Quantcast
Channel: www.skuola.net : Post più recenti nel forum
Viewing all 64210 articles
Browse latest View live

chia_mesia - analisi testo incontro con i bravi,manzoni

$
0
0

Qualcuno potrebbe mandarmi l'analisi del testo,quindi non solo il riassunto,dell'incontro con i bravi(testo dei promessi sposi)...grazie


damfaz.24 - Scelta superiori

$
0
0

Ciao,

andrebbe bene il liceo scientifico se ti piace studiare in generale (ovviamente avrai a che fare con materie scientifiche che ti piacciono, oltre che a storia dell'arte). Se invece vuoi proprio disegnare, l'artistico è la scelta che devi fare :azzolina



Aggiunto più tardi:

Ciao,

andrebbe bene il liceo scientifico se ti piace studiare in generale (ovviamente avrai a che fare con materie scientifiche che ti piacciono, oltre che a storia dell'arte). Se invece vuoi proprio disegnare, l'artistico è la scelta che devi fare :azzolina

zefflin - problema importante con professoressa supplente

$
0
0

l'anno scorso ho cambiato classe per motivi personali e 3 giorni fa durante una discussione con una supplente che sta nella mia classe da 4 mesi lei incavolata nera mi ha detto '''hai cambiato classe no? quindi per te non e' un problema ricambiarla''... questa prof.sa sta creando molti casini nella scuola e la preside non sa nulla... sapete come fare?

melody_gio - analisi testo incontro con i bravi,manzoni

melody_gio - analisi incontro con i bravi,manzoni (non solo riassunto ma anche analisi del testo,linguaggio....)

$
0
0

Ciao Chia,

devi anche comunicarci a quale capitolo dei Promessi Sposi ti riferisci.

Ciao,
Giorgia.

fortyc - problema importante con professoressa supplente

$
0
0

ciao. Allora, innanzitutto la prof non si può assolutamente permettere di dire una frase del genere.. Prima parlane con il coordinatore e vedi che succede. Tempo una settimana, se non fa nulla, personalmente farei un esposto al Preside direttamente, tanto non hai nulla da perdere data la frase che ti ha detto. Fossi in te registrerei strategicamente tutte le cose negative che ti riguardano e le terrei conservate per la fine dell'anno, nel caso tornassero utili. Ricorda che i proff non possono offendere, minacciare di bocciatura nè tantomeno invitarti a cambiare classe. La tua situazione non sarà facile, ma tieni duro e sii furba giocando d'astuzia. Buon viso a cattivo gioco!

choorywey - richiesta nome libro su anoressia e bulimia

$
0
0

Tutto il pane del mondo, buona fortuna ♥

Andreasun - Molto urgente-elettrotecnica

$
0
0

differenza di potenziale tra due punti assegnati

salve, come calcolo la differenza di potenziale tra due punti A(2, 10, 3) e B(3, 10, 4) sapendo che il campo elettrostatico ha la seguente distribuzione
E=2k (k versore asse z)

Grazie in anticipo


ale.tzunny - Versione da tradurre entro domani!!!!

$
0
0

ti serve la costruzione dei periodi o qualche eccezione grammaticale? oppure non hai voglia di tradurla?

StudenteRandom - Versione da tradurre entro domani!!!!

$
0
0

Non mi va di tradurla, perciò ho chiesto gentilmente se qualcuno poteva tradurmela... è abbastanza urgente, non per altro :gratta :gratta

AshV - Liceo classico

$
0
0

Ciao, mi servirebbe sapere tutti gli argomenti che si affrontano il primo anno di liceo classico di greco e latino, qualcuno che può dirmeli?

fortyc - diritto privato Perlingieri help

$
0
0

Qualcuno che ha studiato diritto privato dal Perlingieri mi potrebbe aiutare.. Qual è la tesi di Perlingieri riguardo la responsabilità contrattuale/precontrattuale? graziee

