Diritto Amministrativo Unifi prof.ssa Albanese
Qualcuno sa dirmi come è strutturato l'esame scritto!?
floyd1980 - Amministrativo prof.ssa Albanese Unifi (248828)
roberthina - problema (248831)
un riscaldatore elettrico a immersione da 700w viene immerso in un contenitore con 200g di acqua inizialmente a 20° calcola quanto tempo è necessario perchè evapori metà dell'acqua...chi mi da una mano a risolvere questo problema??? grazie
vere98 - Stesso esame, stesso mese
Per favore un aiuto: sono iscritta al 1° anno di Biologia a Parma, e tra qualche giorno ho la prova scritta di chimica. Se andasse male, c'è un'altra data sempre in febbraio ancora per lo scritto. E' possibile fare 2 scritti nello stesso mese o deve passare un tempo prestabilito tra una prova e l'altra? Grazie
tanu_daiana - Pedagogia , 4 domande ( due a crocette , e due aperte)
1. I grammatici sono da disprezzare perché :
A. Sono pedanti
B. Sono incolti
C. Sono empi
D. Sono immorali
Motiva la tua risposta.
2. Quando sostiene che gli scrittori si attribuiscono nomi «non di rado fittizi e tratti dai libri degli antichi » , erasmo fa riferimento :
A. A una tradizione medievale
B. A una moda umanistica
C. Al bisogno degli scrittori di essere legittimati da un'auctoritas
D. Alla necessità degli scrittori di celare i propri nomi per prevenire le censure
Motiva la tua risposta.
3. Per quali ragioni Erasmo biasima gli scrittori?
4. La Follia ironizza su quei grammatici che ritengono di poter essere felici solo se riescono a « stabilire con certezza come vadano distinte le otto parti del discorso » A quali settori di ricerca allude Erasmo?
emy3-ilritorno - Due problemini: termodinamica e urto
Qualcuno potrebbe aiutarmi con la risoluzione di questi due problemi?
1) Due moli di un gas perfetto si espandono reversibilmente da V0=1L e P0=1,5 atm a V1=4L e P1=0,5 atm. Calcolare il calore scambiato e l'energia interna;
2) Una pallina di massa m rotola su un piano orizzontale liscio e va ad urtare contro un muro solidale con il terreno. Se dopo l'urto sia la pallina che, ovviamente, il muro sono fermi, dove sono finiti la quantità di moto e l'energia cinetica iniziali? Giustificare fisicamente la risposta.
Grazie in anticipo
Anthrax606 - Tema di carattere storico.
Attraverso l’analisi del pensiero di Hannah Arendt, Jean-Paul Sartre, Martin Heidegger e di Primo Levi individua la loro posizione all’indomani della catastrofe della Shoah. Tra filosofia, pensiero politico e letteratura, questi intellettuali hanno saputo dare voce agli interrogativi sollevati dalla Shoah.
Vi chiedo gentilmente di darmi una mano, anche nel capire come iniziare o come poterlo svolgere in quanto per me è praticamente arabo, non saprei propio come impostarlo.
ferma_mf - parallelepipedo (248846)
un parallelepipedo rettangolo ha il volumee di 108 cm e le dimensioni di base di 4,5 cm e 6 cm.calcola la misura della diagonale e l'area totale del parallelepipedo
risultato 8,5 e 138 cmq
Giuliab01 - Approfondimento italiano??
La prof. di italiano ha assegnato a chi non ha debito di decidere un approfondimento su un argomento svolto nel primo quadrimestre (stilnovismo e alcuni autori, Dante e Petrarca), si possono approfondire poesie o fare confronti. Io proprio non ho idee...potete aiutarmi?
Ps. la prof ha sottolineato il fatto che dev'essere una cosa ORIGINALE e non le solite scontate tipo confronto tra i due poeti, ma piuttosto il confronto tra la concezione della donna dei due poeti o che so io.
Grazie mille
Ugoiltartarugo - VERSIONE DI GRECO URGENTISSIMA GYMNASMATA
Qualcuno può tradurmela? È urgentissimo!
eleo - Approfondimento italiano??
