera, avrei bisogno di aiuto con un problema che dice: scrivi le equazioni delle rette contenenti i lati del quadrilatero abcd, A(-3;3) B(-3;-1) C(2;-2) D(2;2)
Dopo aver trovato i coefficienti non riesco a capire come andare avanti. Grazie in anticipo.


LiliC - Bisettrice (239605)

$
0
0

In un angolo ABC di perimetro 21a risulta BC di 6a. La bisttrice dell angolo A divide BC in un punto P tale che BP sia 2a. Determina le misure dei lati AB e AC

Filldeas - Richiesta informazioni

$
0
0

Ciao, personalmente ritengo un'ottima strategia affrontare un percorso preciso di inglese come un corso privato o corsi pubblici in cui ci siano più persone disponibili a partecipare. In questo modo viene creato un piccolo gruppo di lavoro che rende sia più piacevole che produttivo l'apprendimento. Tuttavia dipende anche da come preferiresti imparare l'inglese: se ti piace imparare in modo individuale, allora ti conviene affrontare dei corsi privati, che renderebbero molto veloce e personale l'intero percorso; l'unico problema consisterebbe nel prezzo.
In ogni caso in bocca al lupo :)

Anthrax606 - Problema di matematica (piano cartesiano e rette)

$
0
0

Ciao!
Devi semplicemente scrivere l'equazione delle rette passane per due punti e precisamente la retta passante per AB, BC, CD, DA.

mc2 - Bisettrice (239605)

$
0
0

Poni x=AB, y=AC e imposti un sistema

La prima equazione viene dal perimetro

La seconda equazione viene dal teorema "in un triangolo la bisettrice di un angolo interno divide il lato opposto in due parti proporzionali agli altri due lati"

Prova ad andare avanti con questo aiuto...

fra1955 - Recensione su Tristano e Isoptta

$
0
0

per cortesia vorrei una recensione sul libro Tristano e Isotta per il terzo liceo linguistico. Grazie

Imput - Richiesta informazioni

$
0
0

Grazie Fabio per i preziosi suggerimenti, oggi stesso acquisterò la Retorica di Aristotele, e organizzerò un programma per raggiungere questo obiettivo, per me importantissimo. Mi piacerebbe comunque avere una persona che mi aiutasse, il confronto per me è importantissimo.

A presto

Filldeas - Secondo anno HELP!

$
0
0

Ciao, forse non sai quale scuola scegliere?
Allora in questo caso, ti consiglio di crearti una "mappa mentale" di tutte le scuole e i relativi indirizzi. Quindi cerchi precisamente una scuola che possa soddisfare la tua passione, che credi ti possa appassionare e rendere felice della scelta.
Inoltre un po' di passione è quel che serve per rendere tutto più piacevole.
In ogni caso... in bocca al lupo :)


matteo.spoldi - Per favore ho bisogno di aiuto per qualche problema di chimica

$
0
0

Avrei bisogno la risoluzione intanto per favore se è possibile del seguente problema:
1)Quale è la massa del composto BiCl3 da aggiungere a 73,4 grammi di H2S per farlo reagire completamente?
BiCl3 + H2S = Bi2S3 + HCl
Quanti grammi di Bi2S3 si dovrebbero ottenere?
chi lo fa grazie

glo_camp - Bisettrice (239605)

$
0
0

Ciao!
i tuoi dati sono:
AB + BC + AC = 21a
BC = 6a
BP = 2a
quindi dalle prime due equazioni ricavi che:
AB = 21a - 6a - AC --> AB = 15a - AC
e questa è la tua prima condizione.

La seconda relazione la ricavi dal teorema citato da mc2, che in formula si traduce come
BP : AB = PC : AC
sapendo che PC = 6a - 2a = 4a
ricavi AB dalla proporzione:

AB = (AC x BP)/PC = AC x 2a/4a --> AB = AC/2

Mettendo insieme la prima e la seconda relazione quindi hai:
AB = 15a - AC
AB = AC/2
sostituendo:
AC/2 = 15a - AC
AC = 30a - 2AC
3AC = 30a
AC = 10a

AB = 10a/2 = 5a

matteo.spoldi - Per favore ho bisogno di aiuto per qualche problema di chimica (239629)

$
0
0

Avrei bisogno la risoluzione intanto per favore se è possibile del seguente problema:
1)Quale è la massa del composto BiCl3 da aggiungere a 73,4 grammi di H2S per farlo reagire completamente?
BiCl3 + H2S = Bi2S3 + HCl
Quanti grammi di Bi2S3 si dovrebbero ottenere?
chi lo fa grazie

flavio.sanza - Richiesta informazioni

$
0
0

Io non sono un retore, sono uno storico e dottore di ricerca. Se vuoi, ti posso aiutare per l'impostazione di base. Posso farti fare un training ad hoc che però si rivelerà molto duro. Non so quanti anni hai e che studi hai fatto, ma questo non importa. Puoi sapere molto e non riuscire ad esporlo, puoi sapere poco ed esporlo benissimo. Dipende molto dalla tua personalità. I due suggerimenti di base che ti ho già dato restano: leggi molto e studia moltissimo. Prenditi una laurea in materie umanistiche, quelle sì che sviluppano il modo di parlare, di argomentare, di ragionare. E poi dovresti leggere per la durata di tutta la tua vita. Diffida di chi ti dice che con due libri hai finito. Sono balle. Il sapere è sterminato e per padroneggiare bene una materia ci vuole un'esistenza intera. Fammi sapere. Io sto a Torino. Buona fortuna.



Aggiunto 2 minuti più tardi:

Se vuoi, scrivimi a mail_placeholder

mc2 - Esercizi sulle equazioni di secondo grado

$
0
0

1) Si imposta un sistema

x= numero di pennarelli nella scatola con meno pennarelli, l'altra ne avra` x+2

y=costo di ogni pennarello nella scatola che ne ha di piu`, quelli dell'altra costano y+0,40

Scriviamo il sistema:

[math]
\left\{
\begin{array}{l}
x(y+0,40)=16\\
(x+2)y=16 \end{array}\right.
[/math]

e basta risolvere

Aggiunto 10 minuti più tardi:

2) Poniamo x=lato del tappeto quadrato

L'area del tappeto e` x^2, l'area della stanza e` 2x^2

I lati della stanza misurano (x+2p) e (x+p+20) quindi l'equazione e`

[math](x+2p)(x+p+20)=2x^2[/math]

si puo` risolvere e si trova x in funzione di p ma e` un'espressione irrazionale... sei sicuro di aver copiato bene il testo del problema?
Viewing all 64210 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>