Tony83 - Liceo classico

$
0
0

Programma di greco IV ginnasio

 Argomenti
o Premesse:
nozioni di analisi logica (in relazione con la programmazione di latino e italiano) impostazione del metodo analitico (applicato durante tutto l’anno scolastico) una lingua e la sua storia: il greco lingua europea, il miceneo, i dialetti greci, la koiné diàlektos.
o La fonetica:
o L’alfabeto, la pronuncia, i segni diacritici, le vocali, i dittonghi, le semivocali, le consonanti (classificazione), sillabe e quantità sillabica, l’accento, la legge del trisillabismo, proprietà e sede degli accenti, la legge del trocheo finale, proclisi ed enclisi.
o Lla contrazione, l’anastrofe, l’apocope, la crasi, l’elisione, l’aferesi, le consonanti mobili, l’epentesi, la metatesi, la protesi, la sincope, la sinizesi, l’ apofonia (i fenomeni sono stati ripresi in occasione dello studio delle declinazioni e della coniugazione verbale, così come i principali fenomeni fonetici riguardanti le consonanti)
o La morfologia:
 la flessione, uso e funzione dei casi, gli elementi costitutivi del nome, la flessione dell’articolo.
 La coniugazione del verbo: generalità, gli elementi costitutivi del verbo, desinenze primarie attive, desinenze dell’imperativo e dell’infinito, il presente indicativo, imperativo e infinito attivo dei verbi in -ω , il presente indicativo, imperativo e infinito attivo di 
 1^ declinazione: caratteri generali, nomi femminili e maschili.
 Il presente dei verbi in – : caratteri generali, presente indicativo, imperativo, infinito attivi di διδωμι, τιθημι, ιημι, ιστημι, δεικνυμι.
 Le particelle μεν e δε.
 2^ declinazione: sostantivi maschili, femminili e neutri.
 La declinazione attica.
 I complementi di luogo
 La concordanza di un soggetto neutro plurale con un verbo al singolare
 Diatesi media e passiva: caratteri generali, le desinenze primarie medio-passive, indicativo, imperativo e infinito presente medio-
passivo dei verbi in -ω indicativo, imperativo e infinito presente medio-passivo dei verbi in –μι.
 Il complemento d’agente e di causa efficiente
 Il dativo di possesso
 La 1^ classe degli aggettivi: caratteri generali, gli aggettivi della prima classe a tre e a due terminazioni,
 Gli aggettivi della declinazione attica
 La concordanza sostantivo-aggettivo. L’ aggettivo sostantivato.
 Posizione predicativa e attributiva dell’aggettivo
 Il complemento di mezzo, di compagnia e di unione, di modo, di causa e di fine
 L’aumento: caratteri generali, l’aumento sillabico, l’aumento temporale, l’aumento nei verbi composti, l’imperfetto indicativo dei verbi in -ω e dei verbi in -μι: caratteri generali, le desinenze storiche attive e medio-passive, la coniugazione dell’imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi in -ω, la coniugazione dell’imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi in –μι. La coniugazione dell’imperfetto di ειμι.
 Nozioni di fonetica: l’abbreviamento di vocali (legge di Osthoff), l’allungamento di vocali, la contrazione, l’assimilazione e la dissimilazione delle consonanti, l’ assimilazione e la dissimilazione delle aspirate ( legge di Grassmann), il fenomeno dell’affievolimento della sibilante, la scomparsa del jod, la scomparsa del digamma.
 Il congiuntivo e l’ottativo attivo e medio-passivo: caratteri generali, il congiuntivo presente attivo e medio-passivo dei verbi in -ω, il congiuntivo presente attivo e medio-passivo dei verbi in –μι, l’ottativo presente attivo e medio-passivo dei verbi in -ω, l’ottativo presente attivo e medio-passivo dei verbi in –μι, il congiuntivo e l’ottativo presente di ειμι.
 Le proposizioni sostantive soggettive ed oggettive, le proposizioni finali e causali, il congiuntivo esortativo.
 Sostantivi ed aggettivi contratti: sostantivi contratti della prima declinazione, sostantivi contratti della seconda declinazione, aggettivi contratti a tre e a due terminazioni della I classe.
 I verbi contratti.
 3^ declinazione: caratteri generali, sostantivi e aggettivi con il tema in occlusiva gutturale, labiale e dentale, sostantivi e aggettivi con il tema in nasale-dentale.
 Il participio presente attivo e medio dei verbi tematici e atematici; i valori attributivo, sostantivato, congiunto del participio greco.
 La 3^ declinazione: sostantivi ed aggettivi con il tema in nasale, temi in liquida e temi con apofonia. L’apofonia: apofonia quantitativa e qualitativa. L’epentesi.
 I complementi di tempo.
 La 3^ declinazione: sostantivi ed aggettivi con il tema in sibilante e con i temi in vocale debole e dittongo.
 Particolarità della terza declinazione
 Il genitivo assoluto e l’accusativo assoluto.
 Le proposizioni consecutive
 Gli avverbi.
 L’uso di αν con il congiuntivo e l’ottativo.



