Paris Veneris donum anteposuit et Venerem pulcherrimam (pulcherrimus, a, um, il più bello; superlativo) indicavit. Sed Helena Menelai, Lacedaemoniorum regis, uxor erat et in urbe Sparta cum viro suo vivebat. Paris igitur Helenam rapuit et trans mare ad urbem Troiam, patriam suam, eam duxit. Postquam magnam iniuriam accepit, Menelaus ad arma contra Troianos Graecorum reges convocavit et bellum adversus Troiam principium habuit. Graeci Agamemnoni, Mycenarum regi et Menelai fratri, summum imperium tradiderunt, quia Mycenae clara et opulenta urbs tum erat. Ad Agamemnonem et Menelaum cum magnis copiis et navibus universi reges convenerunt, praeter Ulixem, Ithacae insulae regem, et Achillem.
Martinatrix - Lo scoppio della guerra di Troia- traduzione versione latino
Jettappunti - Racconto verosimile o di avventura (241042)
Ciao Alice0! Potresti ad esempio scrivere un tema in prima persona dicendo che hai trovato una lettera in un vecchio cassetto, una lettera indirizzata a tua nonna (ad esempio) di molti anni prima: chi avrà scritto quella lettera? Sarà ancora vivo? Racconta di come ritrovare l'uomo misterioso... un po' alla "Letter to Juliet"
Ora però il compito sta a te, prendi un po' di idee e sono sicura che scriverai un buon tema!
Saluti!
siemmariani - IAAD Torino/Bologna
Ciao ragazzi, sto per iscrivermi allo IAAD di Torino/Bologna ma vorrei essere sicura di aver fatto la scelta giusta per quanto riguarda la scuola e l'indirizzo. Non riesco a trovare molte informazioni sulla reputazione. Altrimenti voi sapreste indirizzarmi verso una scuola di interior design che offra borse di studio? Grazie mille ragazzi!
Alice0 - Racconto verosimile o di avventura (241042)
Grazie seguirò il tuo consiglio
antore91 - Espressioni con la radice quadrata (241060)
Ciao,
n.157
Saluti :-)
Annarè_87 - come si arriva a trovare una soluzione in %?
Quindi è corretto 20:100=x:5 giusto?
Grazie mille
Anthrax posso chiederti se conosci dei siti dove poter capire la chimica? Devo studiare le composizioni il setaccio e altro ma nn so dove trovare materiale semplice e chiaro, o me li spieghi tu ? :????
francescadelgau2015 - Urgentissimo per favore
Ragazzi vorrei sapere perché nasce il poema cavalleresco nel 1500 e le sue differenze con il romanzo epico classico
l'evoluzione della figura del cavaliere
e le differenze e le analogie tra l'orlanda furioso e la Gerusalemme liberata.
Adriana.Fontanella - Testo e comprensione di francese
1- Les quatre amis sont à la crêperie parce que Marco va bientôt quitter Grenoble, alors il va faire ses adieux à ses amis grenoblois.
2. Cathie aime surtout sortir.
3. La philosophie de François est la suivante: Nous allons noyer notre chagrin dans le cidre!
4. En voiture
5. Se rendra d'abord à Paris
6. On entend de la musique bretonne
7. Un boisson
Pinchbeck - L'asino che trasportava il sale, traduzione versione latino
Una volta un asino attraversava un fiume (lett. faceva un viaggio attraverso un fiume)con grandi sacchi pieni di sale. Mentre procede nel fiume, cade e una grande quantità di sale si scioglie in acqua. Quando si alza, sente, con grande gioia, un peso molto minore. Il giorno seguente, giunse di nuovo alla sponda del fiume, con molti sacchi pieni di spugne e pensa così: "Se mi immergo nuovamente nell'acqua, il peso del mio carico sarà molto minore." Felice della sua furba decisione va nell'acqua e piega le gambe. Ma il peso delle spugne piene di acqua cresce molto, e perciò, per il troppo peso, l'asino non riesce ad alzarsi e muore nel fiume. Allo stesso modo, negli uomini stolti, la furbizia è spesso causa di disgrazie.
Van186 - aiuto
Dato che è il tuo migliore mico, prova a parlarci e fallo ragionare!
Van186 - mi consigliate un bel film da vedere stasera?
è un po' in ritardo ma.. ti consiglierei ora.. TO THE BONE con lily collins o noi siamo infinito
Alice0 - Espressioni con il termine incognito
Ciao ,non riesco a eseguire queste espressioni se riuscite vi ringrazio ciao
Van186 - Help patente
Ciao! Io la sto facendo.. alla fine se vuoi davvero prenderla ce la fai! mi sono iscritta a luglio e penso di fare la teoria entro ottobre.
Poi ovviamente se sei in quinta superiore quindi hai la maturità, e fai gli anni a dicembre, è difficile fare entrambe le cose.. ma si può fare.
