I cavalieri di Olinto temendo di rimanere chiusi fuori dalle porte, dopo aver fatto dietrofront si ritiravano molto velocemente (lett. “con molta fretta).
- Ὀλύνθιοι: nominativo plurale riferito a ἱππεῖς dell’aggettivo della prima classe Ὀλύνθιος, Ὀλυνθία, Ὀλύνθιον che significa “di Olinto” (Olinto è una città della penisola calcidica).
- δείσαντες: participio congiunto “temendo”.
- δείσαντες μή: costruzione dei verba timendi = le completive rette dai verba timendi sono introdotte da μή quando si teme che qualcosa di indesiderato accada (ed è il caso della nostra frase), da μὴ οὐ quando si teme che qualcosa di desiderato non accada.
- ἀναστρέψαντες: participio congiunto “dopo aver fatto dietrofront”; ἀναστρέφω significa “capovolgere, tornare indietro, ritornare” e come termine militare ha l’accezione di “fare dietrofront”.
La città trarrebbe vantaggio, se i cittadini servissero come soldati insieme tra loro.
- Periodo ipotetico della possibilità: protasi εἰ + ottativo (εἰ στρατεύοιντο), apodosi ἄν + ottativo (ἄν ὠφεληθείη).
- ὠφεληθείη: ottativo aoristo passivo terza persona singolare da ὠφελέω il cui significato al passivo è “essere aiutato, trarre vantaggio”.
- στρατεύοιντο: da στρατεύω “servo come soldato”.
- μετ’ ἀλλήλων: μετά “insieme”; ἀλλήλων “tra loro”, pronome reciproco.
Chi non ammirerebbe ciò (lett. “quella cosa”)?
- Interrogativa diretta.
- ἄν ἀγασθείη: ἄν + ottativo = ottativo potenziale, esprime la possibilità nel presente (la possibilità nel passato si esprime con ἄν e i tempi storici dell’indicativo). La forma ἀγασθείη è l’ottativo aoristo passivo terza persona singolare da ἄγαμαι).
Nessuna legge potrebbe ottenere che gli uomini ubbidissero a queste cose.
- ἄν δυνηθείη: ottativo potenziale. Proposizione principale.
- διαπράξασθαι: infinitiva, subordinata di primo grado.
- πείσασθαι: infinitiva, subordinata di secondo grado. La forma πείσασθαι è l’infinito aoristo debole sigmatico medio da πείθω. Il verbo πείθω nella diatesi attiva ha il significato di “persuadere”, in quella passiva di “obbedire” (con dativo, genitivo o accusativo di pronome neutro).