Aggiunto 1 minuto più tardi:

Programma di latino
FONETICA
La pronuncia del latino
L’alfabeto
Vocali, dittonghi, consonanti
Divisione e quantità delle sillabe
L’accento e le sue leggi
2
Enclisi ed epectasi
I fenomeni vocalici
I fenomeni consonantici
MORFOLOGIA
La declinazione e la coniugazione
Le parti costitutive della parola
Genere, numero e caso
Prospetto delle cinque declinazioni
La prima declinazione
Particolarità della prima declinazione
L'ordine delle parole in latino
Nomi greci della I declinazione
La seconda declinazione (maschili e femminili in –us, maschili in –er e in –ir, neutri in –um)
I nomi greci della seconda declinazione
Particolarità della seconda declinazione
Gli aggettivi della prima classe (in –us,-a,-um, in –er, -ra,-rum e in –er, -era, -erum)
La concordanza dell’aggettivo
La posizione attributiva e predicativa dell'aggettivo
L'apposizione
Gli aggettivi pronominali
Gli aggettivi sostantivati
La terza declinazione (i tre gruppi; nomi con l’accusativo in –im e l’ablativo in –i)
I nomi greci della terza declinazione
3
Le particolarità della terza declinazione
I sostantivi irregolari della terza declinazione
Gli aggettivi della seconda classe (a tre uscite, a due uscite, ad un’uscita)
Le particolarità degli aggettivi della seconda classe
La quarta declinazione
Le particolarità della quarta declinazione
La quinta declinazione
Le particolarità della quinta declinazione
Le particolarità del sostantivo e dell’aggettivo
I tipi di NOMINA
I tre gradi dell’aggettivo (il comparativo di uguaglianza, minoranza, maggioranza; il secondo termine di paragone del comparativo di maggioranza; il superlativo; il secondo termine di paragone del superlativo relativo); il comparativo assoluto
L'avverbio; comparativo e superlativo dell'avverbio
Le particolarità nella formazione del comparativo e del superlativo
Prefissi con valore superlativo
I pronomi: pronomi personali e riflessivi; senso riflessivo e senso non riflessivo dei pronomi personali; pronomi e aggettivi possessivi; senso riflessivo e senso non riflessivo degli aggettivi e pronomi possessivi; pronomi e aggettivi dimostrativi, pronomi e aggettivi determinativi; valore di idem e ipse; pronome relativo (prolessi del relativo, ellissi del dimostrativo; nesso relativo); la concordanza del pronome relativo; i pronomi indefiniti e relativo-indefiniti (di senso positivo con il significato di "qualcuno, qualcosa, qualche", di senso positivo con il significato di "ciascuno, ognuno, qualsivoglia", con il significato di "altro" e di "rimanente", - anche in correlazione-, di senso negativo), i pronomi e aggettivi interrogativi e i pronomi correlativi
La coniugazione di SUM; il verbo SUM come copula e come predicato verbale
La coniugazione di tutti i modi e i tempi, attivi e passivi, delle quattro coniugazioni verbali;
Le funzioni del participio (sostantivato, attributivo, congiunto e predicativo)
I verbi deponenti (tutta la coniugazione; le particolarità)
4
I verbi semideponenti (tutta la coniugazione)
I verbi della coniugazione mista (tutta la coniugazione)
I composti di SUM; la coniugazione di PROSUM E POSSUM
La coniugazione di FERO; i composti di FERO
La coniugazione di VOLO, NOLO, MALO
La coniugazione di EO; i composti di EO
La coniugazione di FIO; i composti di FIO
I verbi QUEO e NEQUEO
La coniugazione di EDO
I verbi difettivi; le forme isolate; i verbi impersonali
Il complemento oggetto: il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto; il complemento di specificazione, di termine, di vocazione; il complemento partitivo; complementi di luogo e le loro particolarità; il complemento d’agente e di causa efficiente, di causa, di compagnia ed unione, di modo, di mezzo, di fine, di denominazione, di tempo determinato e continuato, d'argomento, di materia, di limitazione, di paragone, di vantaggio e svantaggio
La formazione dell’avverbio
Le preposizioni
Le congiunzioni
Le interiezioni
Il comparativo e superlativo dell’avverbio
Il dativo di possesso
I numerali
Il calendario romano
La designazione delle persone
5
SINTASSI DEL PERIODO
 La “consecutio temporum”
 Le proposizioni infinitive soggettive ed oggettive e relativa "consecutio temporum"; la costruzione personale con l'infinito più nominativo
 La proposizione dichiarativa
 Il “cum narrativum” (e relativa “consecutio temporum”)
 La proposizione finale (tutti i modi di espressione; la finale negativa; la “consecutio temporum” nella frase finale)
 La proposizione consecutiva
 Il supino attivo e passivo
 Il gerundio e il gerundivo; il passaggio dal gerundio al gerundivo
 La coniugazione perifrastica passiva
 La coniugazione perifrastica attiva
 Le proposizioni interrogative dirette (reali e retoriche, semplici e disgiuntive)
 Le proposizioni interrogative indirette semplici e disgiuntive (e relativa "consecutio temporum";), reali e retoriche; le proposizioni dubitative

Anthrax606 - Aiuto compito matematica!