Pinchbeck - Giove sottratto alla crudeltà di Saturno, traduzione versione latino
Rea, moglie di Saturno, era madre di Giove. Ma Saturno divorava crudelmente i suoi figli. Perciò Giove, appena nato, venne (presente nel testo, come tutti gli altri tradotto al perfetto) affidato dalla madre a una fida ancella, in segreto, e a Saturno vennero date delle fasce con un sasso al posto del bambino. L'ancella portò il bambino nell'isola di Creta e lo nascose in un antro segreto, largo e profondo, dove abitavano molte ninfe. Quindi il piccolo dio venne accolto dalle ninfe e venne messo in una culla d'oro. Una capra dette latte al bambino divino e api benevole gli producevano miele. Inoltre ogni giorno uno stormo di colombe volavano dal mare all'interno della caverna e portavano ambrosia al figlio di Saturno. Inoltre ogni giorno una grande aquila volava dai monti: il sacro uccello procurava al bambino il nettare, la bevanda degli dei e delle dee. Così il divino Giove era allevato dalle ninfe e dagli animali.
SH02 - versione (241084)
mi potete aiutare con questa versione, per favore
Pinchbeck - Lo scoppio della guerra di Troia- traduzione versione latino
Paride preferì il dono di Venere e indicò la bellissima Venere. Ma Elena era moglie di Menelao, re degli Spartani, e viveva nella città di Sparta con suo marito. Perciò Paride rapì Elena e la condusse oltre il mare nella città di Troia, sua patria. Dopo che ricevette la grande offesa, Menelao chiamò alle armi i re dei Greci contro i Troiani ed ebbe inizio la guerra contro Troia. I Greci affidarono ad Agamennone, re dei Micenei e fratello di Menelao, sommo potere, poiché Micene era allora una città famosa e ricca. Vennero da Agamennone e Menelao tutti i re, con molte truppe e navi, tranne Ulisse, re dell'isola di Itaca, e Achille.
melody_gio - Urgentissimo per favore
Ciao Francesca,
in merito alle differenze tra poema cavalleresco del 1500 e il romanzo epico classico vediamo un po' se posso aiutarti: entrambi i due generi rappresentano i valori delle classi sociali della loro epoca storica (analogia); il romanzo epico è scritto in prosa, mentre il poema in versi; il poema epico si caratterizza per la sua unità strutturale, mentre il romanzo epico invece si caratterizza per le azioni molteplici presenti che sono svariate.
Spero possa esserti utile il mio intervento
Ciao,
Giorgia.
hufflepuff02 - Compiti algebra
INSIEMI E LOGICA
1)Compila la tavola di verità della proposizione (B v A)→ C
2)Stabilisci se le proposizioni A v B e A negativo → B sono equivalenti
3)In una classe di 28 studenti, 11 hanno conseguito la patente A1, 17 il PET o la patente A1, 3 l'ECDEL e il PET, 4 l'ECDL e la patente A1, 2 solo l'ECDL e il PET, 3 il PET e la patente A1, 2 solo l'ECDL. Indica quanti studenti: a: non hanno alcun certificato; b: li hanno tutti e tre; c: hanno un solo certificato.
POLINOMI
1) Se A=x^2-1/2, calcola e semplifica l'espressione 1/4+A^2-2A^3-2A^2*(1-A)
2)Semplifica la seguente espressione (risultato 7/3 ax -26/27):
a^2*(a^2+2+7/9x^2)-[(2/3x-1/2)*(1/2+2/3x)-(a-2/3x)^2-3/4]^2-(ax-1/3)^3+a^3x*(x^2-8/3)
3)Devi scegliere il piano tariffario per il tuo cellulare. Cercando in Internet, trovi le seguenti offerte fornite da un noto operatore del mercato.
-La tariffa TELE SEMPLICE propone un costo di 23 centesimi/min, senza scatto alla risposta e con tariffazione al secondo,10 centesimi per ogni SMS e possibilità di utilizzare Internet senza limiti a €3 alla settimana.
-La tariffa TELE12 propone un costo di 23 centesimi/min, con scatto alla risposta di 16 centesimi e tariffazione ogni 30 secondi, 12 centesimi per ogni SMS e possibilità di utilizzare Internet senza limiti a €12 al mese.
a: considerando la tariffa TELE SEMPLICE, scrivi un'espressione letterale che ti permetta di calcolare la tua spesa mensile, indicando con "a" il numero delle telefonate che effettui mediamente ogni giorno, con "b" la durata media in secondi della telefonata, con "c" il numero di SMS che invii mediamente in un giorno.
b: calcola quanto spenderesti mensilmente con la tariffa TELE SEMPLICE, considerando che effettui in media 2 telefonate al giorno, ciascuna di 3 minuti e 10 secondi, e invii 7 SMS.
c: valuta se ti conviene di più la tariffa TELE SEMPLICE o la TELE12.
d: mostra come imposteresti un foglio elettronico per rispondere ai quesiti precedenti.
hufflepuff02 - Con quanto siete passati?
10
SH02 - analisi grammaticale (241090)
mi potreste aiutare con l'analisi grammaticale di questo testo, grazie infinite