Hai già letto qui?
http://www.skuola.net/letteratura-francese/tristan-iseut.html
Hai già letto qui?
http://www.skuola.net/letteratura-francese/tristan-iseut.html
Ciao!
purtroppo,come hai detto tu, non si riesce a risalire al libro
Grazie per la soluzione,
ma se invece di avere lo svolgimento completo da copiare avesse dovuto fare qualcosa da sola, sarebbe stato piu` utile.
Io non l'ho svolto per esteso non per pigrizia, ma perche' penso che chi chiede aiuto debba fare uno sforzo per riuscire a fare qualcosa da solo/a (se proprio non ci riesce, chiedera` altri aiuti), e non trovarsi tutto risolto. Cosi` non serve a niente.
Invece di postare decine di esercizi chiedendo di risolverli(cosa sono? tutti gli esercizi delle vacanze?) dovresti provare a risolverli da solo e postare solo quelli che non ti vengono.
Perche' non provi a risolverli da solo e chiedi aiuto solo per quelli che non ti vengono, mettendo magari una foto del tuo tentativo cosi` possiamo aiutarti e dirti dove sbagli?
Perche' non provi a risolverli da solo e chiedi aiuto solo per quelli che non ti vengono, mettendo magari una foto del tuo tentativo cosi` possiamo aiutarti e dirti dove sbagli?
Perche' non provi a risolverli da solo e chiedi aiuto solo per quelli che non ti vengono, mettendo magari una foto del tuo tentativo cosi` possiamo aiutarti e dirti dove sbagli?
Perche' non provi a risolverli da solo e chiedi aiuto solo per quelli che non ti vengono, mettendo magari una foto del tuo tentativo cosi` possiamo aiutarti e dirti dove sbagli?
Ciao!
1 - Primo esercizio
Poniamo
x = numero di pennarelli nella prima scatola;
y = numero di pennarelli nella prima scatola
a = costo di un pennarello della prima scatola
siccome i pennarelli della seconda scatola costano di più (0,40€ in più rispetto a quelli della prima), dovranno per forza essere in numero minore siccome entrambe le scatole alla fine costano 16€.
quindi sarà y = x - 2 (oppure x = y + 2)
Per scrivere l'equazione trasformo 0,40 in frazione = 4/10 = 2/5
b = costo di un pennarello della seconda scatola = 2/5 + a
Quindi le nostre equazioni (a sistema) sono:
ax = 16
y(2/5 + a) = 16
x = y + 2
sostituendo la x con y+2 nella prima equazione e mettendo a confronto la prima con la seconda [ a(y+2) = y(2/5 + a) ] ottieni che y = 5a.
Sostituisci poi la y nella seconda equazione e otterrai l'equazione di secondo grado:
a questo punto ti basta sostituire la
2 - Secondo esercizio
x = lunghezza del primo lato della stanza
y = lunghezza del secondo lato della stanza
a = lunghezza lato del tappeto
Area rettangolo = xy
Area tappeto =
Sostituisci la x e la y nell'equazione dell'area del tappeto:
Grazie Flavio per la disponibilità, ci sentiremo via mail.
# mc2 : si puo` risolvere e si trova x in funzione di p ma e` un'espressione irrazionale... sei sicuro di aver copiato bene il testo del problema?
puoi mandare la tesina di questo argomento per favore?
SI, spiegano sempre e tutto!
Io ho preso un solo 9, e alla fine con la media del 9,75, sono uscita con 9.
Spero per te, ma con tutti quei 9 uscirai con 9
ps io alle invalsi avevo preso 10
più grandi
Io ho preso la patente in 5 liceo, mi sono iscritta a ottobre, il 3 dicembre ho fatto lo scritto, poi il 29 dicembre ho iniziato le guide (c'erano molte persone prima di me e ho dovuto aspettare) e il 29 gennaio ho fatto la pratica e ho preso la patente.
Se vuoi, puoi!
In bocca al lupo!
Io prima di te
Io dopo di te
niente, ora c'è Netflix
Iphone, più comodo, funzionale, facile, design stupendo