$
0
0

Ciao!

a. Data la tua funzione (un esempio semplice di funzione razionale fratta), il dominio è costituito da tutti quei valori da attribuire ad x affinché esista il corrispondente valore y. Detto ciò, la tua funzione può assumere qualsiasi valore tranne il caso in cui il denominatore si annulla, e quindi quando è uguale a 0, perché non puoi dividere una quantità positiva per 0. Quindi:

[math]3-x=0; x=3[/math]
. Quindi il dominio sarà
[math]D : \mathbb{R}-\{3\}[/math]
.

b. Per studiare il segno devi porre tutta la funzione maggiore di 0 e studiare separatamente numeratore e denominatore.

[math]\frac{x-5}{3-x}>0[/math]

c. L'intersezione (o le eventuali intersezioni) con l'asse x la trovi ponendo
[math]y=0[/math]
, quindi
[math]\frac{x-5}{3-x}=0 ; x=5[/math]
. L'intersezione con l'asse y la ottieni ponendo
[math]x=0[/math]
e quindi
[math]y=\frac{0-5}{3-0}=-\frac{5}{3}[/math]
.

d. Per calcolare

[math]f(1)[/math]
e
[math]f(4)[/math]
basta che sostituisci i valori 1 e 4 ad x e ti ricavi la y. Questo perché la tua funzione è una funzione di variabile x e può essere scritta anche nella forma
[math]f(x)=\frac{x-5}{3-x}[/math]
. Di conseguenza:
[math]f(1)=-2 \\
f(4)=1[/math]

e. L'intersezione con gli assi li conosci, basta andare a sostituire ad x diversi valori per ottenere il corrispettivo valore y ed otterrai un grafico come in figura.
N.B. Nel punto

[math]x=3[/math]
abbiamo detto che la funzione non esiste, pertanto come puoi notare in figura, tracciando una retta verticale immaginaria
[math]x=3[/math]
questa si avvicinerà sempre di più alla curva senza mai "sfiorarla". Questa notazione prende il nome di comportamento asintotico, ossia la distanza tra la curva e l'asintoto tende a 0.
http://m.wolframalpha.com/input/?i=y%3D%5Cfrac%7Bx-5%7D%7B3-x%7D&x=0&y=0

Anthrax606 - Ellissi (230980)

$
0
0

Puoi ridurli nella forma canonica considerando i coefficienti non come prodotti ma come quozienti:

[math]\frac{4}{25}x^2+\frac{4}{9}y^2=1 \\
=> \frac{x^2}{(\frac{5}{2})^2}+\frac{y^2}{(\frac{3}{2})^2}=1[/math]

Prova tu con la seconda, cerca di togliere l'

[math]\frac{1}{3}[/math]

shortology - Confronto tra Omero e Archiloco - Dione di Prusa

$
0
0

Ομηρος μεν σχεδον...
...γενησεσθαι προειπεν.

c.gatti99 - ELETTROTECNICA

$
0
0

Buongiorno, arei bisogno di un aiuto per risolvere gli esercizi a scelta multipla dei due circuiti elettrici...grazie.
Christian

la materia è : ELETTROTECNICA

100kekko100 - Tema bullismo

$
0
0

Ragazzi consigli riguardo tema sul bullismo per il terzo superiore ? Magari anche su cosa possiamo soffermarci oltre la semplice spiegazione

melody_gio - Tema bullismo

$
0
0

Ciao Kekko,

il tema è un qualcosa di molto personale. Comunque puoi vedere nella voce della ricerca generale http://ricerca.skuola.net/tema-sul-bullismo in cui sono presenti dei temi sul bullismo.

Poi se vuoi riporta una bozza di tema che elabori sul topic e noi ti aiutiamo con le correzioni.

Ciao,
Giorgia.

melody_gio - tesina di maturità sull'olio di palma

Viewing all 64210 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>