Intanto dovresti decidere tu cosa ti va di approfondire, e poi provi a postare una tua bozza
putor - Breve frase da tradurre in latino
Devo tradurre dall'italiano al latino la seguente frase italiana: Allora risposi al capitano Nemo (o "Nemo" . Per il verbo risposi ho pensato di usare respondi, per capitano (chiaramente di una nave) andrebbe bene gubernator, penso declinato al dativo, per allora penserei a tum, ma per il nome proprio ho qualche dubbio. Si declina anch'esso? E in tal caso, andrebbe bene come traduzione Tum gubernatori "Nemini" respondi, o questa traduzione sarebbe sbagliata? Altrimenti quale sarebbe la traduzione giusta?
Noems_vita - tesina maturità 2018 (248639)
Ma inteso come estetica ?Perchè se questo è il tema di italiano potresti portare l’estetismo con D’Annunzio e di inglese ovviamente The Picture of Dorian Gray.Di francese potresti portare Baudelaire.Di Storia potresti portare il fascinoso o il nazismo oppure se vuoi collegarlo a D’Annunzio puoi parlare di Fiume.
NinjaStudioso007 - AIUTO!!
Mi potete dire come studiare velocemente 20 slide di Scienze, ho una verifica domani e non so che fare, sono DISPERATO, ho provato a cercare metodi su internet, ma nessuno aiuta, aiutatemi, il mio unico punto alla risposta più utile...
Giuliab01 - Approfondimento italiano??
La prof. di italiano ha assegnato a chi non ha debito di decidere un approfondimento su un argomento svolto nel primo quadrimestre (stilnovismo e alcuni autori, Dante e Petrarca), si possono approfondire poesie o fare confronti. Io proprio non ho idee...potete aiutarmi?
Ps. la prof ha sottolineato il fatto che dev'essere una cosa ORIGINALE e non le solite scontate tipo confronto tra i due poeti, ma piuttosto il confronto tra la concezione della donna dei due poeti o che so io.
Grazie mille
Ugoiltartarugo - VERSIONE DI GRECO URGENTISSIMA GYMNASMATA
Qualcuno può tradurmela? È urgentissimo!
eleo - Approfondimento italiano??
Intanto dovresti decidere tu cosa ti va di approfondire, e poi provi a postare una tua bozza
Giuliab01 - Approfondimento italiano??
Il problema è che non ho idee...tu ne avresti da suggerire?
antore91 - dei 3 mi è rimasto questo
Ciao,
indico con a e b le dimensioni di base del rettangolo.
calcoliamo l'altezza del parallelepipedo:
h=V/ab=108/(4,5×6)=108:27=4 cm
calcoliamo la diagonale del parallelepipedo:
D=√a²+b²+h²=√4.5²+6²+4²=√20,25+36+16=√72,25=8,5 cm
calcoliamo l'area totale del parallelepipedo:
At=2(ab+ah+bh)=2(4,5×6+4,5×4+6×4)=2(27+18+24)=2×69=138 cm²
spero di esserti stato di aiuto.
se hai bisogno, chiedi pure.
saluti :-)
antore91 - parallelepipedo (248846)
Ciao,
indico con a e b le dimensioni di base del rettangolo.
calcoliamo l'altezza del parallelepipedo:
h=V:ab=108: (4,5×6)=108:27=4 cm
calcoliamo la diagonale del parallelepipedo:
D=√a²+b²+h²=√4.5²+6²+4²=√20,25+36+16=√72,25=8,5 cm
calcoliamo l'area totale del parallelepipedo:
At=2(ab+ah+bh)=2(4,5×6+4,5×4+6×4)=2(27+18+24)=2×69=138 cm²
spero di esserti stato di aiuto.
se hai bisogno, chiedi pure.
saluti :-)
mimmosonoio - eSERCIZIO DI CHIMICA SUL pH
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100 mL di una soluzione 0.100 M di NaOH a 150 mL di una soluzione di acido acetico 0.100 M supponendo i volumi additivi. (KA= 1,8*10^-5)