Potresti aiutarti leggendo questo https://www.skuola.net/temi-saggi-svolti/saggi-brevi/saggio-breve-genitori-figli.html
Noi non svolgiamo i compiti, devi comunque provare prima tu con una bozza e poi noi possiamo intervenire
Potresti aiutarti leggendo questo https://www.skuola.net/temi-saggi-svolti/saggi-brevi/saggio-breve-genitori-figli.html
Noi non svolgiamo i compiti, devi comunque provare prima tu con una bozza e poi noi possiamo intervenire
Alle 12.30 ho un compito di matematica sui limiti, qualcuno mi può aiutare?
Alle 12.30 ho un compito di matematica sui limiti, qualcuno mi può aiutare?
chiudo, perché topic doppio, riceverai le tue risposte qui: https://www.skuola.net/forum/maturita/urgente-244781x-244784.html
Ciao,
Giorgia.
chiudo il topic, perché doppio, le risposte saranno qui: https://www.skuola.net/forum/francese/samuel-beckett-informazione-244810.html#bottom
Segnalo che il mio appunto su Lucrezio è stato pubblicato senza la convalida e senza che mi siano stati attribuiti i 10 punti
Ciao a tutti
Ho risolto questi due problemi sul teorema della corda, ma il risultato è il doppio di quello presente sul libro. Ho sbagliato io oppure il libro?
1. In una circonferenza di diametro 16 cm, un angolo alla circonferenza di 36° insiste su una corda. Determina la lunghezza della corda.(18.8 ma sul libro c’è 9.4)
2. In una circonferenza di raggio 24 cm, un angolo al centro di 48° insiste su una corda AB. Determina la lunghezza di AB. (35.7 ma sul libro c’è 19.5)
Ovviamente ho usato la formula: AB=2 per il raggio per il seno di alfa ( angolo alla circonferenza che insiste su AB)
Grazie mille in anticipo!
Il negozio "Ok enologia" acquista in Toscana bottiglie di vino Chianti da due fornitori diversi, che vendono le proprie bottiglie a € 3,6 l'una. Il primo fornitore pubblicizza questa offerta: per ogni bottiglia sconto €0,20 se compri più di 36 bottiglie. Il secondo fornitore pubblicizza, compra più di 48 bottiglie e su ogni bottiglia in più sconto €0,50.
Determina il quantitativo di bottiglie per il quale è conveniente acquistare dalla prima o dalla seconda cantina.
Sarebbe da svolgere con funzione e grafico
grazie
ma come
ma come
Cerca di stare attento alle spiegazioni, di fare gli esercizi assegnati dal docente e di non rifarti all'ultimo minuto."Poca fatica, poco frutto".
Salve Paolo,
il suo appunto appare tra i suoi documenti, ma è ancora in coda di validazione, in quanto sarà il tutor di latino e greco che lo deve correggere. Solo successivamente sarà convalidato e pubblico. Se vede inoltre tra i suoi appunti convalidati https://www.skuola.net/users.php?m=details&id=1679896&u=Reichstadt1946 l'appunto in questione non appare convalidato.
Saluti,
Giorgia.
Ciao Luca,
quando scrivi un topic scrivi richieste sensate. Detto questo chiudo questo topic perché non ha senso.
Ciao,
Giorgia.
Salve Paolo,
l'utente in questione ha chiesto un aiuto semplicemente, cerchiamo di rispondergli in maniera gentile.
Grazie,
Giorgia.
# liborio.puccio : Alle 12.30 ho un compito di matematica sui limiti, qualcuno mi può aiutare?
dovresti cercare di spiegare meglio gli argomenti in cui hai bisogno di aiuto, in modo tale che qualcuno dei nostri tutor ti possa dare una mano.
Giorgia.
Ciao!
Attenta a non confondere il raggio con il diametro!! Sta proprio lì l’errore:
chiudo perché topic doppio, riceverai la tua risposta qui: https://www.skuola.net/forum/arte-tecnica/assonometria-cavaliera-di-un-tavolo-244730.html
Ciao,
Giorgia.
Ciao!
Attenta a non confondere il raggio con il diametro!! Sta proprio lì l’errore:
Ciao!
Innanzitutto dobbiamo calcolare la percentuale di sconto in entrambi i casi rapportata al prezzo delle singole bottiglie. Nel primo caso, dalla 37ª bottiglia sarà applicato uno sconto di
Se decidessimo di acquistare 50 bottiglie, il prezzo più vantaggioso sarebbe nel secondo caso:
y=arctan[(2x+3)/(x-2)]
Trovare il dominio di questa funzione...
Io ho messo (2x+3)/(x-2)>=0 a sistema con
(2x+3)/(x-2)<0
Dove sbaglio?
Cosa sono p e P ?